Piloxing: cos'è e come funziona

Nuova disciplina ideata negli Stati Uniti, il piloxing è sbarcato da poco anche in Italia. Se praticato con costanza, questo sport permette di ottenere in tempi relativamente brevi un fisico snello e agile, ma nello stesso tempo anche muscoloso e forte.
Questi risultati si devono al fatto che il piloxing mixa in modo strategico tre diverse discipline: la danza, il pilates e il pugilato. Si tratta quindi di uno sport molto completo, che permette di tonificare il corpo, renderlo più forte e muscoloso (allungando anche i muscoli) e bruciare i grassi.
L'idea di unire in un solo programma di allenamento tre sport diversi si deve alla svedese Viveca Jensen, istruttrice di pilates, nonché danzatrice professionista e pugile. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
Tecniche di allenamento del piloxing
Il piloxing, che va praticato scalzi, unisce dunque tecniche di allenamento diverse, prese dalla boxe e dal pilates: il tutto unito dai movimenti armoniosi della danza. Non bisogna tuttavia pensare che la parte di boxe sia nettamente separata da quella di Pilates o da quella di danza: i movimenti delle tre discipline sono in realtà molto collegati fra loro e si presentano come un tutto piuttosto omogeneo, grazie anche alla costante presenza della musica che fa da sottofondo, che aiuta a legare l'insieme dei movimenti e permette di tenere il ritmo della lezione.
Anche se gli esercizi ispirati alla boxe e al pilates sono collegati fra loro dai passi di danza, non è assolutamente necessario essere provetti ballerini per praticare il piloxing. I movimenti di danza proposti sono infatti semplici, divertenti, alla portata anche di chi non è molto esperto.
Le tecniche riprese dalla boxe sono soprattutto quelle della versione “thai”, utili per affinare qualità come precisione, velocità e potenza muscolare.
Generalmente una lezione di piloxing dura poco meno di un'ora (50 minuti circa): si inizia con un breve riscaldamento, fatto di esercizi di stretching e di qualche mossa di boxe poco impegnativa. La fase di riscaldamento è indispensabile per aumentare il battito cardiaco, riscaldare e preparare al lavoro successivo muscoli e articolazioni.
Dopo il riscaldamento inizia il vero allenamento di piloxing, che avviene alternando movimenti tipici della boxe (soprattutto pugni effettuati in rapida sequenza, in modo preciso e in ogni direzione per stimolare adeguatamente la muscolatura) a passi di danza, posture del pilates e movimenti delle gambe in ogni direzione (affondi, flessioni, movimenti anteriori, laterali e posteriori). Nel piloxing vengono quindi allenate bene sia le gambe che la braccia. In realtà nessuna parte del corpo è trascurata: si tratta di un allenamento proprio completo, vario e anche divertente che permette uno sviluppo molto armonioso del corpo.
Un buon istruttore di piloxing dovrebbe fare lavorare le braccia in armonia con le gambe: inoltre, per raggiungere un maggiore potenziamento muscolare, è possibile utilizzare anche dei guanti con pesi all'interno, scegliendo la quantità di pesi in considerazione del proprio livello di potenza e forza muscolare.
L'allenamento di piloxing prevede anche una parte di lavoro effettuato a terra, con movimenti molto vari e ispirati a quelli base del pilates. Si tratta di movimenti utili per sollecitare la muscolatura dei glutei, della schiena e dell'addome e in generale per rendere il corpo più agile, elastico e flessibile.
Una lezione tipo di piloxing si conclude con una breve serie di esercizi di pilates e di stretching leggeri e poco impegnativi, volti a distendere i muscoli e a far rallentare gradualmente il battito cardiaco.
Benefici del piloxing
Essendo una disciplina molto varia e che sollecita diverse abilità corporee, il piloxing apporta parecchi benefici all'organismo. A differenza di quanto facciano le principali attività aerobiche classiche, il piloxing infatti permette di sviluppare anche la forza e la potenza dei muscoli. Inoltre, con questo sport si perde peso piuttosto facilmente (una seduta intensiva di 45 minuti può far bruciare anche 900 calorie), si allungano e si tonificano tutti i muscoli, si rafforza il sistema cardiovascolare, si migliora l'equilibrio e la coordinazione e in generale si aumenta la resistenza di tutto il corpo. Senza contare che i passi di danza permettono di acquisire un portamento più sciolto e armonioso. I benefici che si ottengono sono quindi davvero trasversali: l'importante è che la la pratica di questa disciplina sia costante (2 o 3 allenamenti a settimana) e adeguata (bisogna in altre parole essere seguiti da un istruttore valido e competente).
Chi può praticare il piloxing
Il piloxing è uno sport che possono praticare praticamente tutti: non ci sono particolari controindicazioni. Il lavoro muscolare e articolare richiesto non è infatti particolarmente impegnativo o traumatico: anzi, chi soffre di piccoli problemi vertebrali o articolari può trarre giovamento da una pratica di questo sport che sia ovviamente adeguata alle proprie necessità.
Se siete alle prime armi o avete particolari problematiche, un buon istruttore saprà certamente calibrare l'attività sulla base delle vostre caratteristiche fisiche, delle vostre potenzialità e dei risultati che intendete raggiungere. Basti pensare che anche le donne in dolce attesa possono praticare il piloxing, proprio perché gli esercizi, i movimenti e l'intensità dell'allenamento si possono con facilità modellare sulle base delle specifiche capacità e delle eventuali limitazioni di ogni persona.
Questi risultati si devono al fatto che il piloxing mixa in modo strategico tre diverse discipline: la danza, il pilates e il pugilato. Si tratta quindi di uno sport molto completo, che permette di tonificare il corpo, renderlo più forte e muscoloso (allungando anche i muscoli) e bruciare i grassi.
L'idea di unire in un solo programma di allenamento tre sport diversi si deve alla svedese Viveca Jensen, istruttrice di pilates, nonché danzatrice professionista e pugile. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
Tecniche di allenamento del piloxing
Il piloxing, che va praticato scalzi, unisce dunque tecniche di allenamento diverse, prese dalla boxe e dal pilates: il tutto unito dai movimenti armoniosi della danza. Non bisogna tuttavia pensare che la parte di boxe sia nettamente separata da quella di Pilates o da quella di danza: i movimenti delle tre discipline sono in realtà molto collegati fra loro e si presentano come un tutto piuttosto omogeneo, grazie anche alla costante presenza della musica che fa da sottofondo, che aiuta a legare l'insieme dei movimenti e permette di tenere il ritmo della lezione.
Anche se gli esercizi ispirati alla boxe e al pilates sono collegati fra loro dai passi di danza, non è assolutamente necessario essere provetti ballerini per praticare il piloxing. I movimenti di danza proposti sono infatti semplici, divertenti, alla portata anche di chi non è molto esperto.
Le tecniche riprese dalla boxe sono soprattutto quelle della versione “thai”, utili per affinare qualità come precisione, velocità e potenza muscolare.
Generalmente una lezione di piloxing dura poco meno di un'ora (50 minuti circa): si inizia con un breve riscaldamento, fatto di esercizi di stretching e di qualche mossa di boxe poco impegnativa. La fase di riscaldamento è indispensabile per aumentare il battito cardiaco, riscaldare e preparare al lavoro successivo muscoli e articolazioni.
Dopo il riscaldamento inizia il vero allenamento di piloxing, che avviene alternando movimenti tipici della boxe (soprattutto pugni effettuati in rapida sequenza, in modo preciso e in ogni direzione per stimolare adeguatamente la muscolatura) a passi di danza, posture del pilates e movimenti delle gambe in ogni direzione (affondi, flessioni, movimenti anteriori, laterali e posteriori). Nel piloxing vengono quindi allenate bene sia le gambe che la braccia. In realtà nessuna parte del corpo è trascurata: si tratta di un allenamento proprio completo, vario e anche divertente che permette uno sviluppo molto armonioso del corpo.
Un buon istruttore di piloxing dovrebbe fare lavorare le braccia in armonia con le gambe: inoltre, per raggiungere un maggiore potenziamento muscolare, è possibile utilizzare anche dei guanti con pesi all'interno, scegliendo la quantità di pesi in considerazione del proprio livello di potenza e forza muscolare.
L'allenamento di piloxing prevede anche una parte di lavoro effettuato a terra, con movimenti molto vari e ispirati a quelli base del pilates. Si tratta di movimenti utili per sollecitare la muscolatura dei glutei, della schiena e dell'addome e in generale per rendere il corpo più agile, elastico e flessibile.
Una lezione tipo di piloxing si conclude con una breve serie di esercizi di pilates e di stretching leggeri e poco impegnativi, volti a distendere i muscoli e a far rallentare gradualmente il battito cardiaco.
Benefici del piloxing
Essendo una disciplina molto varia e che sollecita diverse abilità corporee, il piloxing apporta parecchi benefici all'organismo. A differenza di quanto facciano le principali attività aerobiche classiche, il piloxing infatti permette di sviluppare anche la forza e la potenza dei muscoli. Inoltre, con questo sport si perde peso piuttosto facilmente (una seduta intensiva di 45 minuti può far bruciare anche 900 calorie), si allungano e si tonificano tutti i muscoli, si rafforza il sistema cardiovascolare, si migliora l'equilibrio e la coordinazione e in generale si aumenta la resistenza di tutto il corpo. Senza contare che i passi di danza permettono di acquisire un portamento più sciolto e armonioso. I benefici che si ottengono sono quindi davvero trasversali: l'importante è che la la pratica di questa disciplina sia costante (2 o 3 allenamenti a settimana) e adeguata (bisogna in altre parole essere seguiti da un istruttore valido e competente).
Chi può praticare il piloxing
Il piloxing è uno sport che possono praticare praticamente tutti: non ci sono particolari controindicazioni. Il lavoro muscolare e articolare richiesto non è infatti particolarmente impegnativo o traumatico: anzi, chi soffre di piccoli problemi vertebrali o articolari può trarre giovamento da una pratica di questo sport che sia ovviamente adeguata alle proprie necessità.
Se siete alle prime armi o avete particolari problematiche, un buon istruttore saprà certamente calibrare l'attività sulla base delle vostre caratteristiche fisiche, delle vostre potenzialità e dei risultati che intendete raggiungere. Basti pensare che anche le donne in dolce attesa possono praticare il piloxing, proprio perché gli esercizi, i movimenti e l'intensità dell'allenamento si possono con facilità modellare sulle base delle specifiche capacità e delle eventuali limitazioni di ogni persona.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.