Allenamento spinning

Negli ultimi anni, nelle palestre si è diffusa sempre di più un’attività aerobica-anaerobica di gruppo che prende il nome di spinning. Si tratta di un’attività sportiva praticata su una bicicletta fissa che consiste nel pedalare su una sorta di cyclette, stando fermi sullo stesso posto.
È uno sport che viene eseguito in gruppo con un istruttore che indica il ritmo della pedalata e con una musica in sottofondo che stimola l’atleta a mantenere il ritmo durante l’allenamento. Con lo spinning è possibile regolare anche la velocità della pedalata, così come l’inclinazione, simulando ad esempio delle salite che richiede ovviamente un ritmo più lento per via della maggiore resistenza della bicicletta fissa.
Un allenamento di spinning dura solitamente intorno ai 40-50 minuti, garantendo un ottimo consumo calorico in modo da aiutare a bruciare i grassi di troppo. Lo spinning migliora la potenza e la capacità latticida, stimolando anche l’apparato cardio-vascolare e respiratorio. Dato che il cuore è fortemente sollecitato, si ha un aumento della gettata cardiaca e i vasi sanguigni si dilatano maggiormente. A livello polmonare si ha un miglioramento nell’elasticità dei polmoni, nonché nella ventilazione polmonare.
Altri benefici sono soprattutto legati a un aumento del tono e della forza muscolare. I muscoli che sono coinvolti durante l’attività dello spinning sono i muscoli delle cosce, la parte inferiore delle gambe, i glutei e i tendini delle ginocchia.
Lo spinning stimola anche il metabolismo delle ossa e delle articolazioni, riducendo in questo modo l’osteoporosi e rallentando l’invecchiamento delle stesse ossa e delle cartilagini.
Molto importante in questo allenamento aerobico è l’uso del cardiofrequenzimetro in modo da poter controllare la frequenza e il battito cardiaco.
Dato che lo spinning è un’attività sportiva che viene praticata in gruppo, questa favorisce anche la socializzazione.
Vediamo come praticare al meglio lo spinning: come per qualsiasi attività sportiva è consigliato fare prima circa 10 minuti un riscaldamento muscolare con esercizi di stretching.
Una volta effettuato lo stretching, l’atleta può salire sulla bicicletta ed eseguire una prima fase di riscaldamento iniziale con un ritmo di circa 60-65 pedalate al minuto.
Dopo la pedalata di riscaldamento può iniziare l’allenamento vero e proprio e sarà l’istruttore a indicare quale posizione assumere e a quale velocità pedalare. La fase di allenamento dura circa 30 minuti, seguita poi dalla fase di defaticamento in cui si ritorna al ritmo delle 65-70 pedalate al minuto. È sempre consigliato concludere l’allenamento con alcuni esercizi di stretching.
Esistono diverse posizioni che possono essere assunte durante l’allenamento con lo spinning. Un tipo di posizione è la “seated flat” in cui bisogna posizionarsi con le braccia leggermente flesse e le mani che afferrano saldamente il manubrio. In questa posizione la resistenza è di 80-100 pedalate al minuto.
Un’altra posizione è la “standing flat” in cui bisogna stare eretti sui pedali della bici con il corpo sollevato e leggermente verticale. Le mani devono stare sul manubrio con le braccia un po’ flesse, questa posizione allena molto i muscoli degli arti inferiori.
È uno sport che viene eseguito in gruppo con un istruttore che indica il ritmo della pedalata e con una musica in sottofondo che stimola l’atleta a mantenere il ritmo durante l’allenamento. Con lo spinning è possibile regolare anche la velocità della pedalata, così come l’inclinazione, simulando ad esempio delle salite che richiede ovviamente un ritmo più lento per via della maggiore resistenza della bicicletta fissa.
Un allenamento di spinning dura solitamente intorno ai 40-50 minuti, garantendo un ottimo consumo calorico in modo da aiutare a bruciare i grassi di troppo. Lo spinning migliora la potenza e la capacità latticida, stimolando anche l’apparato cardio-vascolare e respiratorio. Dato che il cuore è fortemente sollecitato, si ha un aumento della gettata cardiaca e i vasi sanguigni si dilatano maggiormente. A livello polmonare si ha un miglioramento nell’elasticità dei polmoni, nonché nella ventilazione polmonare.
Altri benefici sono soprattutto legati a un aumento del tono e della forza muscolare. I muscoli che sono coinvolti durante l’attività dello spinning sono i muscoli delle cosce, la parte inferiore delle gambe, i glutei e i tendini delle ginocchia.
Lo spinning stimola anche il metabolismo delle ossa e delle articolazioni, riducendo in questo modo l’osteoporosi e rallentando l’invecchiamento delle stesse ossa e delle cartilagini.
Molto importante in questo allenamento aerobico è l’uso del cardiofrequenzimetro in modo da poter controllare la frequenza e il battito cardiaco.
Dato che lo spinning è un’attività sportiva che viene praticata in gruppo, questa favorisce anche la socializzazione.
Vediamo come praticare al meglio lo spinning: come per qualsiasi attività sportiva è consigliato fare prima circa 10 minuti un riscaldamento muscolare con esercizi di stretching.
Una volta effettuato lo stretching, l’atleta può salire sulla bicicletta ed eseguire una prima fase di riscaldamento iniziale con un ritmo di circa 60-65 pedalate al minuto.
Dopo la pedalata di riscaldamento può iniziare l’allenamento vero e proprio e sarà l’istruttore a indicare quale posizione assumere e a quale velocità pedalare. La fase di allenamento dura circa 30 minuti, seguita poi dalla fase di defaticamento in cui si ritorna al ritmo delle 65-70 pedalate al minuto. È sempre consigliato concludere l’allenamento con alcuni esercizi di stretching.
Esistono diverse posizioni che possono essere assunte durante l’allenamento con lo spinning. Un tipo di posizione è la “seated flat” in cui bisogna posizionarsi con le braccia leggermente flesse e le mani che afferrano saldamente il manubrio. In questa posizione la resistenza è di 80-100 pedalate al minuto.
Un’altra posizione è la “standing flat” in cui bisogna stare eretti sui pedali della bici con il corpo sollevato e leggermente verticale. Le mani devono stare sul manubrio con le braccia un po’ flesse, questa posizione allena molto i muscoli degli arti inferiori.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.