Esercizi per rafforzare la schiena

Allenare i muscoli della schiena (i cosiddetti muscoli posturali) è di grande importanza per mantenere una postura corretta e prevenire in questo modo l'insorgere di dolori vari alla schiena, spesso e volentieri causati dall'assunzione di posture sbagliate.
Per rinforzare i muscoli della schiena e raddrizzare la colonna vertebrale è indispensabile eseguire alcuni specifici esercizi pensati appositamente per rendere più forte questa parte del corpo: facendoli con costanza (ovvero per una mezz'ora circa tre volte a settimana), otterrete nel lungo termine un significativo miglioramento in termini di portamento e rafforzamento muscolare della schiena. Vediamo qualche esercizio.
Esercizi di stretching prima di iniziare
Prima di cominciare con gli esercizi veri e propri per il rafforzamento della schiena, è bene dedicare 10-15 minuti allo stretching, in modo da far rilassare e riscaldare la colonna e predisporla al meglio all'attività fisica che seguirà.
Ricordatevi di controllare sempre bene la respirazione: inspirate quando vi allungate ed espirate quando mantenete la posizione.
Ecco due facili e utili esercizi di riscaldamento:
Esercizio 1
Sdraiatevi a terra con la pancia in su e aprite le gambe. Aprendo e flettendo le ginocchia ad arco verso l'esterno unite le piante dei piedi e, stendendo le braccia ai lati della testa, contraete l'addome (la schiena dev'essere sempre completamente appoggiata a terra). A questo punto, contraendo sempre più i muscoli addominali, alzatevi fino ad arrivare in posizione seduta. Ripetete l'esercizio per 5 volte.
Esercizio 2
Sedetevi su un tappetino con le gambe aperte e reclinate verso l'esterno e le piante dei piedi unite. Stendete bene la schiena accostando le scapole, tenendo ben tese verso l'alto anche le braccia. Ora girate il busto a destra e allungate il braccio destro finché non sarete arrivati a toccare il pavimento. Nel contempo allungate anche il braccio sinistro, in modo da formare una linea tra spalla e braccio opposto. Ripetete per 5 volte, alternando le braccia.
Esercizio 3
Sdraiati, piegate la ginocchia tenendo la schiena incollata al pavimento. Con le braccia stese lungo i fianchi, fate aderire sempre più la parte finale della schiena contro il pavimento, appiattendola ed esercitando una lieve pressione. Tenete la posizione per cinque secondi e ripetete l'esercizio per 5 volte.
Esercizio 4
In piedi, allargate leggermente le gambe in modo che i piedi abbiano la medesima larghezza delle vostre spalle e appoggiate le mani sulla parte finale della schiena. A questo punto, flettete all'indietro il busto, facendo attenzione a non arcuare le ginocchia. Tenete questa posizione per circa 5 secondi, dopodiché tornate alla posizione di partenza e ripetete l'esercizio 5 volte, dopo esservi riposati qualche secondo. Fate attenzione a non muovere le ginocchia e a non forzare troppo la schiena.
Esercizio 5
Mettetevi sdraiati, con il bacino ben aderente al pavimento e le gambe leggermente divaricate. La schiena dev'essere completamente aderente al pavimento. A questo punto sollevate un pochino e lentamente il sedere, dopodiché tornate, sempre lentamente, alla posizione iniziale. Ripetete l'esercizio in 3 serie da 10. Facendo quest'esercizio, bisogna prestare attenzione alla muscolatura del collo: dev'essere ben rilassata.
Esercizio 6
Sedetevi per terra tenendo la schiena ben appoggiata alla parete e divaricate le gambe piegando leggermente le ginocchia. A questo punto sollevate le mani più in alto che potete, premendo leggermente con i dorsi delle mani per aiutarvi e tenete la posizione per 30 secondi circa. Ripetete l'esercizio in 3 serie da 10.
Esercizio 7
Sdraiatevi per terra in posizione prona e sollevate lentamente e con dolcezza il busto, stringendo bene i glutei. Ripetete anche quest'esercizio in 3 serie da 10.
Per rinforzare i muscoli della schiena e raddrizzare la colonna vertebrale è indispensabile eseguire alcuni specifici esercizi pensati appositamente per rendere più forte questa parte del corpo: facendoli con costanza (ovvero per una mezz'ora circa tre volte a settimana), otterrete nel lungo termine un significativo miglioramento in termini di portamento e rafforzamento muscolare della schiena. Vediamo qualche esercizio.
Esercizi di stretching prima di iniziare
Prima di cominciare con gli esercizi veri e propri per il rafforzamento della schiena, è bene dedicare 10-15 minuti allo stretching, in modo da far rilassare e riscaldare la colonna e predisporla al meglio all'attività fisica che seguirà.
Ricordatevi di controllare sempre bene la respirazione: inspirate quando vi allungate ed espirate quando mantenete la posizione.
Ecco due facili e utili esercizi di riscaldamento:
- Mettetevi seduti a terra incrociando la gambe: stendete quindi per bene le braccia all'insù, tenendo i palmi rivolti verso l'alto e le dita intrecciate. Le spalle devono essere ferme (per evitare di muoverle tenete il mento abbassato verso la gola) e la colonna dev'essere protesa verso l'alto, con i muscoli addominali ben contratti. Tenete questa posizione per circa 30 secondi e ripetete l'esercizio per 5 volte
- Sdraiatevi in posizione supina e stendete bene le gambe, tenendo le braccia lungo i fianchi. Flettete quindi il ginocchio destro e fatelo ruotare verso l'esterno, avvicinandolo alla spalla. Nel contempo stendete il braccio sinistro verso l'alto senza però alzarlo, ma tenendolo a terra. Ripetete l'esercizio 5 volte, alternando le gambe
Esercizio 1
Sdraiatevi a terra con la pancia in su e aprite le gambe. Aprendo e flettendo le ginocchia ad arco verso l'esterno unite le piante dei piedi e, stendendo le braccia ai lati della testa, contraete l'addome (la schiena dev'essere sempre completamente appoggiata a terra). A questo punto, contraendo sempre più i muscoli addominali, alzatevi fino ad arrivare in posizione seduta. Ripetete l'esercizio per 5 volte.
Esercizio 2
Sedetevi su un tappetino con le gambe aperte e reclinate verso l'esterno e le piante dei piedi unite. Stendete bene la schiena accostando le scapole, tenendo ben tese verso l'alto anche le braccia. Ora girate il busto a destra e allungate il braccio destro finché non sarete arrivati a toccare il pavimento. Nel contempo allungate anche il braccio sinistro, in modo da formare una linea tra spalla e braccio opposto. Ripetete per 5 volte, alternando le braccia.
Esercizio 3
Sdraiati, piegate la ginocchia tenendo la schiena incollata al pavimento. Con le braccia stese lungo i fianchi, fate aderire sempre più la parte finale della schiena contro il pavimento, appiattendola ed esercitando una lieve pressione. Tenete la posizione per cinque secondi e ripetete l'esercizio per 5 volte.
Esercizio 4
In piedi, allargate leggermente le gambe in modo che i piedi abbiano la medesima larghezza delle vostre spalle e appoggiate le mani sulla parte finale della schiena. A questo punto, flettete all'indietro il busto, facendo attenzione a non arcuare le ginocchia. Tenete questa posizione per circa 5 secondi, dopodiché tornate alla posizione di partenza e ripetete l'esercizio 5 volte, dopo esservi riposati qualche secondo. Fate attenzione a non muovere le ginocchia e a non forzare troppo la schiena.
Esercizio 5
Mettetevi sdraiati, con il bacino ben aderente al pavimento e le gambe leggermente divaricate. La schiena dev'essere completamente aderente al pavimento. A questo punto sollevate un pochino e lentamente il sedere, dopodiché tornate, sempre lentamente, alla posizione iniziale. Ripetete l'esercizio in 3 serie da 10. Facendo quest'esercizio, bisogna prestare attenzione alla muscolatura del collo: dev'essere ben rilassata.
Esercizio 6
Sedetevi per terra tenendo la schiena ben appoggiata alla parete e divaricate le gambe piegando leggermente le ginocchia. A questo punto sollevate le mani più in alto che potete, premendo leggermente con i dorsi delle mani per aiutarvi e tenete la posizione per 30 secondi circa. Ripetete l'esercizio in 3 serie da 10.
Esercizio 7
Sdraiatevi per terra in posizione prona e sollevate lentamente e con dolcezza il busto, stringendo bene i glutei. Ripetete anche quest'esercizio in 3 serie da 10.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.