Esercizi per la lombalgia
I dolori alla zona lombare sono molto diffusi; si tratta, infatti, di un’area particolarmente sensibile agli sforzi eccessivi e una postura scorretta. Per riuscire ad attenuarne le fitte e i fastidi quotidiani, potete seguire un allenamento che è tanto semplice quanto efficace.
Esercizio n°1
Il primo esercizio che si consiglia di ripetere ogni giorno è uno dei più efficaci, infatti aiuta ad alleviare il dolore della zona lombare grazie a un piccolo allungamento della spina dorsale. Grazie a un allenamento quotidiano e molto semplice, la schiena aumenta la sua elasticità così da diminuire la pressione su questa area. Basta avere con sé uno stuoino e potrete eseguire questo esercizio comodamente da casa.
Stendete lo stuoino per terra e sdraiatevi in posizione supina, con i piedi aderenti al pavimento e le gambe piegate.
Aiutandovi con le mani, portate le ginocchia all’altezza del petto e mantenete la posizione per 10 secondi. Trascorso questo breve tempo, tornate alla posizione iniziale molto lentamente e ripetete questo esercizio per altre 10 volte.
Esercizio n°2
Una volta concluso il primo esercizio potete proseguire l’allenamento quotidiano con altri movimenti specifici. In questo caso si tratta di una torsione, grazie alla quale potrete trovare un rapido sollievo ai dolori della lombalgia senza fare alcuno sforzo. È molto importante sottolineare che, per eseguire questo genere di esercizi, non è necessario esagerare: basta eseguirli correttamente e fare i movimenti giusti.
Stendete lo stuoino a terra e sdraiatevi, anche in questo caso, a pancia in su con le ginocchia piegate e i piedi aderenti al pavimento. Tenete le braccia lungo i fianchi appoggiando i palmi a terra e, facendo pressione su questi ultimi, girate il fianco destro verso sinistra. Prestate molta attenzione a non muovere anche la testa e le spalle: queste, infatti, devono rimanere immobili. Una volta piegato il fianco, tenete la posizione per appena 10 secondi, poi tornate a quella iniziale e fate lo stesso movimento con il fianco opposto, verso destra.
Ripetete l’esercizio 10 volte per ogni fianco, facendo una breve pausa tra uno e l’altro.
Esercizio n°3
Per completare l’allenamento e trovare sollievo ai dolori della lombalgia, con il terzo esercizio farete una lieve pressione sulla schiena così da rinforzarla facilmente. Anche in questo caso dovrete prestare molta attenzione a non schiacciare troppo, così da evitare di peggiorare la situazione. Come accennato prima, basta fare dei movimenti delicati e precisi: noterete i risultati già nei primi giorni di allenamento.
Stendete lo stuoino sul pavimento e sdraiatevi supini. Tenete le braccia lungo i fianchi e le gambe distese con i piedi a martello.
Con la testa e le spalle ferme, appoggiate a terra, alzate una gamba piegando il ginocchio e portatelo al petto aiutandovi con le mani. Schiacciate leggermente fino a sentire una piccola pressione sulla zona lombare e tenete la posizione per 10 secondi.
Tornate alla posizione iniziale con un movimento delicato e fluido, poi ripetete lo stesso esercizio con la gamba opposta per un totale di 10 volte ciascuna.
Esercizio n°1
Il primo esercizio che si consiglia di ripetere ogni giorno è uno dei più efficaci, infatti aiuta ad alleviare il dolore della zona lombare grazie a un piccolo allungamento della spina dorsale. Grazie a un allenamento quotidiano e molto semplice, la schiena aumenta la sua elasticità così da diminuire la pressione su questa area. Basta avere con sé uno stuoino e potrete eseguire questo esercizio comodamente da casa.
Stendete lo stuoino per terra e sdraiatevi in posizione supina, con i piedi aderenti al pavimento e le gambe piegate.
Aiutandovi con le mani, portate le ginocchia all’altezza del petto e mantenete la posizione per 10 secondi. Trascorso questo breve tempo, tornate alla posizione iniziale molto lentamente e ripetete questo esercizio per altre 10 volte.
Esercizio n°2
Una volta concluso il primo esercizio potete proseguire l’allenamento quotidiano con altri movimenti specifici. In questo caso si tratta di una torsione, grazie alla quale potrete trovare un rapido sollievo ai dolori della lombalgia senza fare alcuno sforzo. È molto importante sottolineare che, per eseguire questo genere di esercizi, non è necessario esagerare: basta eseguirli correttamente e fare i movimenti giusti.
Stendete lo stuoino a terra e sdraiatevi, anche in questo caso, a pancia in su con le ginocchia piegate e i piedi aderenti al pavimento. Tenete le braccia lungo i fianchi appoggiando i palmi a terra e, facendo pressione su questi ultimi, girate il fianco destro verso sinistra. Prestate molta attenzione a non muovere anche la testa e le spalle: queste, infatti, devono rimanere immobili. Una volta piegato il fianco, tenete la posizione per appena 10 secondi, poi tornate a quella iniziale e fate lo stesso movimento con il fianco opposto, verso destra.
Ripetete l’esercizio 10 volte per ogni fianco, facendo una breve pausa tra uno e l’altro.
Esercizio n°3
Per completare l’allenamento e trovare sollievo ai dolori della lombalgia, con il terzo esercizio farete una lieve pressione sulla schiena così da rinforzarla facilmente. Anche in questo caso dovrete prestare molta attenzione a non schiacciare troppo, così da evitare di peggiorare la situazione. Come accennato prima, basta fare dei movimenti delicati e precisi: noterete i risultati già nei primi giorni di allenamento.
Stendete lo stuoino sul pavimento e sdraiatevi supini. Tenete le braccia lungo i fianchi e le gambe distese con i piedi a martello.
Con la testa e le spalle ferme, appoggiate a terra, alzate una gamba piegando il ginocchio e portatelo al petto aiutandovi con le mani. Schiacciate leggermente fino a sentire una piccola pressione sulla zona lombare e tenete la posizione per 10 secondi.
Tornate alla posizione iniziale con un movimento delicato e fluido, poi ripetete lo stesso esercizio con la gamba opposta per un totale di 10 volte ciascuna.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.