Allenamento aerobico o anaerobico? Quale scegliere?

Qualsiasi attività fisica, allenamento o pratica di uno sport, racchiude una serie di movimenti ed esercizi. Questi possono essere suddivisi in esercizi aerobici ed esercizi anaerobici, la distinzione può essere sintetizzata in maniera semplice facendo riferimento agli effetti delle due tipologie di allenamento.
Quello aerobico è focalizzato al dimagrimento e alla perdita di massa grassa, mentre quello anaerobico si concentra sul potenziamento della massa muscolare. Dunque, per sapere quale tipo di allenamento scegliere tra i due, è bene chiedersi quale sia l’obiettivo della propria attività fisica. Se si parte da una situazione di sovrappeso e si vuole dimagrire per tornare in forma, è bene focalizzarsi prima sull’allenamento aerobico, per poi passare in un secondo momento a quello anaerobico. Invece si può tranquillamente partire da quest’ultimo se non si ha necessità di perdere peso ma solo di aumentare la massa muscolare e potenziare la struttura corporea.
Nonostante la chiara distinzione, il dibattito su quale tipologia di allenamento sia meglio continua. Le differenze tra allenamento aerobico e allenamento anaerobico sono nette. Il primo, ovvero l’allenamento aerobico, avviene in presenza di ossigeno, mentre il secondo in assenza di ossigeno. Ma cosa significa nello specifico?
Allenamento aerobico è ogni tipo di attività che consente all’ossigeno di sprigionare energia per mezzo del metabolismo e che viene eseguita a bassa intensità per una durata maggiore ai 90 secondi. Questo tipo di allenamento necessita di maggiore ossigeno costringendo in questo modo cuore e polmoni a lavorare più intensamente; ne deriva che l’attività aerobica concentri i maggiori benefici sul miglioramento delle capacità cardiovascolari e sulla diminuzione dei grassi. Tra gli svantaggi di questo tipo di allenamento cci sono la diminuzione di forza, potenza, massa muscolare e velocità. Le attività nelle quali compare l’allenamento aerobico comprendono corsa, ciclismo, nuoto e passeggiate.
Dall’altra parte c’è l’allenamento anaerobico che non prevede l’utilizzo dell’ossigeno durante lo sforzo fisico. Si tratta di un’attività che prevede una durata breve, ovvero sotto i due minuti, e ad alta intensità. Di conseguenza gli impatti sul sistema cardiovascolare sono minori, così come sul dimagrimento, rispetto all’attività aerobica. Col movimento anaerobico si ha un importante aumento della forza muscolare, del volume dei muscoli, dunque si incrementa la propria forza a potenza, in un classico allenamento di potenziamento che stimola ed esalta la forza esplosiva, come nel caso della pesistica, attività anaerobica per eccellenza.
Qual è dunque l’allenamento migliore da fare per mantenersi in forma?
Una risposta univoca a tale domanda non esiste, c’è chi propende per un tipo di attività e chi per l’altro. Resta il fatto che, per ottenere un’ottima forma fisica, la soluzione migliore è di alternare i due tipi di allenamento senza fossilizzarsi esclusivamente su uno o sull’altro. Per tale motivo il fitness è il miglior compromesso che consente di abbinare i benefici dei due tipi di allenamento migliorando le abilità aerobiche e anaerobiche.
Quello aerobico è focalizzato al dimagrimento e alla perdita di massa grassa, mentre quello anaerobico si concentra sul potenziamento della massa muscolare. Dunque, per sapere quale tipo di allenamento scegliere tra i due, è bene chiedersi quale sia l’obiettivo della propria attività fisica. Se si parte da una situazione di sovrappeso e si vuole dimagrire per tornare in forma, è bene focalizzarsi prima sull’allenamento aerobico, per poi passare in un secondo momento a quello anaerobico. Invece si può tranquillamente partire da quest’ultimo se non si ha necessità di perdere peso ma solo di aumentare la massa muscolare e potenziare la struttura corporea.
Nonostante la chiara distinzione, il dibattito su quale tipologia di allenamento sia meglio continua. Le differenze tra allenamento aerobico e allenamento anaerobico sono nette. Il primo, ovvero l’allenamento aerobico, avviene in presenza di ossigeno, mentre il secondo in assenza di ossigeno. Ma cosa significa nello specifico?
Allenamento aerobico è ogni tipo di attività che consente all’ossigeno di sprigionare energia per mezzo del metabolismo e che viene eseguita a bassa intensità per una durata maggiore ai 90 secondi. Questo tipo di allenamento necessita di maggiore ossigeno costringendo in questo modo cuore e polmoni a lavorare più intensamente; ne deriva che l’attività aerobica concentri i maggiori benefici sul miglioramento delle capacità cardiovascolari e sulla diminuzione dei grassi. Tra gli svantaggi di questo tipo di allenamento cci sono la diminuzione di forza, potenza, massa muscolare e velocità. Le attività nelle quali compare l’allenamento aerobico comprendono corsa, ciclismo, nuoto e passeggiate.
Dall’altra parte c’è l’allenamento anaerobico che non prevede l’utilizzo dell’ossigeno durante lo sforzo fisico. Si tratta di un’attività che prevede una durata breve, ovvero sotto i due minuti, e ad alta intensità. Di conseguenza gli impatti sul sistema cardiovascolare sono minori, così come sul dimagrimento, rispetto all’attività aerobica. Col movimento anaerobico si ha un importante aumento della forza muscolare, del volume dei muscoli, dunque si incrementa la propria forza a potenza, in un classico allenamento di potenziamento che stimola ed esalta la forza esplosiva, come nel caso della pesistica, attività anaerobica per eccellenza.
Qual è dunque l’allenamento migliore da fare per mantenersi in forma?
Una risposta univoca a tale domanda non esiste, c’è chi propende per un tipo di attività e chi per l’altro. Resta il fatto che, per ottenere un’ottima forma fisica, la soluzione migliore è di alternare i due tipi di allenamento senza fossilizzarsi esclusivamente su uno o sull’altro. Per tale motivo il fitness è il miglior compromesso che consente di abbinare i benefici dei due tipi di allenamento migliorando le abilità aerobiche e anaerobiche.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.