Esercizi posturali per le spalle

Gli esercizi per la postura delle spalle sono generalmente leggeri: non richiedono, infatti, uno sforzo eccessivo. Ciò che fa la differenza, nella maggior parte dei casi, è la costanza; per correggere la postura basta seguire un allenamento delicato ma ripetitivo nel tempo.
Esercizio n°1
Il primo esercizio per la postura delle spalle è davvero semplice e non comporta sforzi particolari. Essendo facile e alla portata di tutti, può essere eseguito in qualsiasi momento: da una pausa in ufficio al salotto di casa propria. Come tutti gli esercizi posturali, ciò che fa la differenza è la costanza con cui si ripete l’allenamento; l’impegno e la frequenza ripagheranno in tempi brevi.
Mettetevi in piedi, con le gambe leggermente divaricate e le braccia stese lungo i fianchi.
Mantenete la schiena e il collo ben dritti guardando davanti a voi, poi portate le mani sulle spalle piegando i gomiti.
Partendo con i gomiti rivolti verso il basso, sollevateli portandoli verso l’alto e, senza staccare le mani dalle spalle, fate dei movimenti circolari.
Ripetete l'esercizio per 20 volte consecutive, poi riposatevi alcuni secondi.
Aumentate poi il numero dei movimenti, facendone 25-30 per altre 2 serie.
Esercizio n°2
Gli esercizi posturali possono sembrare leggeri e, a prima vista, poco efficaci. In realtà si tratta di un allenamento delicato che influisce sulla postura nel lungo termine, quindi è necessario armarsi di un pizzico di pazienza! Il secondo esercizio che vi consigliamo è anch’esso semplice e richiede l’utilizzo di uno stuoino per lo yoga. Il materassino aiuta a semplificare lo sforzo assorbendo i movimenti e rendendo l’allenamento più piacevole.
Stendete lo stuoino per lo yoga sul pavimento e inginocchiatevi, con la pianta dei piedi rivolta verso l’alto.
Abbassate il busto davanti a voi e appoggiate la testa al pavimento, piegando le gambe, poi portate le braccia dietro alla schiena incrociando le mani.
Sollevate le mani verso l’alto facendo un movimento lento e delicato, mantenete la posizione per alcuni secondi e, sempre lievemente, tornate a quella di partenza.
Ripetete l’esercizio 5 volte consecutive, riposandovi alcuni secondi tra uno e l’altro.
Esercizio n°3
L’ultimo esercizio che vi consigliamo per la postura della schiena si effettua appoggiandosi al muro. Le pareti sono un ottimo sostegno per le spalle e la schiena, infatti permettono di sviluppare i muscoli riducendo l’affaticamento. I muri aiutano anche a mantenere il busto ben eretto, così da avere una traccia da seguire per una postura corretta.
Mettetevi in piedi con le spalle rivolte verso il muro; appoggiatevi facendo combaciare tutta la schiena. Divaricate leggermente le gambe e, sempre con le spalle al muro, stendete le braccia parallele al pavimento, appoggiando anch’esse al muro.
Piegate i gomiti a 90° portando gli avambracci rivolti verso l’alto e toccando il muro anche con il dorso delle mani; partendo da questa posizione, muovete le braccia in alto e poi verso il basso, facendole scivolare sul muro.
Fate questo movimento 20 volte consecutive senza staccare le braccia dalla parete, poi riposatevi alcuni secondi e ripetetelo per altre 3 serie.
Esercizio n°1
Il primo esercizio per la postura delle spalle è davvero semplice e non comporta sforzi particolari. Essendo facile e alla portata di tutti, può essere eseguito in qualsiasi momento: da una pausa in ufficio al salotto di casa propria. Come tutti gli esercizi posturali, ciò che fa la differenza è la costanza con cui si ripete l’allenamento; l’impegno e la frequenza ripagheranno in tempi brevi.
Mettetevi in piedi, con le gambe leggermente divaricate e le braccia stese lungo i fianchi.
Mantenete la schiena e il collo ben dritti guardando davanti a voi, poi portate le mani sulle spalle piegando i gomiti.
Partendo con i gomiti rivolti verso il basso, sollevateli portandoli verso l’alto e, senza staccare le mani dalle spalle, fate dei movimenti circolari.
Ripetete l'esercizio per 20 volte consecutive, poi riposatevi alcuni secondi.
Aumentate poi il numero dei movimenti, facendone 25-30 per altre 2 serie.
Esercizio n°2
Gli esercizi posturali possono sembrare leggeri e, a prima vista, poco efficaci. In realtà si tratta di un allenamento delicato che influisce sulla postura nel lungo termine, quindi è necessario armarsi di un pizzico di pazienza! Il secondo esercizio che vi consigliamo è anch’esso semplice e richiede l’utilizzo di uno stuoino per lo yoga. Il materassino aiuta a semplificare lo sforzo assorbendo i movimenti e rendendo l’allenamento più piacevole.
Stendete lo stuoino per lo yoga sul pavimento e inginocchiatevi, con la pianta dei piedi rivolta verso l’alto.
Abbassate il busto davanti a voi e appoggiate la testa al pavimento, piegando le gambe, poi portate le braccia dietro alla schiena incrociando le mani.
Sollevate le mani verso l’alto facendo un movimento lento e delicato, mantenete la posizione per alcuni secondi e, sempre lievemente, tornate a quella di partenza.
Ripetete l’esercizio 5 volte consecutive, riposandovi alcuni secondi tra uno e l’altro.
Esercizio n°3
L’ultimo esercizio che vi consigliamo per la postura della schiena si effettua appoggiandosi al muro. Le pareti sono un ottimo sostegno per le spalle e la schiena, infatti permettono di sviluppare i muscoli riducendo l’affaticamento. I muri aiutano anche a mantenere il busto ben eretto, così da avere una traccia da seguire per una postura corretta.
Mettetevi in piedi con le spalle rivolte verso il muro; appoggiatevi facendo combaciare tutta la schiena. Divaricate leggermente le gambe e, sempre con le spalle al muro, stendete le braccia parallele al pavimento, appoggiando anch’esse al muro.
Piegate i gomiti a 90° portando gli avambracci rivolti verso l’alto e toccando il muro anche con il dorso delle mani; partendo da questa posizione, muovete le braccia in alto e poi verso il basso, facendole scivolare sul muro.
Fate questo movimento 20 volte consecutive senza staccare le braccia dalla parete, poi riposatevi alcuni secondi e ripetetelo per altre 3 serie.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.