Rebounding

Cosa è
Il rebounding è un tipo di allenamento che prevede l’utilizzo di un tappetino elastico (rebounder) sul quale saltellare sopra. Un’attività molto semplice da praticare ma particolarmente efficace per il benessere fisico. Un tipo di allenamento divertente e non faticoso che lo ha aiutato nel corso degli anni a diffondersi sia nelle palestre che nelle case.
Tipi
Con il rebounder si possono praticare una serie di esercizi differenti e in particolare si può distinguere tra rebounding per la salute, per il rafforzamento, aerobico e da seduti.
Il rebounding per la salute consiste in un allenamento soft a piedi uniti senza forzare con i saltelli, più che altro si tratta di un riscaldamento alla pratica vera e propria.
Il rebounding per il rafforzamento si esegue sempre a piedi uniti ma a una maggiore intensità dei salti e a volte con l’aiuto di elastici, cavigliere o manubri di supporto.
Il rebounding aerobico è ancora più intenso del precedente e si esegue a piedi alternati aumentando l’efficacia cardiovascolare dell’allenamento.
Infine il rebounding da seduti è adatto ai disabili o a coloro che voglio rafforzare la zona centrale del proprio corpo.
Pro
Uno dei principali obiettivi del rebounding è quello di combattere l’usura delle articolazioni dovuta all’età; si tratta infatti di un ottimo movimento per combattere l’osteoporosi. Saltellando sul tappetino elastico si consumano calorie, perdendo dunque peso, si potenzia la forza muscolare e si irrobustiscono tendini e legamenti. Inoltre aumentano le capacità cardiocircolatorie, oltre ad essere un buon metodo per recuperare forza, coordinazione ed elasticità per chi è reduce da un infortunio. L’economicità e la comodità di trasporto del robounder permettono di praticare l’allenamento in casa risparmiando tempo e denaro, fermo restando la possibilità di praticarlo in palestra in classi di lavoro seguiti da un istruttore qualificato.
Contro
Difficile trovare delle controindicazioni al rebounding; tuttavia, se si tiene il tappetino elastico in casa, bisogna fare attenzione se ci sono in giro dei bambini piccoli. Importante inoltre la qualità del robounder poiché deve comunque reggere il peso corporeo assicurando un’adeguata sicurezza. Il rischio di infortuni è quasi nullo, e spesso si limita a cadute accidentali legate a problemi di perdita di equilibrio.
Quando iniziare
Essendo un metodo d’allenamento particolarmente divertente, il tappetino elastico in quanto attrezzo in sé attira moltissimo i bambini (come accade per i tappeti elastici del luna park). Già all’età di 8-10 anni praticare in maniera corretta i movimenti del rebounding consente di godere dei benefici di quest’attività anche ai più piccoli.
Attrezzatura e abbigliamento
Il rebounding prevede inevitabilmente l’utilizzo del tappetino elastico, il rebounder, al quale si possono aggiungere alcuni accessori facoltativi come manubri e sbarre di supporto.
L’abbigliamento per saltellare e muoversi sul tappetino deve essere comodo, quindi tuta o pantaloncino e t-shirt. Si può saltare sul tappetino sia con le scarpette che scalzi.
Il rebounding è un tipo di allenamento che prevede l’utilizzo di un tappetino elastico (rebounder) sul quale saltellare sopra. Un’attività molto semplice da praticare ma particolarmente efficace per il benessere fisico. Un tipo di allenamento divertente e non faticoso che lo ha aiutato nel corso degli anni a diffondersi sia nelle palestre che nelle case.
Tipi
Con il rebounder si possono praticare una serie di esercizi differenti e in particolare si può distinguere tra rebounding per la salute, per il rafforzamento, aerobico e da seduti.
Il rebounding per la salute consiste in un allenamento soft a piedi uniti senza forzare con i saltelli, più che altro si tratta di un riscaldamento alla pratica vera e propria.
Il rebounding per il rafforzamento si esegue sempre a piedi uniti ma a una maggiore intensità dei salti e a volte con l’aiuto di elastici, cavigliere o manubri di supporto.
Il rebounding aerobico è ancora più intenso del precedente e si esegue a piedi alternati aumentando l’efficacia cardiovascolare dell’allenamento.
Infine il rebounding da seduti è adatto ai disabili o a coloro che voglio rafforzare la zona centrale del proprio corpo.
Pro
Uno dei principali obiettivi del rebounding è quello di combattere l’usura delle articolazioni dovuta all’età; si tratta infatti di un ottimo movimento per combattere l’osteoporosi. Saltellando sul tappetino elastico si consumano calorie, perdendo dunque peso, si potenzia la forza muscolare e si irrobustiscono tendini e legamenti. Inoltre aumentano le capacità cardiocircolatorie, oltre ad essere un buon metodo per recuperare forza, coordinazione ed elasticità per chi è reduce da un infortunio. L’economicità e la comodità di trasporto del robounder permettono di praticare l’allenamento in casa risparmiando tempo e denaro, fermo restando la possibilità di praticarlo in palestra in classi di lavoro seguiti da un istruttore qualificato.
Contro
Difficile trovare delle controindicazioni al rebounding; tuttavia, se si tiene il tappetino elastico in casa, bisogna fare attenzione se ci sono in giro dei bambini piccoli. Importante inoltre la qualità del robounder poiché deve comunque reggere il peso corporeo assicurando un’adeguata sicurezza. Il rischio di infortuni è quasi nullo, e spesso si limita a cadute accidentali legate a problemi di perdita di equilibrio.
Quando iniziare
Essendo un metodo d’allenamento particolarmente divertente, il tappetino elastico in quanto attrezzo in sé attira moltissimo i bambini (come accade per i tappeti elastici del luna park). Già all’età di 8-10 anni praticare in maniera corretta i movimenti del rebounding consente di godere dei benefici di quest’attività anche ai più piccoli.
Attrezzatura e abbigliamento
Il rebounding prevede inevitabilmente l’utilizzo del tappetino elastico, il rebounder, al quale si possono aggiungere alcuni accessori facoltativi come manubri e sbarre di supporto.
L’abbigliamento per saltellare e muoversi sul tappetino deve essere comodo, quindi tuta o pantaloncino e t-shirt. Si può saltare sul tappetino sia con le scarpette che scalzi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.