Esercizi posturali

La ginnastica posturale prevede tutta una serie di esercizi e movimenti volti a correggere la postura del corpo e a prevenire i segni del passare del tempo sul proprio corpo. Nella maggior parte dei casi chi si avvicina alla ginnastica posturale lo fa solo dopo aver subito qualche trauma (infortuni, incidenti, ecc…) o dopo aver scoperto qualche problema di natura posturale, come la lordosi o la scoliosi.
Nonostante in queste occasioni e nei percorsi riabilitativi gli esercizi posturali diventino pane quotidiano, è bene sottolineare che questo tipo di movimenti porta benefici a prescindere dal dover recuperare da un infortunio o dal rimediare a un problema posturale.
Con questi esercizi, di fatto, si previene l’insorgere di problemi alla schiena, alle spalle e al collo in particolare, ma anche a tutto l’intera struttura muscolare del corpo. Vediamo di seguito alcuni esercizi posturali che fanno bene per rilassare e mantenere elastici i muscoli, prevenendo problemi comuni e diffusi come il mal di schiena e la cervicale.
1. Mettiti in piedi con le gambe leggermente divaricate e le ginocchia flesse. Da questa posizione piegati in avanti portando i palmi delle mani a toccare a terra. Durante il piegamento fai attenzione a non sollevare i talloni da terra e a non incurvare la schiena che deve restare dritta. Mantieni questa posizione piegata in avanti per almeno una cinquantina di secondi, per poi poter ritornare in posizione di partenza. Intervallando con un minuto di riposo ripeti l’esercizio per tre serie.
2. Mettiti a terra carponi, poggiando dunque ginocchia e gomiti, tenendo i palmi delle mani a terra all’altezza delle spalle. Partendo da questa posizione solleva insieme la gamba destra (fino all’altezza del gluteo) e il braccio sinistro (fino all’altezza della spalla), entrambi devono essere tesi e paralleli al pavimento. Mantieni questa posizione per 30 secondi circa e poi ripeti l’esercizio sollevando gamba sinistra e braccio destro per altri 30 secondi. Ripeti il movimento per tre serie.
3. Siediti su uno sgabello tenendo la schiena ben dritta e poggiando le mani sulle cosce. A questo punto, tenendo ferme le spalle, ruota il collo lentamente a destra e sinistra, effettuando almeno 20-25 rotazioni per lato.
4. In piedi davanti un specchio, impugna gli estremi di un bastone portando le braccia tese in avanti. Da questa posizione porta il bastone dietro la nuca ed effettua delle leggere oscillazioni laterali a destra e sinistra. Nel movimento il bacino deve restare immobile e deve muoversi soltanto la schiena. L’esercizio va ripetuto una decina di volte.
5. Mettiti seduto su uno sgabello e piegati gradualmente in avanti fino a toccare terra con le mani. In questa posizione inspira ed espira tre volte, poi torna in posizione di partenza risollevandoti e mettendoti seduto. Ripeti l’esercizio per 8-10 volte.
6. Distenditi per terra in posizione supina piegando il ginocchio sinistro e portandolo dal lato opposto con l’aiuto della mano destra. Durante il movimento mantieni le spalle ben poggiate a terra. Una volta giunto in posizione inspira ed espira per tre volte e ritorna nella posizione iniziale. Ripeti l’esercizio cambiando lato, svolgendolo almeno cinque volte per ogni lato.
Nonostante in queste occasioni e nei percorsi riabilitativi gli esercizi posturali diventino pane quotidiano, è bene sottolineare che questo tipo di movimenti porta benefici a prescindere dal dover recuperare da un infortunio o dal rimediare a un problema posturale.
Con questi esercizi, di fatto, si previene l’insorgere di problemi alla schiena, alle spalle e al collo in particolare, ma anche a tutto l’intera struttura muscolare del corpo. Vediamo di seguito alcuni esercizi posturali che fanno bene per rilassare e mantenere elastici i muscoli, prevenendo problemi comuni e diffusi come il mal di schiena e la cervicale.
1. Mettiti in piedi con le gambe leggermente divaricate e le ginocchia flesse. Da questa posizione piegati in avanti portando i palmi delle mani a toccare a terra. Durante il piegamento fai attenzione a non sollevare i talloni da terra e a non incurvare la schiena che deve restare dritta. Mantieni questa posizione piegata in avanti per almeno una cinquantina di secondi, per poi poter ritornare in posizione di partenza. Intervallando con un minuto di riposo ripeti l’esercizio per tre serie.
2. Mettiti a terra carponi, poggiando dunque ginocchia e gomiti, tenendo i palmi delle mani a terra all’altezza delle spalle. Partendo da questa posizione solleva insieme la gamba destra (fino all’altezza del gluteo) e il braccio sinistro (fino all’altezza della spalla), entrambi devono essere tesi e paralleli al pavimento. Mantieni questa posizione per 30 secondi circa e poi ripeti l’esercizio sollevando gamba sinistra e braccio destro per altri 30 secondi. Ripeti il movimento per tre serie.
3. Siediti su uno sgabello tenendo la schiena ben dritta e poggiando le mani sulle cosce. A questo punto, tenendo ferme le spalle, ruota il collo lentamente a destra e sinistra, effettuando almeno 20-25 rotazioni per lato.
4. In piedi davanti un specchio, impugna gli estremi di un bastone portando le braccia tese in avanti. Da questa posizione porta il bastone dietro la nuca ed effettua delle leggere oscillazioni laterali a destra e sinistra. Nel movimento il bacino deve restare immobile e deve muoversi soltanto la schiena. L’esercizio va ripetuto una decina di volte.
5. Mettiti seduto su uno sgabello e piegati gradualmente in avanti fino a toccare terra con le mani. In questa posizione inspira ed espira tre volte, poi torna in posizione di partenza risollevandoti e mettendoti seduto. Ripeti l’esercizio per 8-10 volte.
6. Distenditi per terra in posizione supina piegando il ginocchio sinistro e portandolo dal lato opposto con l’aiuto della mano destra. Durante il movimento mantieni le spalle ben poggiate a terra. Una volta giunto in posizione inspira ed espira per tre volte e ritorna nella posizione iniziale. Ripeti l’esercizio cambiando lato, svolgendolo almeno cinque volte per ogni lato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.