Muoversi in acqua

Finalmente le vacanze! Il tempo libero non manca e la voglia di praticare sport all’aperto aumenta. Una delle possibilità è quella di sfruttare la piacevole sensazione di freschezza dell’acqua per allenarsi e divertirsi al tempo stesso. In piscina se si rimane in città, oppure a pochi metri dalla riva se si è al mare, le attività in acqua sono diverse, tutte generose di benefici.
Perché fa bene fare ginnastica in acqua?
Indipendentemente dal tipo di attività che si sceglie di praticare, fare sport in acqua offre dei vantaggi notevoli. Intanto c’è un effetto di alleggerimento, il nostro corpo pesa meno e di conseguenza sopporta meglio lo sforzo fisico. In più, le sollecitazioni agli arti inferiori e alla schiena si riducono, eliminando dolori e strappi.
A causa dell’instabilità provocata dall’acqua, tutti i muscoli del nostro corpo sono coinvolti per mantenere l’equilibrio e la postura corretta. In più, la resistenza nei movimenti consente un allenamento armonico, tonificando i muscoli senza però provocarne un ingrossamento eccessivo.
L’azione massaggiante dell’acqua facilita il dimagrimento e modella il corpo in modo proporzionato, perché ha un effetto benefico sui tessuti adiposi e aiuta a contrastare la formazione della cellulite. Migliora la circolazione sanguigna e linfatica, pertanto è efficace anche per le gambe gonfie, le varici e la ritenzione idrica.
In generale, l’attività sportiva in acqua non ha controindicazioni, è adatta a uomini e donne, giovani e meno giovani, future mamme o chi soffre di dolori articolari e mal di schiena. Non è nemmeno necessario saper nuotare perché solitamente si svolge in acqua bassa, ma il nostro consiglio è quello di partecipare a lezioni tenute da istruttori: sono più sicure e certamente più efficaci. Unica attenzione: mettere la crema per la protezione solare perché il riflesso dell’acqua amplifica l’esposizione.
Tante possibilità per divertirsi
A seconda dell’intensità di allenamento che siamo in grado di sopportare e a seconda dei risultati che vogliamo ottenere, si può scegliere fra attività diverse.
Come scegliere l’attività migliore per noi?
Dipende da cosa vogliamo migliorare nel nostro fisico.
Qualche esercizio di esempio
Se non avete ancora provato questo tipo di allenamento, qui di seguito descriviamo cinque esercizi molto semplici ma efficaci che si possono anche fare da soli. Servono solo costume da bagno, cuffia, una piscina o una spiaggia.
Perché fa bene fare ginnastica in acqua?
Indipendentemente dal tipo di attività che si sceglie di praticare, fare sport in acqua offre dei vantaggi notevoli. Intanto c’è un effetto di alleggerimento, il nostro corpo pesa meno e di conseguenza sopporta meglio lo sforzo fisico. In più, le sollecitazioni agli arti inferiori e alla schiena si riducono, eliminando dolori e strappi.
A causa dell’instabilità provocata dall’acqua, tutti i muscoli del nostro corpo sono coinvolti per mantenere l’equilibrio e la postura corretta. In più, la resistenza nei movimenti consente un allenamento armonico, tonificando i muscoli senza però provocarne un ingrossamento eccessivo.
L’azione massaggiante dell’acqua facilita il dimagrimento e modella il corpo in modo proporzionato, perché ha un effetto benefico sui tessuti adiposi e aiuta a contrastare la formazione della cellulite. Migliora la circolazione sanguigna e linfatica, pertanto è efficace anche per le gambe gonfie, le varici e la ritenzione idrica.
In generale, l’attività sportiva in acqua non ha controindicazioni, è adatta a uomini e donne, giovani e meno giovani, future mamme o chi soffre di dolori articolari e mal di schiena. Non è nemmeno necessario saper nuotare perché solitamente si svolge in acqua bassa, ma il nostro consiglio è quello di partecipare a lezioni tenute da istruttori: sono più sicure e certamente più efficaci. Unica attenzione: mettere la crema per la protezione solare perché il riflesso dell’acqua amplifica l’esposizione.
Tante possibilità per divertirsi
A seconda dell’intensità di allenamento che siamo in grado di sopportare e a seconda dei risultati che vogliamo ottenere, si può scegliere fra attività diverse.
- Acquagym o acqua fitness: è la formula base per tutte le discipline in acqua. Si corre e salta a ritmo di musica, si eseguono esercizi a corpo libero e con attrezzi, da soli o in gruppo. Ha l’effetto di stimolare la circolazione, tonificare i muscoli, bruciare i grassi e allenare il cuore.
- Aquawalk (camminare in acqua) e aquatreading (il movimento per galleggiare): si basano sui benefici del semplice passeggiare in acqua, efficace per assottigliare le caviglie e per ridurre gonfiori alle gambe e stimolare la circolazione.
- Acquayoga: si tratta della versione in acqua dello yoga tradizionale. Consiste soprattutto in allungamenti e allenamenti per la respirazione.
- Acquafin: si pratica portando degli attrezzi fissati alle caviglie per aumentare la resistenza dell’acqua e quindi aumentare l’intensità e l’efficacia del lavoro.
Come scegliere l’attività migliore per noi?
Dipende da cosa vogliamo migliorare nel nostro fisico.
- Potenziamento muscolare: è necessario effettuare movimenti che puntano a tonificare diverse parti del corpo, con o senza attrezzi o accessori, rimanendo più o meno immersi nell'acqua: acquagym, acquafitness, acquabody, acquatonic sono tutti sistemi per strutturare meglio la muscolatura.
- Esercizio cardiorespiratorio: è necessario muoversi molto e a ritmo di musica per allenare il cuore, migliorare il fiato e bruciare le calorie: acquadance, acquabiking, acqua jogging sono perfetti.
- Combinazione di potenziamento muscolare ed esercizio cardiorespiratorio: l’azione si concentra su diverse fasce muscolari con uno sforzo abbastanza intenso: acquafighting, acquastep, acquapower, acquapunching, acquaboxing.
- Rilassamento: per tonificare dolcemente e favorire il rilassamento è necessario compiere un lavoro di allineamento, respirazione, equilibrio e allungamento: acquayoga, acquastretching, acquarelax.
Qualche esercizio di esempio
Se non avete ancora provato questo tipo di allenamento, qui di seguito descriviamo cinque esercizi molto semplici ma efficaci che si possono anche fare da soli. Servono solo costume da bagno, cuffia, una piscina o una spiaggia.
- Il jumping jack
Sì, proprio lui, il salto a gambe e braccia che si aprono e chiudono. In acqua la resistenza è maggiore mentre l’impatto del salto sulle articolazioni è più delicato. Una serie da 5 per iniziare. - La corsetta veloce
Corsa sul posto veloce portando le ginocchia ben in alto e muovendo le braccia avanti e indietro ben attaccate al busto. Aiuta a migliorare il fiato, tonifica i muscoli e modella glutei e braccia. - L’affondo
Il classico affondo che porta una gamba avanti all’altra come se si facesse un passo molto lungo, rimanendo sul posto e alternando le gambe. - Il mulinello
A braccia piegate davanti al petto, ruotare velocemente gli avambracci su loro stessi tenendo le mani chiuse a pugno, prima in un senso e poi nell’altro. - I massaggi
Tenendo le braccia lungo i fianchi e ben distese, muoverle come se ci si dovesse dare delle pacche all’altezza dei glutei con le mani a paletta. Si rafforza la muscolatura delle braccia e si genera un massaggio virtuale con l’acqua che preme sui fianchi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.