Sport per dimagrire: quali sono i migliori?

Qualsiasi attività fisica, insieme a un’alimentazione equilibrata e ricca di cibi sani, aiuta a perdere peso. L’importante è consumare più di quanto si introduca con la dieta giornaliera. Anche solo una passeggiata di mezz’ora a passo veloce 4-5 volte a settimana, consigliata a chi ha poco tempo per dedicarsi a degli sport che prevedono orari precisi e un impegno fisso, dà un contributo importante. Ci sono tuttavia delle attività che più di altre aiutano a eliminare i chili in eccesso. Vediamo quali sono.
Attività aerobica innanzitutto
La corsa, il jogging, la marcia e tutti gli sport che prevedono uno sforzo che dura nel tempo e condizioni di massima ossigenazione per i muscoli coinvolti sono i migliori per dimagrire. Impegnandosi in queste attività, infatti, il corpo utilizza glucidi e lipidi, attraverso dei processi che sfruttano l’ossigeno per produrre l’energia necessaria.
Vanno bene anche lo sci di fondo, il ciclismo, il trekking e, come si accennava prima, delle camminate a passo veloce.
Tutti questi sport sono di resistenza e proprio il fatto che impongano tempi lunghi permette di bruciare molte calorie (800 per un’ora di corsa, in media; 500 in bicicletta se la pedalata non è eccessivamente vigorosa), mentre le attività che prevedono sforzi intensi ma molto limitati, quindi sollevamento pesi o sprint, non richiedono l’uso dell’ossigeno per la produzione di energia, per cui, per quanto faticosi, sono molto meno efficaci.
Altri sport
Ci sono anche altri sport che consentono di consumare tante calorie: il nuoto, che porta molti benefici aggiuntivi al corpo, che viene tonificato, ma aiuta anche a combattere il tipico mal di schiena da vita sedentaria; il calcio, che prevede molta resistenza in campo, e le arti marziali, che potenziano i muscoli (consumando al contempo oltre 1.000 calorie all’ora). Indicati anche il free climbing, per i più avventurosi, e il salto della corda, spesso usato solo come esercizio di allenamento.
Anche un’ora di lezione di aerobica o simili attività in palestra aiuta, ricordando sempre che bisogna programmare sul medio periodo ed evitare soluzioni rapide, che si rivelano immancabilmente inefficaci. Da non dimenticare il pattinaggio a rotelle, la pallacanestro e l’insospettabile yoga, soprattutto se prevede movimenti rapidi e continui.
Qualche consiglio
Insomma, ce n’è per tutti i gusti o quasi: in generale, fare uno sport che piace, al di là della volontà di perdere peso, aiuta a rimanere costanti ed è in grado di incidere sullo stile di vita complessivo, portando con sé altre scelte salutari quali smettere di fumare e alimentarsi in modo corretto.
Inoltre, ed è un aspetto da non sottovalutare, tutti gli sport di resistenza hanno effetti molto positivi sull’umore. Contribuiscono infatti a calmare l’ansia e a ridurre lo stress, perché prevedono un tempo dedicato solo a sé, in cui ascoltare il proprio corpo e riappropriarsi delle sensazioni che trasmette, oltre, naturalmente, a favorire la produzione di sostanze come le endorfine, che hanno proprietà analgesiche ed eccitanti, migliorando quindi lo stato d’animo.
Attività aerobica innanzitutto
La corsa, il jogging, la marcia e tutti gli sport che prevedono uno sforzo che dura nel tempo e condizioni di massima ossigenazione per i muscoli coinvolti sono i migliori per dimagrire. Impegnandosi in queste attività, infatti, il corpo utilizza glucidi e lipidi, attraverso dei processi che sfruttano l’ossigeno per produrre l’energia necessaria.
Vanno bene anche lo sci di fondo, il ciclismo, il trekking e, come si accennava prima, delle camminate a passo veloce.
Tutti questi sport sono di resistenza e proprio il fatto che impongano tempi lunghi permette di bruciare molte calorie (800 per un’ora di corsa, in media; 500 in bicicletta se la pedalata non è eccessivamente vigorosa), mentre le attività che prevedono sforzi intensi ma molto limitati, quindi sollevamento pesi o sprint, non richiedono l’uso dell’ossigeno per la produzione di energia, per cui, per quanto faticosi, sono molto meno efficaci.
Altri sport
Ci sono anche altri sport che consentono di consumare tante calorie: il nuoto, che porta molti benefici aggiuntivi al corpo, che viene tonificato, ma aiuta anche a combattere il tipico mal di schiena da vita sedentaria; il calcio, che prevede molta resistenza in campo, e le arti marziali, che potenziano i muscoli (consumando al contempo oltre 1.000 calorie all’ora). Indicati anche il free climbing, per i più avventurosi, e il salto della corda, spesso usato solo come esercizio di allenamento.
Anche un’ora di lezione di aerobica o simili attività in palestra aiuta, ricordando sempre che bisogna programmare sul medio periodo ed evitare soluzioni rapide, che si rivelano immancabilmente inefficaci. Da non dimenticare il pattinaggio a rotelle, la pallacanestro e l’insospettabile yoga, soprattutto se prevede movimenti rapidi e continui.
Qualche consiglio
Insomma, ce n’è per tutti i gusti o quasi: in generale, fare uno sport che piace, al di là della volontà di perdere peso, aiuta a rimanere costanti ed è in grado di incidere sullo stile di vita complessivo, portando con sé altre scelte salutari quali smettere di fumare e alimentarsi in modo corretto.
Inoltre, ed è un aspetto da non sottovalutare, tutti gli sport di resistenza hanno effetti molto positivi sull’umore. Contribuiscono infatti a calmare l’ansia e a ridurre lo stress, perché prevedono un tempo dedicato solo a sé, in cui ascoltare il proprio corpo e riappropriarsi delle sensazioni che trasmette, oltre, naturalmente, a favorire la produzione di sostanze come le endorfine, che hanno proprietà analgesiche ed eccitanti, migliorando quindi lo stato d’animo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.