Acquafitness

Cosa è
L'acquafitness è la disciplina che racchiude tutte le varietà di esercizi e i vari allenamenti ginnici che si svolgono in piscina. Può essere definito in maniera semplicistica come il fitness da svolgere immersi in acqua. Si svolge solitamente in gruppo, seguendo le indicazioni di un istruttore posto a bordo piscina. In molti casi gli allenamenti sono accompagnati dalla musica.
Tipi
Con il termine acquafitness si indica il complesso delle diverse discipline e attività specifiche che lo compongono. Tra queste si possono elencare: l'acquagym, l'acquastep, l'acquaerobica e l'acquabuilding. Ognuna di queste attività, che hanno in comune tra loro il fatto di essere svolte in acqua, prevede l'utilizzo di particolari strumenti (come palle, step, barre di spugna) in aggiunta a specifici movimenti a corpo libero.
Pro
Le proprietà fisiche dell'acqua che le forniscono la capacità di sostenere il peso del corpo danno al fisico una serie di benefici considerevoli. Ogni movimento fatto col corpo immerso in acqua è come se avvenisse quasi in assenza di gravità. Tale fluidità dei movimenti rende l'allenamento maggiormente efficace se paragonato allo stesso tipo di esercizi praticati fuori dalla piscina. Quale che sia l'attività di acquafitness praticata, questa aiuta a consumare calorie; ottima dunque per chi deve dimagrire o perdere peso. Ha un'ottima capacità di rassodare e tonificare i muscoli: consigliato dunque soprattutto alle donne che vogliono combattere o prevenire la comparsa della cellulite. Non sovraccarica le articolazioni, né tantomeno i muscoli. Permette di fare lavorare i muscoli di tutto il corpo, peraltro senza sudare.
Contro
Con l'acquafitness è molto difficile provocarsi degli infortuni. Tra gli elementi ai quali bisogna fare attenzione c'è quello di non scivolare sul fondo della piscina rischiando delle cadute che possono fare male. La temperatura dell'acqua della piscina non particolarmente calda, soprattutto durante la stagione invernale, può essere per alcuni un disincentivo.
Quando iniziare
L'acquafitness può essere praticato senza nessuna controindicazione dagli adolescenti. L'importante è avere a disposizione una piscina dell'altezza corretta e praticare delle sessioni d'allenamento adatte ai più piccoli.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli strumenti e l'attrezzatura necessaria dipendono dal tipo di disciplina di acquafitness che si vuole praticare. In ogni caso bisogna comunque avere a disposizione una piscina. Tra gli strumenti specifici ci sono palle ginniche, step e barre di spugna. L'abbigliamento prevede il costume da bagno.
L'acquafitness è la disciplina che racchiude tutte le varietà di esercizi e i vari allenamenti ginnici che si svolgono in piscina. Può essere definito in maniera semplicistica come il fitness da svolgere immersi in acqua. Si svolge solitamente in gruppo, seguendo le indicazioni di un istruttore posto a bordo piscina. In molti casi gli allenamenti sono accompagnati dalla musica.
Tipi
Con il termine acquafitness si indica il complesso delle diverse discipline e attività specifiche che lo compongono. Tra queste si possono elencare: l'acquagym, l'acquastep, l'acquaerobica e l'acquabuilding. Ognuna di queste attività, che hanno in comune tra loro il fatto di essere svolte in acqua, prevede l'utilizzo di particolari strumenti (come palle, step, barre di spugna) in aggiunta a specifici movimenti a corpo libero.
Pro
Le proprietà fisiche dell'acqua che le forniscono la capacità di sostenere il peso del corpo danno al fisico una serie di benefici considerevoli. Ogni movimento fatto col corpo immerso in acqua è come se avvenisse quasi in assenza di gravità. Tale fluidità dei movimenti rende l'allenamento maggiormente efficace se paragonato allo stesso tipo di esercizi praticati fuori dalla piscina. Quale che sia l'attività di acquafitness praticata, questa aiuta a consumare calorie; ottima dunque per chi deve dimagrire o perdere peso. Ha un'ottima capacità di rassodare e tonificare i muscoli: consigliato dunque soprattutto alle donne che vogliono combattere o prevenire la comparsa della cellulite. Non sovraccarica le articolazioni, né tantomeno i muscoli. Permette di fare lavorare i muscoli di tutto il corpo, peraltro senza sudare.
Contro
Con l'acquafitness è molto difficile provocarsi degli infortuni. Tra gli elementi ai quali bisogna fare attenzione c'è quello di non scivolare sul fondo della piscina rischiando delle cadute che possono fare male. La temperatura dell'acqua della piscina non particolarmente calda, soprattutto durante la stagione invernale, può essere per alcuni un disincentivo.
Quando iniziare
L'acquafitness può essere praticato senza nessuna controindicazione dagli adolescenti. L'importante è avere a disposizione una piscina dell'altezza corretta e praticare delle sessioni d'allenamento adatte ai più piccoli.
Attrezzatura e abbigliamento
Gli strumenti e l'attrezzatura necessaria dipendono dal tipo di disciplina di acquafitness che si vuole praticare. In ogni caso bisogna comunque avere a disposizione una piscina. Tra gli strumenti specifici ci sono palle ginniche, step e barre di spugna. L'abbigliamento prevede il costume da bagno.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.