Esercizi di rilassamento

I muscoli del corpo sono come una spugna che assorbe tutta la stanchezza accumulata: basti pensare che ogni attività che facciamo li coinvolge ripetutamente. Per non affaticarli troppo, dunque, si possono eseguire degli esercizi molto semplici pensati proprio per il rilassamento.
La sera è il momento migliore per dedicarsi alla distensione dei muscoli, proprio perché appesantiti dallo stress quotidiano: basta ritagliarsi una mezz'oretta e lavorare sulle zone più affaticate.
Esercizi per il collo
Il collo e la nuca risentono in modo particolare dello stress accumulato in tutta la giornata, perciò, per rilassarli, potete eseguire 2 esercizi distinti:
Esercizi per le braccia
Anche gli arti superiori tendono ad accumulare lo stress; spesso non ce ne rendiamo conto eppure, durante la giornata, le braccia sono coinvolte nella maggior parte dei movimenti. Ecco, dunque, degli esercizi che aiutano a rilassarle in modo molto efficace:
Esercizi per le gambe
Gli esercizi da fare per le gambe aiutano molto, non solo per il rilassamento ma anche per tonificarle. Seguendo un allenamento costante, infatti, la contrazione dei muscoli coinvolti ha un forte potere rassodante:
La sera è il momento migliore per dedicarsi alla distensione dei muscoli, proprio perché appesantiti dallo stress quotidiano: basta ritagliarsi una mezz'oretta e lavorare sulle zone più affaticate.
Esercizi per il collo
Il collo e la nuca risentono in modo particolare dello stress accumulato in tutta la giornata, perciò, per rilassarli, potete eseguire 2 esercizi distinti:
- Iniziate contraendo il trapezio, appena sopra le scapole, poi spingete le spalle verso l’alto e mantenete la posizione per 5 secondi. Espirate, quindi tornate alla posizione di partenza ripetendo l’esercizio 10 volte.
- Per il secondo esercizio dovrete stare seduti tenendo la schiena ben dritta. Piegate la testa verso il basso e fate in modo che il mento tocchi il petto. Mantenete la posizione per 3-4 secondi, poi alzatela e piegatela all’indietro appoggiando la nuca alla parte alta della schiena: contate fino a 4, poi tornate alla posizione di partenza. Anche questo esercizio va ripetuto 10 volte, rilassandovi tra un movimento e l’altro.
Esercizi per le braccia
Anche gli arti superiori tendono ad accumulare lo stress; spesso non ce ne rendiamo conto eppure, durante la giornata, le braccia sono coinvolte nella maggior parte dei movimenti. Ecco, dunque, degli esercizi che aiutano a rilassarle in modo molto efficace:
- Contraete le braccia verso il corpo, come per stringerlo, dopodiché piegate le spalle in avanti spingendo verso il basso. Tenete la posizione per 5 secondi, poi tornate a quella di partenza rilassandovi per alcuni istanti. Ripetete l’esercizio in una serie da 8 e, se desiderate, iniziate un’altra serie dopo esservi rilassati.
- Stringete le mani chiudendole a pugno, quindi piegate i gomiti portandoli alle spalle: il movimento deve essere lento e delicato. Tenete la posizione per 5 secondi, poi tornate a quella di partenza rilassandovi per alcuni istanti. Questo esercizio va ripetuto almeno 8 volte, così da rilassare a fondo sia le braccia che le mani.
Esercizi per le gambe
Gli esercizi da fare per le gambe aiutano molto, non solo per il rilassamento ma anche per tonificarle. Seguendo un allenamento costante, infatti, la contrazione dei muscoli coinvolti ha un forte potere rassodante:
- Sdraiatevi su uno stuoino tenendo le braccia distese lungo i fianchi, poi alzate i piedi tenendoli in una posizione a martello. Spingete la punta delle dita verso l’alto per stendere i polpacci, quindi tenete la posizione per 10 secondi; tornate a quella di partenza, rilassatevi e ripetete l’esercizio per altre 5 volte.
- Sedetevi su una sedia e tenete la schiena ben dritta, appoggiate una gamba sulla punta delle dita dei piedi e contraete i muscoli delle cosce e dei polpacci. Contate fino a 15, dopodiché rilassatevi e fate lo stesso esercizio con l’altra gamba. Ripetete questo piccolo allenamento, alternando le gambe, 10 volte ciascuna, ricordandovi di rilassarvi sempre tra uno e l’altro.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.