Il piloga

Siete indecisi tra lo yoga e il pilates? Provate il piloga: la somma delle due discipline, con una ginnastica completa per il benessere sia del corpo che della mente. Grazie al piloga potete prendervi cura di voi stessi a 360 gradi, tonificando il corpo e rilassando i pensieri.
Cosa è
Il piloga è una nuova disciplina nata dalla fusione del pilates e dello yoga, che favorisce la concentrazione tonificando i muscoli, quindi sia il corpo che la mente ne traggono benefici notevoli.
Perfetto per la postura, ma anche per mantenere il fisico in forma, il piloga è la giusta via di mezzo tra due dottrine complementari. Entrambe, infatti, fanno leva sulla concentrazione della mente e la consapevolezza del proprio corpo. Il pilates consiste in una serie di esercizi ad intensità crescente, quindi una ginnastica armoniosa. Lo yoga, invece, si fonda sulla meditazione da abbinare a diverse posizioni del corpo per ottenere uno stato di rilassamento molto profondo.
A cosa serve
Essendo la combinazione di yoga e pilates, il piloga aiuta a ristabilire l’equilibrio tra il corpo e la mente a scapito dello stress. I benefici ad esso correlati sono numerosissimi: prima di tutto, favorisce il relax psicologico allenando la mente a liberarsi dalle agitazioni. L’esercizio fisico è perfetto per mantenere questo stato di quiete, perciò è un vero e proprio toccasana per eliminare la tensione accumulata. Questa disciplina si realizza con una ginnastica posturale che, pur essendo leggera, agisce sui muscoli in modo quasi miracoloso. Si tratta di uno stretching intensivo ma poco faticoso, grazie al quale si distendono i muscoli tonificandoli e rassodandoli al tempo stesso.
Il corpo e la mente, qui, si fondono in una ginnastica completa che sta conquistando sempre più persone, donne e uomini di ogni età. Seguendo dei corsi specifici, basta seguire le indicazioni del proprio istruttore facendo dei movimenti lievi e mirati. Per iniziare non è necessario essere già allenati: il piloga è molto semplice e alla portata di tutti. Con il passare del tempo si ottiene una splendida silhouette in perfetta armonia con la mente.
In cosa consiste
Proprio come per il pilates e lo yoga, il piloga si consiste in lezioni di 1 ora con una musica rilassante di sottofondo. L’istruttore insegna le varie posizioni ed è pronto a correggere eventuali errori, inoltre fornisce le giuste indicazioni per sgombrare la mente da eventuali tensioni.
Come abbiamo già accennato, gli esercizi sono molto semplici e generalmente consistono nell’allungamento della spina dorsale. I primi 15 minuti della lezione si focalizzano sulle posizioni dello yoga, per poi incrementarli con la ginnastica posturale del pilates. Gli ultimi 10-15 minuti si concentrano nuovamente sui principi dello yoga, così da chiudere la sessione in armonia con se stessi: sia corpo che mente.
Cosa è
Il piloga è una nuova disciplina nata dalla fusione del pilates e dello yoga, che favorisce la concentrazione tonificando i muscoli, quindi sia il corpo che la mente ne traggono benefici notevoli.
Perfetto per la postura, ma anche per mantenere il fisico in forma, il piloga è la giusta via di mezzo tra due dottrine complementari. Entrambe, infatti, fanno leva sulla concentrazione della mente e la consapevolezza del proprio corpo. Il pilates consiste in una serie di esercizi ad intensità crescente, quindi una ginnastica armoniosa. Lo yoga, invece, si fonda sulla meditazione da abbinare a diverse posizioni del corpo per ottenere uno stato di rilassamento molto profondo.
A cosa serve
Essendo la combinazione di yoga e pilates, il piloga aiuta a ristabilire l’equilibrio tra il corpo e la mente a scapito dello stress. I benefici ad esso correlati sono numerosissimi: prima di tutto, favorisce il relax psicologico allenando la mente a liberarsi dalle agitazioni. L’esercizio fisico è perfetto per mantenere questo stato di quiete, perciò è un vero e proprio toccasana per eliminare la tensione accumulata. Questa disciplina si realizza con una ginnastica posturale che, pur essendo leggera, agisce sui muscoli in modo quasi miracoloso. Si tratta di uno stretching intensivo ma poco faticoso, grazie al quale si distendono i muscoli tonificandoli e rassodandoli al tempo stesso.
Il corpo e la mente, qui, si fondono in una ginnastica completa che sta conquistando sempre più persone, donne e uomini di ogni età. Seguendo dei corsi specifici, basta seguire le indicazioni del proprio istruttore facendo dei movimenti lievi e mirati. Per iniziare non è necessario essere già allenati: il piloga è molto semplice e alla portata di tutti. Con il passare del tempo si ottiene una splendida silhouette in perfetta armonia con la mente.
In cosa consiste
Proprio come per il pilates e lo yoga, il piloga si consiste in lezioni di 1 ora con una musica rilassante di sottofondo. L’istruttore insegna le varie posizioni ed è pronto a correggere eventuali errori, inoltre fornisce le giuste indicazioni per sgombrare la mente da eventuali tensioni.
Come abbiamo già accennato, gli esercizi sono molto semplici e generalmente consistono nell’allungamento della spina dorsale. I primi 15 minuti della lezione si focalizzano sulle posizioni dello yoga, per poi incrementarli con la ginnastica posturale del pilates. Gli ultimi 10-15 minuti si concentrano nuovamente sui principi dello yoga, così da chiudere la sessione in armonia con se stessi: sia corpo che mente.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.