Esercizi Pilates per il mal di schiena

Il mal di schiena è un disturbo che affligge moltissime persone. Diverse possono essere le cause, dalla postura scorretta ai problemi alla colonna vertebrale. Il Pilates può aiutare a risolvere i dolori alla schiena poiché aiuta a rafforzare e ad aumentare la flessibilità muscolare di lombari, dorsali e addominali.
Di seguito, troverete quindi tutti gli esercizi Pilates per il mal di schiena.
Perché fa bene?
Il mal di schiena è un problema estremamente diffuso tanto da essere una delle cause più frequenti di assenza dal lavoro. In realtà non ne soffrono solo gli adulti e gli anziani, ma anche i bambini e gli adolescenti dai 7 ai 17 anni. Può essere posturale, quando è provocato, appunto, da posture scorrette (molte ore seduti o davanti al pc, cartella troppo pesante, ecc.) o dalla mancanza di attività fisica, ma anche patologico, quando è correlato a malattie della colonna vertebrale come scoliosi, lordosi, ernie al disco, osteoporosi e artrosi. Il Pilates, in questo senso, può avere un ruolo riabilitativo e preventivo poiché è un vero e proprio metodo di rieducazione della postura. Consiste in una serie di esercizi, con e senza attrezzi, che permette di rinforzare i muscoli del corpo, in modo particolare i lombari, i dorsali e gli addominali. I movimenti, infatti, interessano principalmente il tronco e il bacino. Rispetto ad altre discipline, inoltre, coinvolge anche la mente a cui è affidato il compito, attraverso la concentrazione, di controllare meglio il corpo.
Esercizi per la schiena
Esercizio n°1
Su un tappetino ci si posiziona in quadrupedia (“a 4 zampe”) con le gambe ad angolo retto e le braccia perpendicolari alle spalle. Inspirando si stende una gamba indietro mantenendo la schiena dritta e espirando si ritorna in posizione di partenza. Si ripete l’esercizio 8 volte per gamba, 4 volte senza staccare il piede da terra e 4 volte sollevandolo.
Esercizio n°2
Su un tappetino ci si posiziona in quadrupedia (“a 4 zampe”) con le gambe ad angolo retto e le braccia perpendicolari alle spalle. Inspirando si porta il braccio in avanti e espirando si ritorna in posizione di partenza. Si ripete l’esercizio 8 volte per braccio, 4 volte senza staccare la mano da terra e 4 volte sollevandola.
3° esercizio
Su un tappetino ci si posiziona in quadrupedia (“a 4 zampe”) con le gambe ad angolo retto e le braccia perpendicolari alle spalle. Ispirando si sollevano gamba e braccio opposto e espirando si ritorna in posizione di partenza. Si ripete l’esercizio 8 volte per lato.
4° esercizio
Ci si distende proni con le braccia lungo i fianchi e la fronte appoggiata sul tappetino. Ispirando ci si solleva leggermente da terra con il tronco, facendo scivolare le scapole verso i glutei. Si ritorna in posizione di partenza espirando. Si ripete l’esercizio 8 volte.
Di seguito, troverete quindi tutti gli esercizi Pilates per il mal di schiena.
Perché fa bene?
Il mal di schiena è un problema estremamente diffuso tanto da essere una delle cause più frequenti di assenza dal lavoro. In realtà non ne soffrono solo gli adulti e gli anziani, ma anche i bambini e gli adolescenti dai 7 ai 17 anni. Può essere posturale, quando è provocato, appunto, da posture scorrette (molte ore seduti o davanti al pc, cartella troppo pesante, ecc.) o dalla mancanza di attività fisica, ma anche patologico, quando è correlato a malattie della colonna vertebrale come scoliosi, lordosi, ernie al disco, osteoporosi e artrosi. Il Pilates, in questo senso, può avere un ruolo riabilitativo e preventivo poiché è un vero e proprio metodo di rieducazione della postura. Consiste in una serie di esercizi, con e senza attrezzi, che permette di rinforzare i muscoli del corpo, in modo particolare i lombari, i dorsali e gli addominali. I movimenti, infatti, interessano principalmente il tronco e il bacino. Rispetto ad altre discipline, inoltre, coinvolge anche la mente a cui è affidato il compito, attraverso la concentrazione, di controllare meglio il corpo.
Esercizi per la schiena
Esercizio n°1
Su un tappetino ci si posiziona in quadrupedia (“a 4 zampe”) con le gambe ad angolo retto e le braccia perpendicolari alle spalle. Inspirando si stende una gamba indietro mantenendo la schiena dritta e espirando si ritorna in posizione di partenza. Si ripete l’esercizio 8 volte per gamba, 4 volte senza staccare il piede da terra e 4 volte sollevandolo.
Esercizio n°2
Su un tappetino ci si posiziona in quadrupedia (“a 4 zampe”) con le gambe ad angolo retto e le braccia perpendicolari alle spalle. Inspirando si porta il braccio in avanti e espirando si ritorna in posizione di partenza. Si ripete l’esercizio 8 volte per braccio, 4 volte senza staccare la mano da terra e 4 volte sollevandola.
3° esercizio
Su un tappetino ci si posiziona in quadrupedia (“a 4 zampe”) con le gambe ad angolo retto e le braccia perpendicolari alle spalle. Ispirando si sollevano gamba e braccio opposto e espirando si ritorna in posizione di partenza. Si ripete l’esercizio 8 volte per lato.
4° esercizio
Ci si distende proni con le braccia lungo i fianchi e la fronte appoggiata sul tappetino. Ispirando ci si solleva leggermente da terra con il tronco, facendo scivolare le scapole verso i glutei. Si ritorna in posizione di partenza espirando. Si ripete l’esercizio 8 volte.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.