I benefici della corsa

La corsa è un’attività sportiva che porta un reale giovamento. Per praticarla non servono particolari attrezzi, né luoghi appositi ed è ideale per tonificare il corpo, perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare e l’umore. Vediamo nel dettaglio quali sono tutti i benefici della corsa e come iniziare.
I benefici della corsa
Volete un buon motivo per iniziare a correre? Ve ne diamo 7:
Tutte le informazioni per chi inizia a correre
Se vi allenate all’aperto, il consiglio è quello di vestirsi a strati: una maglietta di cotone sotto, e sopra una felpa e una giacca antivento (in inverno, primavera e autunno). Ai piedi si indossano calze di spugna o di cotone e scarpe preferibilmente con la suola ammortizzata. Portate con voi sempre una bottiglietta d’acqua.
Prima di cominciare a correre fate un po’ di riscaldamento camminando a passo veloce per 5 minuti.
Ecco infine la tabella di marcia, per iniziare l'allenamento gradualmente e non rischiare infortuni o affaticamenti eccessivi e inutili:
I benefici della corsa
Volete un buon motivo per iniziare a correre? Ve ne diamo 7:
- Dimagrimento: la corsa, come tutte le attività di tipo aerobico, comporta un elevato dispendio calorico. Ma non solo: stimola il consumo dei grassi nel tempo, mantenendo attivo il metabolismo. In questo modo si continua a consumare calorie anche nelle ore successive all’allenamento.
- Efficienza cardiaca: la corsa è in grado di allenare tutti i muscoli del corpo, compreso il cuore. Inoltre riduce il rischio di problemi cardiovascolari come infarto, ictus e ipertensione. Correre regolarmente migliora anche la circolazione sanguigna e abbassa la glicemia nel sangue.
- Sistema immunitario più forte: chi corre regolarmente ha difese immunitarie più efficienti, il che significa che soffre meno di disturbi come raffreddori, allergie, dolori mestruali e disturbi digestivi.
- Regolarità intestinale: lo sapevate che la corsa è un ottimo rimedio naturale contro la stipsi? Questo disturbo, infatti, oltre ad essere causato da una dieta povera di fibre, è frutto di uno stile di vita sedentario. Il movimento, invece, stimola la motilità intestinale.
- Apparato muscolo-scheletrico più forte: la corsa aiuta a ridurre la perdita di massa muscolare e, inoltre, grazie ai continui piccoli impatti con il terreno, stimola l’attività degli osteoblasti, le cellule preposte alla formazione di tessuto osseo. Il che si traduce in una maggiore densità ossea con conseguente riduzione dei rischi di osteoporosi.
- Elisir contro l’invecchiamento: gli sport di media/alta intensità, tra cui la corsa, sembrano ridurre in modo sensibile il calo di produzione dell’ormone della crescita (HGH – Human Growth Hormone), uno dei fattori dell’invecchiamento. Questo ormone comincia a diminuire dopo i 20 anni, ma il processo subisce un’accelerata dopo i 40.
- Anti-stress: la corsa produce un’abbondante quantità di endorfine, neurotrasmettitori dotate di una potente azione analgesica ed eccitante. La loro azione, infatti, viene paragonata a quella della morfina e di altre sostanze oppiacee.
Tutte le informazioni per chi inizia a correre
Se vi allenate all’aperto, il consiglio è quello di vestirsi a strati: una maglietta di cotone sotto, e sopra una felpa e una giacca antivento (in inverno, primavera e autunno). Ai piedi si indossano calze di spugna o di cotone e scarpe preferibilmente con la suola ammortizzata. Portate con voi sempre una bottiglietta d’acqua.
Prima di cominciare a correre fate un po’ di riscaldamento camminando a passo veloce per 5 minuti.
Ecco infine la tabella di marcia, per iniziare l'allenamento gradualmente e non rischiare infortuni o affaticamenti eccessivi e inutili:
- 1^ settimana: 4 minuti di corsa + 1 minuto di camminata. Ripetete 4 volte (tempo totale 20 minuti)
- 2^ settimana: 6 minuti di corsa + 1 minuto di camminata. Ripetete 3 volte (tempo totale 21 minuti)
- 3^ settimana: 9 minuti di corsa + 1 minuto di camminata. Ripetete 2 volte (tempo totale 20 minuti)
- 4^ settimana: 12 minuti di corsa + 1 minuto di camminata. Poi corsa di 7 minuti (tempo totale 20 minuti)
- 5^ settimana: 15 minuti di corsa + 1 minuto di camminata. Corsa di 4 minuti (tempo totale 20 minuti)
- 6^ settimana: 20 minuti di corsa
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.