Allenamento corsa

Una delle attività fisiche più praticate è la corsa. Questa, infatti, permette di tenersi in forma e in movimento, di perdere peso, di non dovere per forza iscriversi in palestra e, nelle belle giornate, poter godere di sole e temperature gradevoli all’aria aperta. Il jogging è una delle attività sportive che possono essere praticate dunque con grande libertà e senza particolari vincoli. A correre tra i sentieri del parco ci possono andare bambini, ragazzi e persone in età avanzata. L’importante è che prima di decidere di mettersi a correre è bene fare una visita medica per controllare che tutti i parametri dell’organismo siano a posto, consiglio valido per tutti, ma in particolare per le persone di una certa età.
Oltre ad apportare benefici dal punto di vista prettamente fisico, e in particolare muscolare, circolatorio e respiratorio, la corsa ha anche una funzione di scarico delle tensioni e dello stress mentale. Una sudata con una corsetta nel parco è rigenerativa anche per il nostro cervello, che stacca in questo modo dalla routine concentrandosi sullo sforzo fisico. Il jogging funziona dunque da ottimo eliminatore di tossine negative, contrastando il malumore e le preoccupazioni che ci attanagliano durante tutta la giornata.
Fondamentale vestirsi adeguatamente per correre in maniera proficua. Sono dunque importanti indumenti comodi (tuta o t-shirt e pantaloncino) e scarpette confortevoli al massimo, per non incorrere in problemi ai piedi o alla schiena per via di posture errate. In molti accompagnano la propria corsa ascoltando la musica, per questo per tanti amanti del jogging le cuffie alle orecchie sono diventate qualcosa di irrinunciabile.
Allenarsi con la corsa, in particolar modo se l’obiettivo è quello di dimagrire e perdere peso, vuol dire anche seguire un’alimentazione corretta. A poco o nulla serve fare jogging se poi non ci si controlla a tavola e si mangia in maniera disordinata.
Una delle cose più importanti nel fare jogging è la gradualità. È importante seguire un programma d’allenamento ben definito e con uno sforzo crescente nel tempo in maniera da acquisire maggiore resistenza e poter allenarsi più a lungo per ottenere benefici ancora maggiori. Bisogna allenarsi anche con frequenza, per questo l’ideale sarebbero tre uscite settimanali, lasciando un giorno di riposo tra un allenamento e l’altro.
Vediamo in breve il programma di allenamento per chi decide di intraprendere questa attività:
Inizio
Per chi si avvicina la prima volta alla corsa, è bene partire piano. Il consiglio è sempre quello di sentire e imparare a riconoscere i segnali che manda il proprio corpo, senza arrivare mai al limite o stremati, ma fermandosi prima. Per iniziare è bene alternare una camminata veloce di 5-10 minuti per poi progredire con una corsetta leggera di 15-20 minuti, sempre senza esagerare né tantomeno forzare il ritmo.
Dopo una settimana
Dopo aver preso le misure col vostro ritmo di corsa, è bene aumentare la durata della corsa di 5-10 minuti, dunque portando la durata della stessa sulla mezz’ora. Il ritmo della corsetta è sempre leggero, seguendo dunque il principio del correre lentamente per poter correre più a lungo.
Dopo due settimane
Di allenamento in allenamento è sempre bene aggiungere tra i 2 e i 5 minuti in più alla durata della corsa; in questo modo si avrà un aumento graduale dello sforzo che si è in grado di sostenere grazie al progressivo miglioramento della propria resistenza.
Stadio avanzato
A questo punto l’obiettivo è di riuscire a tenere un buon ritmo di corsa almeno per un’ora, senza dimenticare però di non forzare troppo ed essere sempre pronti a smettere o a rallentare se si è eccessivamente stanchi e stremati.
Oltre ad apportare benefici dal punto di vista prettamente fisico, e in particolare muscolare, circolatorio e respiratorio, la corsa ha anche una funzione di scarico delle tensioni e dello stress mentale. Una sudata con una corsetta nel parco è rigenerativa anche per il nostro cervello, che stacca in questo modo dalla routine concentrandosi sullo sforzo fisico. Il jogging funziona dunque da ottimo eliminatore di tossine negative, contrastando il malumore e le preoccupazioni che ci attanagliano durante tutta la giornata.
Fondamentale vestirsi adeguatamente per correre in maniera proficua. Sono dunque importanti indumenti comodi (tuta o t-shirt e pantaloncino) e scarpette confortevoli al massimo, per non incorrere in problemi ai piedi o alla schiena per via di posture errate. In molti accompagnano la propria corsa ascoltando la musica, per questo per tanti amanti del jogging le cuffie alle orecchie sono diventate qualcosa di irrinunciabile.
Allenarsi con la corsa, in particolar modo se l’obiettivo è quello di dimagrire e perdere peso, vuol dire anche seguire un’alimentazione corretta. A poco o nulla serve fare jogging se poi non ci si controlla a tavola e si mangia in maniera disordinata.
Una delle cose più importanti nel fare jogging è la gradualità. È importante seguire un programma d’allenamento ben definito e con uno sforzo crescente nel tempo in maniera da acquisire maggiore resistenza e poter allenarsi più a lungo per ottenere benefici ancora maggiori. Bisogna allenarsi anche con frequenza, per questo l’ideale sarebbero tre uscite settimanali, lasciando un giorno di riposo tra un allenamento e l’altro.
Vediamo in breve il programma di allenamento per chi decide di intraprendere questa attività:
Inizio
Per chi si avvicina la prima volta alla corsa, è bene partire piano. Il consiglio è sempre quello di sentire e imparare a riconoscere i segnali che manda il proprio corpo, senza arrivare mai al limite o stremati, ma fermandosi prima. Per iniziare è bene alternare una camminata veloce di 5-10 minuti per poi progredire con una corsetta leggera di 15-20 minuti, sempre senza esagerare né tantomeno forzare il ritmo.
Dopo una settimana
Dopo aver preso le misure col vostro ritmo di corsa, è bene aumentare la durata della corsa di 5-10 minuti, dunque portando la durata della stessa sulla mezz’ora. Il ritmo della corsetta è sempre leggero, seguendo dunque il principio del correre lentamente per poter correre più a lungo.
Dopo due settimane
Di allenamento in allenamento è sempre bene aggiungere tra i 2 e i 5 minuti in più alla durata della corsa; in questo modo si avrà un aumento graduale dello sforzo che si è in grado di sostenere grazie al progressivo miglioramento della propria resistenza.
Stadio avanzato
A questo punto l’obiettivo è di riuscire a tenere un buon ritmo di corsa almeno per un’ora, senza dimenticare però di non forzare troppo ed essere sempre pronti a smettere o a rallentare se si è eccessivamente stanchi e stremati.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.