Art functional training

Cosa è
L’art functional training, conosciuto con l’acronimo inglese TAF, è un circuito di esercizi che si pone l’obiettivo di andare a compensare ciò che altre attività non allenano. La gran parte degli allenamenti e degli sport si concentra sullo sviluppo o della resistenza fisica oppure della forza. L’art fuctional training invece punta sullo sviluppo di agilità, equilibrio e propriocezione, ovvero come il corpo si muove e si orienta nello spazio, attraverso anche un adeguato consumo calorico.
Molti degli esercizi di questo tipo di allenamento sono svolti senza l’ausilio di macchine (anche se vengono a volte usati alcuni attrezzi) ma in precarie condizioni di equilibrio in maniera tale da sollecitare la ricerca di stabilizzazione del corpo.
Tipi
La differenziazione tra gli esercizi previsti nell’allenamento funzionale può essere fatta riconducendo gli stessi al tipo di attrezzo utilizzato per effettuarli. Gli esercizi possono essere svolti con le flow bags (una sacca in pvc riempita con acqua e gonfiata con aria), gli snake tubes (elastici robusti), la swiss ball (palla gonfiata con aria di varie dimensioni), il trx (corde sospese attaccate al soffitto), i rings (anelli da ginnastica artistica anch’essi pendenti dal soffitto tramite due corde) e i kettlebells (pesi in ghisa dalla forma sferica).
Pro
Grazie alla pratica dell’art functional training i benefici per il fisico sono numerosi. Innanzitutto viene assicurato un consumo di calorie che aiuta a mantenersi in forma e a perdere i chili di troppo. Viene sviluppata l’elasticità dei muscoli, così come l’agilità complessiva del corpo in tutti i movimenti e si migliora la propriocezione. L’equilibrio del corpo è un altro degli elementi che trarrà parecchi vantaggi da questo tipo di allenamento. La varietà di esercizi, sia a corpo libero che con gli attrezzi, non lo rende mai noioso.
Contro
Non è facile trovare delle controindicazioni all’art functional training, confermando che si tratta di un esercizio funzionale al corpo che non può che portare benefici. Solitamente viene svolto in gruppo, ma con il giusto programma di un istruttore e avendo a disposizione tutti gli attrezzi può essere svolto anche in casa, evitando la scomodità (per alcuni) di doversi recare in palestra.
Quando iniziare
L’art functional training può essere praticato anche dai bambini che, in maniera divertente, possono lavorare sulle proprie condizioni di equilibrio e stabilità già in fase di sviluppo, traendone benefici ancora maggiori in previsione futura.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli attrezzi e la strumentazione per un programma completo di allenamento funzionale sono quelli elencati sopra, ovvero: le flow bags, gli snake tubes, le swiss balls, il trx, i rings e i kettlebells. A tutto questo si aggiunge la disponibilità di una palestra. Per quanto riguarda l’abbigliamento è previsto indossare indumenti estremamente comodi, ovvero canotte o t-shirt e pantaloncini, oltre ovviamente alle scarpette da ginnastica.
L’art functional training, conosciuto con l’acronimo inglese TAF, è un circuito di esercizi che si pone l’obiettivo di andare a compensare ciò che altre attività non allenano. La gran parte degli allenamenti e degli sport si concentra sullo sviluppo o della resistenza fisica oppure della forza. L’art fuctional training invece punta sullo sviluppo di agilità, equilibrio e propriocezione, ovvero come il corpo si muove e si orienta nello spazio, attraverso anche un adeguato consumo calorico.
Molti degli esercizi di questo tipo di allenamento sono svolti senza l’ausilio di macchine (anche se vengono a volte usati alcuni attrezzi) ma in precarie condizioni di equilibrio in maniera tale da sollecitare la ricerca di stabilizzazione del corpo.
Tipi
La differenziazione tra gli esercizi previsti nell’allenamento funzionale può essere fatta riconducendo gli stessi al tipo di attrezzo utilizzato per effettuarli. Gli esercizi possono essere svolti con le flow bags (una sacca in pvc riempita con acqua e gonfiata con aria), gli snake tubes (elastici robusti), la swiss ball (palla gonfiata con aria di varie dimensioni), il trx (corde sospese attaccate al soffitto), i rings (anelli da ginnastica artistica anch’essi pendenti dal soffitto tramite due corde) e i kettlebells (pesi in ghisa dalla forma sferica).
Pro
Grazie alla pratica dell’art functional training i benefici per il fisico sono numerosi. Innanzitutto viene assicurato un consumo di calorie che aiuta a mantenersi in forma e a perdere i chili di troppo. Viene sviluppata l’elasticità dei muscoli, così come l’agilità complessiva del corpo in tutti i movimenti e si migliora la propriocezione. L’equilibrio del corpo è un altro degli elementi che trarrà parecchi vantaggi da questo tipo di allenamento. La varietà di esercizi, sia a corpo libero che con gli attrezzi, non lo rende mai noioso.
Contro
Non è facile trovare delle controindicazioni all’art functional training, confermando che si tratta di un esercizio funzionale al corpo che non può che portare benefici. Solitamente viene svolto in gruppo, ma con il giusto programma di un istruttore e avendo a disposizione tutti gli attrezzi può essere svolto anche in casa, evitando la scomodità (per alcuni) di doversi recare in palestra.
Quando iniziare
L’art functional training può essere praticato anche dai bambini che, in maniera divertente, possono lavorare sulle proprie condizioni di equilibrio e stabilità già in fase di sviluppo, traendone benefici ancora maggiori in previsione futura.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli attrezzi e la strumentazione per un programma completo di allenamento funzionale sono quelli elencati sopra, ovvero: le flow bags, gli snake tubes, le swiss balls, il trx, i rings e i kettlebells. A tutto questo si aggiunge la disponibilità di una palestra. Per quanto riguarda l’abbigliamento è previsto indossare indumenti estremamente comodi, ovvero canotte o t-shirt e pantaloncini, oltre ovviamente alle scarpette da ginnastica.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.