Crossfit per tonificare

Il crossfit è un programma di fitness personalizzabile che permette di ottimizzare la resistenza cardiovascolare, la forza, la flessibilità, la potenza, la velocità, la coordinazione, l’agilità, l’equilibrio e la precisione. Vediamo meglio in cosa consiste.
Il crossfit è un allenamento completo ed è stato messo a punto da Greg Glassman in America intorno agli anni Settanta. È stato poi importato nel nostro Paese nel 2007, grazie ad alcuni appassionati. Il nome stesso suggerisce in cosa consiste: è un insieme di discipline sportive che, combinate assieme, sono in grado di potenziare lo stato di salute del corpo.
In sostanza è un mix di sollevamento pesi, corpo libero e allenamento cardiovascolare, ma in un unico allenamento sempre diverso. L’intensità è calibrata in base all’età e alla potenza muscolare di ciascuno. Il programma, infatti, è stato pensato per essere praticato da tutti, indipendentemente dal grado di allenamento dell’individuo, anche da persone anziane o con particolari e non gravi patologie. La differenza sta nell’applicazione dell’intensità.
L’aspetto interessante del crossfit, che non prevede l’uso di macchinari, ma solo di attrezzi base come pesi, kettlebell, vogatore, rastrelliere, corde, anelli, sbarre per trazioni, ecc., è che a differenza di altre discipline sportive non è specializzato verso una singola modalità di allenamento e propone movimenti che rispettano la nostra meccanica naturale e sempre diversi, in modo che le lezioni non siano mai monotone e ripetitive e il fisico e la mente non si abituino.
Un’altra caratteristica degli allenamenti è la breve durata, che varia dai 15 ai 60 minuti, anche se non esiste uno standard. Di solito si lavora in coppie o piccoli gruppi e si eseguono esercizi in serie o a circuito senza pause tra uno e l’altro. Il recupero viene effettuato solo alla fine della serie, che va poi ripetuta da un minimo di 3 ad un massimo di 8 volte. Prima di cominciare è previsto un riscaldamento di 5-10 minuti, che può consistere in una corsa leggera, bici oppure vogatore.
Il crossfit consente di bruciare moltissime calorie (dalle 400 alle 700 in 1 ora) e velocizza il metabolismo. Inoltre permette di rassodare tutti i muscoli del corpo in pochi mesi poiché si tratta di un allenamento intenso.
Il crossfit non ha particolari controindicazioni; è tuttavia sconsigliato per le persone con cardiopatie gravi, artrosi, traumi articolari o scheletrici.
Il fai da te è assolutamente bandito poiché il workout potrebbe aumentare il rischio di lesioni ai tendini o al tessuto muscolare, qualora gli esercizi non venissero eseguiti in modo corretto. L’allenamento, infatti, prevede rapidi allungamenti e accorciamenti dei muscoli e, se non si sviluppano sufficientemente flessibilità e capacità di movimento, le articolazioni potrebbero non consentire la mobilità necessaria. Prima di iniziare un programma di allenamento, perciò, è bene farsi seguire da vicino da un istruttore qualificato.
Il crossfit è un allenamento completo ed è stato messo a punto da Greg Glassman in America intorno agli anni Settanta. È stato poi importato nel nostro Paese nel 2007, grazie ad alcuni appassionati. Il nome stesso suggerisce in cosa consiste: è un insieme di discipline sportive che, combinate assieme, sono in grado di potenziare lo stato di salute del corpo.
In sostanza è un mix di sollevamento pesi, corpo libero e allenamento cardiovascolare, ma in un unico allenamento sempre diverso. L’intensità è calibrata in base all’età e alla potenza muscolare di ciascuno. Il programma, infatti, è stato pensato per essere praticato da tutti, indipendentemente dal grado di allenamento dell’individuo, anche da persone anziane o con particolari e non gravi patologie. La differenza sta nell’applicazione dell’intensità.
L’aspetto interessante del crossfit, che non prevede l’uso di macchinari, ma solo di attrezzi base come pesi, kettlebell, vogatore, rastrelliere, corde, anelli, sbarre per trazioni, ecc., è che a differenza di altre discipline sportive non è specializzato verso una singola modalità di allenamento e propone movimenti che rispettano la nostra meccanica naturale e sempre diversi, in modo che le lezioni non siano mai monotone e ripetitive e il fisico e la mente non si abituino.
Un’altra caratteristica degli allenamenti è la breve durata, che varia dai 15 ai 60 minuti, anche se non esiste uno standard. Di solito si lavora in coppie o piccoli gruppi e si eseguono esercizi in serie o a circuito senza pause tra uno e l’altro. Il recupero viene effettuato solo alla fine della serie, che va poi ripetuta da un minimo di 3 ad un massimo di 8 volte. Prima di cominciare è previsto un riscaldamento di 5-10 minuti, che può consistere in una corsa leggera, bici oppure vogatore.
Il crossfit consente di bruciare moltissime calorie (dalle 400 alle 700 in 1 ora) e velocizza il metabolismo. Inoltre permette di rassodare tutti i muscoli del corpo in pochi mesi poiché si tratta di un allenamento intenso.
Il crossfit non ha particolari controindicazioni; è tuttavia sconsigliato per le persone con cardiopatie gravi, artrosi, traumi articolari o scheletrici.
Il fai da te è assolutamente bandito poiché il workout potrebbe aumentare il rischio di lesioni ai tendini o al tessuto muscolare, qualora gli esercizi non venissero eseguiti in modo corretto. L’allenamento, infatti, prevede rapidi allungamenti e accorciamenti dei muscoli e, se non si sviluppano sufficientemente flessibilità e capacità di movimento, le articolazioni potrebbero non consentire la mobilità necessaria. Prima di iniziare un programma di allenamento, perciò, è bene farsi seguire da vicino da un istruttore qualificato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.