Esercizi di stretching prima di correre

Fare stretching prima di correre è molto importante, con qualsiasi clima. A prescindere dalla temperatura esterna, infatti, all’inizio di un allenamento i muscoli sono sempre freddi.
Vediamo insieme quali sono gli esercizi di allungamento per preparare i muscoli allo sforzo fisico.
A cosa serve
Gli esercizi di allungamento, oltre a “informare” il corpo (ma anche la mente) che sta per iniziare l’allenamento e quindi a ridurre il rischio di infortuni (es. contratture), diminuiscono la sensazione di fatica, migliorano la flessibilità e l'elasticità dei muscoli e dei tendini e aiutano a prevenire traumi muscolari e articolari.
Molti confondono lo stretching con il riscaldamento, ma si tratta di due pratiche ben distinte e il riscaldamento precede l’allungamento poiché serve a riattivare la circolazione sanguigna e a sciogliere i muscoli. La prima regola, infatti, è non allungare un muscolo freddo. Bastano 10-15 minuti di esercizi a bassa intensità, come una corsa blanda.
Esercizi di stretching
Ecco alcuni esercizi di stretching che vi saranno utili per preparare i muscoli alla corsa.
Esercizio n° 1
In piedi, con il piede destro in avanti, con la gamba leggermente piegata e il piede sinistro dietro con il tallone a terra, portate le mani in avanti (si possono appoggiare a un palo, una parete, un albero, ecc.). La posizione va mantenuta per 30 secondi, poi si ripete con l’altra gamba.
Esercizio n° 2
In piedi, con la mano destra appoggiata su un muro/palo/albero, afferrate con la mano sinistra il piede sinistro, piegando la gamba indietro, cercando di toccare la natica. La posizione va mantenuta per 30 secondi, poi si ripete con l’altra gamba.
Esercizio n° 3
In piedi, divaricate le gambe poco più della larghezza delle spalle. Le punte dei piedi devono essere rivolte leggermente verso l'esterno. Mantenendo i talloni al suolo, piegate le ginocchia e accovacciatevi. Mantenete la posizione per 30 secondi.
Esercizio n° 4
Mettetevi in posizione eretta e divaricate bene le gambe, con la punta dei piedi in fuori. Piegatevi su una gamba tenendo le braccia ben distese in avanti e i talloni ben appoggiati per terra. La posizione va mantenuta per 30 secondi, poi si ripete con l’altra gamba.
Esercizio n° 5
In piedi, divaricate le gambe e toccate con le mani a terra. Mantenete la posizione per 30 secondi. Se siete abbastanza sciolti, potete appoggiare anche i gomiti a terra.
Esercizio n° 6
Su un tappetino, sedetevi sui talloni e mantenete questa posizione per 30 secondi. Nel caso questo esercizio riesca bene, si possono anche appoggiare le mani dietro, rivolte all’interno, o i gomiti per terra.
Vediamo insieme quali sono gli esercizi di allungamento per preparare i muscoli allo sforzo fisico.
A cosa serve
Gli esercizi di allungamento, oltre a “informare” il corpo (ma anche la mente) che sta per iniziare l’allenamento e quindi a ridurre il rischio di infortuni (es. contratture), diminuiscono la sensazione di fatica, migliorano la flessibilità e l'elasticità dei muscoli e dei tendini e aiutano a prevenire traumi muscolari e articolari.
Molti confondono lo stretching con il riscaldamento, ma si tratta di due pratiche ben distinte e il riscaldamento precede l’allungamento poiché serve a riattivare la circolazione sanguigna e a sciogliere i muscoli. La prima regola, infatti, è non allungare un muscolo freddo. Bastano 10-15 minuti di esercizi a bassa intensità, come una corsa blanda.
Esercizi di stretching
Ecco alcuni esercizi di stretching che vi saranno utili per preparare i muscoli alla corsa.
Esercizio n° 1
In piedi, con il piede destro in avanti, con la gamba leggermente piegata e il piede sinistro dietro con il tallone a terra, portate le mani in avanti (si possono appoggiare a un palo, una parete, un albero, ecc.). La posizione va mantenuta per 30 secondi, poi si ripete con l’altra gamba.
Esercizio n° 2
In piedi, con la mano destra appoggiata su un muro/palo/albero, afferrate con la mano sinistra il piede sinistro, piegando la gamba indietro, cercando di toccare la natica. La posizione va mantenuta per 30 secondi, poi si ripete con l’altra gamba.
Esercizio n° 3
In piedi, divaricate le gambe poco più della larghezza delle spalle. Le punte dei piedi devono essere rivolte leggermente verso l'esterno. Mantenendo i talloni al suolo, piegate le ginocchia e accovacciatevi. Mantenete la posizione per 30 secondi.
Esercizio n° 4
Mettetevi in posizione eretta e divaricate bene le gambe, con la punta dei piedi in fuori. Piegatevi su una gamba tenendo le braccia ben distese in avanti e i talloni ben appoggiati per terra. La posizione va mantenuta per 30 secondi, poi si ripete con l’altra gamba.
Esercizio n° 5
In piedi, divaricate le gambe e toccate con le mani a terra. Mantenete la posizione per 30 secondi. Se siete abbastanza sciolti, potete appoggiare anche i gomiti a terra.
Esercizio n° 6
Su un tappetino, sedetevi sui talloni e mantenete questa posizione per 30 secondi. Nel caso questo esercizio riesca bene, si possono anche appoggiare le mani dietro, rivolte all’interno, o i gomiti per terra.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.