Esercizi braccia

La sedentarietà e la mancanza di un’attività sportiva e fisica costante si ripercuotono ovviamente sulla tonicità dei muscoli, sull’accumulo dei grassi e in generale sull’aspetto estetico complessivo del corpo. L’allenamento fisico non deve trascurare nessuna parte del corpo ed essere il più completo possibile per coinvolgere nell’attività quanti più muscoli possibili. Gli uomini che si recano in palestra concentrano buona parte del tempo delle loro sessioni d’allenamento a rafforzare la parte superiore del corpo, dunque lavorando principalmente su tronco e braccia. Per le donne invece gli sforzi maggiori vengono localizzate su addome, glutei e gambe. Allenare le braccia è importante a prescindere dall’essere uomo o donna. Se gli uomini lo fanno per aumentare la massa muscolare delle braccia, le donne sono spinte dal fatto di voler eliminare quell’antiestetico effetto dei muscoli delle braccia flaccide e cadenti.
In ogni caso anche lo stile di vita di molte persone contribuisce a determinare uno stato della massa muscolare delle braccia poco tonica ed elastica.
Se si pensa ad esempio alla posizione assunta da chi per lavoro o per altro sta molte ore davanti ad un computer, passando dalla tastiera al mouse, è facile capire che questa postura non aiuta di certo a conservare la tonicità delle braccia.
Gli esercizi specifici per gli arti superiori sono utili non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello funzionale. Il movimento aiuta a prevenire fastidi e dolori che possono derivare da una prolungata posizione innaturale del braccio o del polso durante il lavoro. Dolori che, se vengono trascurati, possono diventare delle vere e proprie patologie. Bene dunque ritagliarsi un po’ di tempo libero da dedicare all’attività fisica, in questo caso per le braccia. Per dare elasticità, forza e vigore ai muscoli degli arti superiori non serve per forza andare in palestra, basta seguire le istruzioni per svolgere degli allenamenti efficaci anche in casa o in ufficio, magari sfruttando le pause dal lavoro, in modo tale da preservare il proprio benessere.
1. Posizionati in piedi prendendo un manubrio (o in alternativa una bottiglia d’acqua da mezzo litro) con una mano e poggiando l’altra su un fianco. Porta la mano con il manubrio sopra la testa, mantieni la schiena dritta e, piegando il gomito, fai scendere l’avambraccio con il peso dietro la nuca, per poi risollevare il braccio fino a stenderlo del tutto sempre sopra la testa. Ripeti il movimento per 10 volte, cambia braccio e ricomincia per un totale di tre serie per ogni braccio.
2. Anche per questo esercizio hai bisogno di due pesi da 2 kg ciascuno. Impugna i pesi, mettiti in piedi e poggia le mani lungo i fianchi. Mantenendo la schiena dritta, gira il palmo verso l’alto e solleva prima il braccio destro e poi il braccio sinistro alternandoli e portandoli fino a toccare il petto. Durante l’esercizio mantieni i gomiti attaccati al corpo, sollevando dunque solo gli avambracci. Effettua 15 piegamenti delle braccia per tre serie.
3. Mettiti in piedi con le gambe divaricate, le ginocchia leggermente piegate. Stendi le braccia all’indietro senza piegare i gomiti e con i palmi delle mani rivolti verso l’alto. A questo punto esegui delle piccole spinte con le braccia verso l’alto. Ripeti le brevi oscillazioni per 50 volte, riposati 1-2 minuti e ricomincia per un totale di tre serie.
In ogni caso anche lo stile di vita di molte persone contribuisce a determinare uno stato della massa muscolare delle braccia poco tonica ed elastica.
Se si pensa ad esempio alla posizione assunta da chi per lavoro o per altro sta molte ore davanti ad un computer, passando dalla tastiera al mouse, è facile capire che questa postura non aiuta di certo a conservare la tonicità delle braccia.
Gli esercizi specifici per gli arti superiori sono utili non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello funzionale. Il movimento aiuta a prevenire fastidi e dolori che possono derivare da una prolungata posizione innaturale del braccio o del polso durante il lavoro. Dolori che, se vengono trascurati, possono diventare delle vere e proprie patologie. Bene dunque ritagliarsi un po’ di tempo libero da dedicare all’attività fisica, in questo caso per le braccia. Per dare elasticità, forza e vigore ai muscoli degli arti superiori non serve per forza andare in palestra, basta seguire le istruzioni per svolgere degli allenamenti efficaci anche in casa o in ufficio, magari sfruttando le pause dal lavoro, in modo tale da preservare il proprio benessere.
1. Posizionati in piedi prendendo un manubrio (o in alternativa una bottiglia d’acqua da mezzo litro) con una mano e poggiando l’altra su un fianco. Porta la mano con il manubrio sopra la testa, mantieni la schiena dritta e, piegando il gomito, fai scendere l’avambraccio con il peso dietro la nuca, per poi risollevare il braccio fino a stenderlo del tutto sempre sopra la testa. Ripeti il movimento per 10 volte, cambia braccio e ricomincia per un totale di tre serie per ogni braccio.
2. Anche per questo esercizio hai bisogno di due pesi da 2 kg ciascuno. Impugna i pesi, mettiti in piedi e poggia le mani lungo i fianchi. Mantenendo la schiena dritta, gira il palmo verso l’alto e solleva prima il braccio destro e poi il braccio sinistro alternandoli e portandoli fino a toccare il petto. Durante l’esercizio mantieni i gomiti attaccati al corpo, sollevando dunque solo gli avambracci. Effettua 15 piegamenti delle braccia per tre serie.
3. Mettiti in piedi con le gambe divaricate, le ginocchia leggermente piegate. Stendi le braccia all’indietro senza piegare i gomiti e con i palmi delle mani rivolti verso l’alto. A questo punto esegui delle piccole spinte con le braccia verso l’alto. Ripeti le brevi oscillazioni per 50 volte, riposati 1-2 minuti e ricomincia per un totale di tre serie.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.