Regole per lasciarsi senza traumi e rancore

Una volta esisteva la crisi del settimo anno: ora la scienza l’ha ridotta a quella del terzo ma per molte coppie arriva anche prima. Prima che si scopra il vaccino per questo “virus” da separazione che, come carnefici o come vittime, ci becca tutti prima o poi, non ci resta che “sopravvivere” nel migliore dei modi. Ecco una lista utile di regole per lasciarsi senza traumi e rancore.
Certo se lui vi ha lasciato il giorno del vostro matrimonio piantandovi sull’altare e scappando con la vostra migliore amica che aspetta un bambino da lui, sarà più difficile applicarle! Questo per dire che ogni caso è a sé e molto dipende certamente anche dall’altra persona, ma ognuno può fare la sua parte per rendere meno dolorosa la fine di una storia e, in molti casi, anche meno grottesca e ridicola.
Si tratta di una lista di regole che farà comodo a molte di voi: questo è, infatti, un problema molto comune e non è certamente un caso se ne discutono in tv e radio, ne scrivono sulle riviste, ne parlano nei film e sono addirittura nati dei corsi di preparazione. Avete capito bene: l’ultimo prodotto dell’era moderna sono dei corsi presieduti da “esperti” che insegnano a lasciarsi senza traumi.
Regole per chi viene lasciata
Ecco dunque i consigli che sentiamo di darvi, tratti in maniera semiseria dal libro «E a casa tutti bene?» (edizioni Bompiani) e dalla serie tv che forse meglio di altre ha saputo esprimere l’universo femminile: stiamo parlando ovviamente di Sex and The City. In una puntata dedicata appunto alle “regole del lasciarsi" Carrie, reduce dalla fine della storia con Aiden, urla letteralmente queste regole:
1. Distruggere tutte le foto dove lui ha un'aria sexy e tu sembri felice: ok, se proprio non volete distruggerle, riponetele in un cassetto e buttate la chiave.
2. Mentire. È più facile che ammettere la realtà delle cose. Questa è verissima, prendetevi in giro da sole se serve, ma non ammettete che siete ridotte uno straccio.
3. Finché non si è emotivamente stabili non mettere piede nei negozi. Eviterete così di spendere tutto il patrimonio in vestiti che non metterete mai in preda allo shopping compulsivo.
4. Non smettere di pensare a lui neanche per un momento perché è proprio in quel momento che lui apparirà. Mai abbassare la guardia: gli ex li butti dalla finestra e rientrano dalla porta di servizio! Non fategli però capire che siete disponibili e lo state aspettando.
5. La più importante di tutte. Non conta chi ti ha spezzato il cuore o quanto ci vuole per guarire, non ce la farai mai senza le tue amiche. Non vergognatevi a chiedere aiuto.
Regole per chi deve lasciare
E se siete voi a dover lasciare il vostro fidanzato? Non è una situazione più facile. Occorre tatto e delicatezza. Se siete certe della vostra decisione, non lasciatevi impietosire, anche perché significherebbe illuderlo: assumetevi piuttosto la vostra responsabilità anche a costo di passare dalla parte della cattiva.
Abbiate il buongusto di evitare frasi di circostanza che irritano chi è dall’altra parte, del tipo “restiamo amici” o “io soffro più di te”. Anche se lo pensate, tenetevelo per voi!
Mai chiedere indietro i regali che gli avete fatto: è veramente una mossa priva di stile!
Non sottovalutate mai il modo in cui lasciate una persona: preparatevi un discorso ma non recitatelo a memoria, lasciate parlare il cuore. A meno che non si tratti di una storia a distanza, evitate di lasciare il vostro fidanzato per telefono, sms e email.
Anche la scelta del luogo è importante: optate per un posto intimo e privato. I posti più sbagliati? In primi ovviamente l’altare (per la serie, che tempismo!), ma anche il posto di lavoro o comunque luoghi pubblici troppo affollati.
Se avete dubbi, ricordate che la regola generale è sempre: non fare agli altri quello che non vorresti facessero a te.
Certo se lui vi ha lasciato il giorno del vostro matrimonio piantandovi sull’altare e scappando con la vostra migliore amica che aspetta un bambino da lui, sarà più difficile applicarle! Questo per dire che ogni caso è a sé e molto dipende certamente anche dall’altra persona, ma ognuno può fare la sua parte per rendere meno dolorosa la fine di una storia e, in molti casi, anche meno grottesca e ridicola.
Si tratta di una lista di regole che farà comodo a molte di voi: questo è, infatti, un problema molto comune e non è certamente un caso se ne discutono in tv e radio, ne scrivono sulle riviste, ne parlano nei film e sono addirittura nati dei corsi di preparazione. Avete capito bene: l’ultimo prodotto dell’era moderna sono dei corsi presieduti da “esperti” che insegnano a lasciarsi senza traumi.
Regole per chi viene lasciata
Ecco dunque i consigli che sentiamo di darvi, tratti in maniera semiseria dal libro «E a casa tutti bene?» (edizioni Bompiani) e dalla serie tv che forse meglio di altre ha saputo esprimere l’universo femminile: stiamo parlando ovviamente di Sex and The City. In una puntata dedicata appunto alle “regole del lasciarsi" Carrie, reduce dalla fine della storia con Aiden, urla letteralmente queste regole:
1. Distruggere tutte le foto dove lui ha un'aria sexy e tu sembri felice: ok, se proprio non volete distruggerle, riponetele in un cassetto e buttate la chiave.
2. Mentire. È più facile che ammettere la realtà delle cose. Questa è verissima, prendetevi in giro da sole se serve, ma non ammettete che siete ridotte uno straccio.
3. Finché non si è emotivamente stabili non mettere piede nei negozi. Eviterete così di spendere tutto il patrimonio in vestiti che non metterete mai in preda allo shopping compulsivo.
4. Non smettere di pensare a lui neanche per un momento perché è proprio in quel momento che lui apparirà. Mai abbassare la guardia: gli ex li butti dalla finestra e rientrano dalla porta di servizio! Non fategli però capire che siete disponibili e lo state aspettando.
5. La più importante di tutte. Non conta chi ti ha spezzato il cuore o quanto ci vuole per guarire, non ce la farai mai senza le tue amiche. Non vergognatevi a chiedere aiuto.
Regole per chi deve lasciare
E se siete voi a dover lasciare il vostro fidanzato? Non è una situazione più facile. Occorre tatto e delicatezza. Se siete certe della vostra decisione, non lasciatevi impietosire, anche perché significherebbe illuderlo: assumetevi piuttosto la vostra responsabilità anche a costo di passare dalla parte della cattiva.
Abbiate il buongusto di evitare frasi di circostanza che irritano chi è dall’altra parte, del tipo “restiamo amici” o “io soffro più di te”. Anche se lo pensate, tenetevelo per voi!
Mai chiedere indietro i regali che gli avete fatto: è veramente una mossa priva di stile!
Non sottovalutate mai il modo in cui lasciate una persona: preparatevi un discorso ma non recitatelo a memoria, lasciate parlare il cuore. A meno che non si tratti di una storia a distanza, evitate di lasciare il vostro fidanzato per telefono, sms e email.
Anche la scelta del luogo è importante: optate per un posto intimo e privato. I posti più sbagliati? In primi ovviamente l’altare (per la serie, che tempismo!), ma anche il posto di lavoro o comunque luoghi pubblici troppo affollati.
Se avete dubbi, ricordate che la regola generale è sempre: non fare agli altri quello che non vorresti facessero a te.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.