Esercizi pettorali senza attrezzi

Tra i tanti motivi per i quali oggi molti di noi sono vittime della sedentarietà, oltre a quello della pigrizia che ci fa mancare la voglia di fare attività fisica, c’è anche quello della mancanza di tempo. Giornate strapiene tra mille impegni, tanto che spesso si rinuncia proprio perché non si riesce a trovare un buco nell’arco della giornata da dedicare alla pratica dell’attività sportiva.
Questo nonostante in molti siano consapevoli del benessere che garantisce il movimento fisico e la sua funzione di prevenzione nei confronti di malattie e malanni di vario genere.
Così, se alla pigrizia si aggiunge l’effettività poca disponibilità di tempo, ecco concretizzare la soluzione più scontata per tutti, ovvero quella di rinunciare e non praticare mai dello sport. I più volenterosi riescono a battere la loro pigrizia, e fanno attività fisica, magari iscrivendosi in palestra.
L’iscrizione in palestra porta alla luce un altro aspetto per il quale diverse persone, magari intenzionate a fare dello sport, rinunciano. Il riferimento è al fattore economico. Spesso le palestre richiedono ingressi e abbonamenti eccessivamente costosi che portano molti a tenersi lontano.
L’alternativa è quella di allenarsi in casa. E non per forza servono degli attrezzi come quelli della palestra, o comunque simili o surrogati, per avere dei risultati efficaci.
Prendiamo il caso dei pettorali, zona del corpo alla quale tengono in particolare gli uomini. Allargare i muscoli pettorali, dare loro maggiore massa, elasticità e forza sono operazioni che richiedono tempo e costanza. In ogni caso si possono ottenere dei buoni risultati sullo sviluppo dei pettorali anche allenandosi a casa e senza l’aiuto di attrezzi. Il modo migliore insomma per venire incontro alla pigrizia, oltre che alla mancanza di tempo e alla poca voglia di frequentare la palestra.
Vediamo nello specifico qualche esercizio per i pettorali da poter svolgere tra le mura domestiche e senza l’ausilio di attrezzi:
Piegamenti ginocchia appoggiate
Prendi un tappetino e distenditi sopra poggiando le mani per terra alla stessa larghezza delle spalle. Poggia le ginocchia per terra incrociando le caviglie e sollevando i piedi. In questa posizione con le braccia tese scendi col verso il basso, fino a far toccare il petto quasi per terra, e poi rialzati distendendo al massimo le braccia. Si tratta del tipo movimento che si fa durante le flessioni. Importante mantenere i piedi sollevati e incrociati durante l’esercizio. Fai tre serie da 20 piegamenti ciascuna.
Piegamenti Hindu
Si tratta di un esercizio particolarmente usato nelle arti marziali che, oltre a sviluppare i pettorali, rafforza anche spalle e tricipiti. Metti con le mani e i piedi poggiati per terra, inarca la schiena sollevando il bacino, come ad assumere una posizione di piramide col bacino come punta. A questo punto piega leggermente le ginocchia e le braccia e fai un movimento verso il basso e in avanti col bacino portando il petto a sfiorare il pavimento. Il movimento deve essere lento, simulando quello di un’onda. Poi risali rimettendoti nella posizione di partenza. Ripeti il movimento per 20 volte per tre serie.
Questo nonostante in molti siano consapevoli del benessere che garantisce il movimento fisico e la sua funzione di prevenzione nei confronti di malattie e malanni di vario genere.
Così, se alla pigrizia si aggiunge l’effettività poca disponibilità di tempo, ecco concretizzare la soluzione più scontata per tutti, ovvero quella di rinunciare e non praticare mai dello sport. I più volenterosi riescono a battere la loro pigrizia, e fanno attività fisica, magari iscrivendosi in palestra.
L’iscrizione in palestra porta alla luce un altro aspetto per il quale diverse persone, magari intenzionate a fare dello sport, rinunciano. Il riferimento è al fattore economico. Spesso le palestre richiedono ingressi e abbonamenti eccessivamente costosi che portano molti a tenersi lontano.
L’alternativa è quella di allenarsi in casa. E non per forza servono degli attrezzi come quelli della palestra, o comunque simili o surrogati, per avere dei risultati efficaci.
Prendiamo il caso dei pettorali, zona del corpo alla quale tengono in particolare gli uomini. Allargare i muscoli pettorali, dare loro maggiore massa, elasticità e forza sono operazioni che richiedono tempo e costanza. In ogni caso si possono ottenere dei buoni risultati sullo sviluppo dei pettorali anche allenandosi a casa e senza l’aiuto di attrezzi. Il modo migliore insomma per venire incontro alla pigrizia, oltre che alla mancanza di tempo e alla poca voglia di frequentare la palestra.
Vediamo nello specifico qualche esercizio per i pettorali da poter svolgere tra le mura domestiche e senza l’ausilio di attrezzi:
Piegamenti ginocchia appoggiate
Prendi un tappetino e distenditi sopra poggiando le mani per terra alla stessa larghezza delle spalle. Poggia le ginocchia per terra incrociando le caviglie e sollevando i piedi. In questa posizione con le braccia tese scendi col verso il basso, fino a far toccare il petto quasi per terra, e poi rialzati distendendo al massimo le braccia. Si tratta del tipo movimento che si fa durante le flessioni. Importante mantenere i piedi sollevati e incrociati durante l’esercizio. Fai tre serie da 20 piegamenti ciascuna.
Piegamenti Hindu
Si tratta di un esercizio particolarmente usato nelle arti marziali che, oltre a sviluppare i pettorali, rafforza anche spalle e tricipiti. Metti con le mani e i piedi poggiati per terra, inarca la schiena sollevando il bacino, come ad assumere una posizione di piramide col bacino come punta. A questo punto piega leggermente le ginocchia e le braccia e fai un movimento verso il basso e in avanti col bacino portando il petto a sfiorare il pavimento. Il movimento deve essere lento, simulando quello di un’onda. Poi risali rimettendoti nella posizione di partenza. Ripeti il movimento per 20 volte per tre serie.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.