Power stretching

Il power stretching è un allenamento che permette di lavorare sull’assetto posturale. Si tratta di una serie di esercizi che richiamano il pilates, da realizzare in successione. La fine del primo esercizio corrisponde all’inizio del secondo, e così via, fino all’ultimo.
Esercizio n°1
Per iniziare potete seguire un esercizio molto semplice che si concentra soprattutto sull’allungamento della schiena. Si tratta di un allenamento alla portata di tutti che, però, deve essere ripetuto nel tempo per aumentare l’elasticità muscolare. Per realizzarlo avrete solo bisogno di uno stuoino per lo yoga, così da rendere il movimento più fluido e piacevole.
Mettetevi in ginocchio sullo stuoino per yoga, poi stendete la gamba destra dietro di voi. A questo punto, il ginocchio sarà rivolto verso terra.
Piegate il busto verso il basso portando avanti le braccia, quindi toccate il pavimento con i palmi delle mani. Portatevi in avanti più che potete, abbassando tutto il busto finché non avrete il viso a pochi centimetri da terra.
Mantenete la posizione per 10 secondi, poi tornate a quella iniziale con un movimento delicato e fluido.
Esercizio n°2
Come abbiamo già accennato, il power stretching si realizza con una serie di esercizi in successione. Essendo collegati tra loro, questi dovranno essere eseguiti uno dopo l’altro senza un riposo troppo prolungato. Una volta concluso il primo esercizio, quindi, dovrete passare subito a quello successivo. La posizione di partenza corrisponde a quella finale del primo esercizio, così da completare l’allenamento in modo fluido.
Partite dalla posizione inginocchiata sullo stuoino, con la gamba destra stesa dietro di voi e il ginocchio sinistro piegato.
Allargate le braccia all’altezza delle spalle e, senza perdere l’equilibrio, spostate la gamba destra di 90° verso l’esterno. A questo punto, la gamba si troverà in linea con il braccio. Di conseguenza, anche il ginocchio sinistro si sarà piegato con il polpaccio verso destra.
Anche in questo caso, mantenente la posizione per 10 secondi per poi finire l’allenamento con il terzo esercizio.
Esercizio n°3
Il power stretching si conclude con un ultimo movimento che completa l’esercizio. Dopo l’allungamento della schiena e delle braccia, in questo caso dovrete concentrarvi anche sulla parte laterale. Per eseguire quest’ultimo esercizio dovrete stare in equilibrio sul ginocchio piegato a terra, stendendo sia la gamba che il braccio in diagonale.
Per quanto possa sembrare complicato, in realtà si realizza molto facilmente: basta solo un po’ di pratica, partendo dalla posizione precedente.
Iniziate dalla posizione del secondo esercizio, quindi con le braccia stese e la gamba aperta verso destra.
Piegate il busto verso sinistra finché non toccherete il pavimento con la mano. Mantenete stesa la gamba destra, appoggiandovi sul piede e sul ginocchio dell’altra gamba.
Tenendovi anche sulla mano sinistra, stendete tutta la parte laterale destra allungando il braccio. In questo modo, la gamba e il braccio destro saranno in linea.
Tenete la posizione per 10 secondi, poi riposatevi per altri 5 secondi e ripetete i 3 esercizi stendendo la gamba sinistra.
Esercizio n°1
Per iniziare potete seguire un esercizio molto semplice che si concentra soprattutto sull’allungamento della schiena. Si tratta di un allenamento alla portata di tutti che, però, deve essere ripetuto nel tempo per aumentare l’elasticità muscolare. Per realizzarlo avrete solo bisogno di uno stuoino per lo yoga, così da rendere il movimento più fluido e piacevole.
Mettetevi in ginocchio sullo stuoino per yoga, poi stendete la gamba destra dietro di voi. A questo punto, il ginocchio sarà rivolto verso terra.
Piegate il busto verso il basso portando avanti le braccia, quindi toccate il pavimento con i palmi delle mani. Portatevi in avanti più che potete, abbassando tutto il busto finché non avrete il viso a pochi centimetri da terra.
Mantenete la posizione per 10 secondi, poi tornate a quella iniziale con un movimento delicato e fluido.
Esercizio n°2
Come abbiamo già accennato, il power stretching si realizza con una serie di esercizi in successione. Essendo collegati tra loro, questi dovranno essere eseguiti uno dopo l’altro senza un riposo troppo prolungato. Una volta concluso il primo esercizio, quindi, dovrete passare subito a quello successivo. La posizione di partenza corrisponde a quella finale del primo esercizio, così da completare l’allenamento in modo fluido.
Partite dalla posizione inginocchiata sullo stuoino, con la gamba destra stesa dietro di voi e il ginocchio sinistro piegato.
Allargate le braccia all’altezza delle spalle e, senza perdere l’equilibrio, spostate la gamba destra di 90° verso l’esterno. A questo punto, la gamba si troverà in linea con il braccio. Di conseguenza, anche il ginocchio sinistro si sarà piegato con il polpaccio verso destra.
Anche in questo caso, mantenente la posizione per 10 secondi per poi finire l’allenamento con il terzo esercizio.
Esercizio n°3
Il power stretching si conclude con un ultimo movimento che completa l’esercizio. Dopo l’allungamento della schiena e delle braccia, in questo caso dovrete concentrarvi anche sulla parte laterale. Per eseguire quest’ultimo esercizio dovrete stare in equilibrio sul ginocchio piegato a terra, stendendo sia la gamba che il braccio in diagonale.
Per quanto possa sembrare complicato, in realtà si realizza molto facilmente: basta solo un po’ di pratica, partendo dalla posizione precedente.
Iniziate dalla posizione del secondo esercizio, quindi con le braccia stese e la gamba aperta verso destra.
Piegate il busto verso sinistra finché non toccherete il pavimento con la mano. Mantenete stesa la gamba destra, appoggiandovi sul piede e sul ginocchio dell’altra gamba.
Tenendovi anche sulla mano sinistra, stendete tutta la parte laterale destra allungando il braccio. In questo modo, la gamba e il braccio destro saranno in linea.
Tenete la posizione per 10 secondi, poi riposatevi per altri 5 secondi e ripetete i 3 esercizi stendendo la gamba sinistra.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.