Come cambia il sesso dopo il matrimonio

Un luogo comune suggerisce di non sposarsi perché "Il matrimonio è la tomba dell'amore" ma sondaggi recenti sembrano smentire questa convinzione, retaggio di una mentalità maschilista che vede i mariti costretti a ”deporre le armi” di cacciatore.
Sicuramente il modo di fare sesso cambia con l’età e con l’avanzare del rapporto ma non è detto che, con la convivenza o il matrimonio, l’intimità peggiori. Anzi, un sondaggio condotto dall'associazione Donne e Qualità della Vita su un campione di 1200 donne italiane sposate o conviventi e con età compresa tra i 18 e i 45 anni, ha fatto emergere inaspettatamente proprio la situazione contraria. L’80% delle intervistate, infatti, ha visto il sesso migliorare da dopo il matrimonio grazie a una maggiore complicità con il partner.
Impegnarsi con un unico uomo in una relazione monogama porta a un miglioramento dell’intimità e della complicità tra le lenzuola. Non si spiega allora perché sono sempre meno le coppie che decidono di sposarsi: secondo i dati Istat si è passati da circa 420.000 celebrati nel 1972 ai 246.613 del 2008 - mentre aumentano al contempo le unioni di fatto.
Chi si sposa lo fa sempre più tardi, intorno ai 30-33 anni eppure proprio grazie al matrimonio scopre un modo nuovo di vivere la sessualità.
Le cose sembrano andare diversamente dopo qualche anno di matrimonio/convivenza: molte coppie lamentano un calo della passione sotto le lenzuola dopo il matrimonio. Anche dopo appena due anni di convivenza o matrimonio quasi la metà delle giovani coppie non fa l’amore più di una volta a settimana. E se è vero che la quantità non è tutto, purtroppo spesso anche la qualità lascia a desiderare: pensate che solo il 12,5% delle neo spose si considera pienamente appagata della sua vita sessuale. Il nemico numero uno della sessualità è la stanchezza, legata al lavoro o alla maternità: questo binomio è alla base del calo del desiderio femminile. Questi i dati emersi dallo studio della Clinica ginecologica all’Università di Pavia. Ad alimentare questa situazione contribuisce poi un problema di comunicazione tra i partner: il sesso resta un tabù. Ma questo problema non è squisitamente ed esclusivamente italiano: in Inghilterra esiste perfino un format televisivo intitolato How to have sex after marriage che tradotto significa proprio Come fare sesso dopo il matrimonio: si tratta di un programma che approfondisce il tema della sessualità di coppia dopo il matrimonio con un approccio scientifico ma anche pratico. L’obiettivo ambizioso è quello di riaccendere la passione nelle coppie in crisi grazie a consigli di esperti (da psicologi a scrittori fino a presunti esperti di appuntamenti e corteggiamento ) capitanati da una psicologa destinata a questa funzione dalla nascita, almeno a giudicare dal nome, Anjula Mutanda. La teoria si unisce alla pratica perché non si tratta di coppie astratte ma si fa riferimento a casi concreti. Aspettando che sbarchi anche in Italia, consigliamo a chiunque abbia problemi di questo tipo a rivolgersi all’aiuto di personale qualificato e a non trascurare mai l’intimità, che è un aspetto fondamentale delle dinamiche di coppia.
Sicuramente il modo di fare sesso cambia con l’età e con l’avanzare del rapporto ma non è detto che, con la convivenza o il matrimonio, l’intimità peggiori. Anzi, un sondaggio condotto dall'associazione Donne e Qualità della Vita su un campione di 1200 donne italiane sposate o conviventi e con età compresa tra i 18 e i 45 anni, ha fatto emergere inaspettatamente proprio la situazione contraria. L’80% delle intervistate, infatti, ha visto il sesso migliorare da dopo il matrimonio grazie a una maggiore complicità con il partner.
Impegnarsi con un unico uomo in una relazione monogama porta a un miglioramento dell’intimità e della complicità tra le lenzuola. Non si spiega allora perché sono sempre meno le coppie che decidono di sposarsi: secondo i dati Istat si è passati da circa 420.000 celebrati nel 1972 ai 246.613 del 2008 - mentre aumentano al contempo le unioni di fatto.
Chi si sposa lo fa sempre più tardi, intorno ai 30-33 anni eppure proprio grazie al matrimonio scopre un modo nuovo di vivere la sessualità.
Le cose sembrano andare diversamente dopo qualche anno di matrimonio/convivenza: molte coppie lamentano un calo della passione sotto le lenzuola dopo il matrimonio. Anche dopo appena due anni di convivenza o matrimonio quasi la metà delle giovani coppie non fa l’amore più di una volta a settimana. E se è vero che la quantità non è tutto, purtroppo spesso anche la qualità lascia a desiderare: pensate che solo il 12,5% delle neo spose si considera pienamente appagata della sua vita sessuale. Il nemico numero uno della sessualità è la stanchezza, legata al lavoro o alla maternità: questo binomio è alla base del calo del desiderio femminile. Questi i dati emersi dallo studio della Clinica ginecologica all’Università di Pavia. Ad alimentare questa situazione contribuisce poi un problema di comunicazione tra i partner: il sesso resta un tabù. Ma questo problema non è squisitamente ed esclusivamente italiano: in Inghilterra esiste perfino un format televisivo intitolato How to have sex after marriage che tradotto significa proprio Come fare sesso dopo il matrimonio: si tratta di un programma che approfondisce il tema della sessualità di coppia dopo il matrimonio con un approccio scientifico ma anche pratico. L’obiettivo ambizioso è quello di riaccendere la passione nelle coppie in crisi grazie a consigli di esperti (da psicologi a scrittori fino a presunti esperti di appuntamenti e corteggiamento ) capitanati da una psicologa destinata a questa funzione dalla nascita, almeno a giudicare dal nome, Anjula Mutanda. La teoria si unisce alla pratica perché non si tratta di coppie astratte ma si fa riferimento a casi concreti. Aspettando che sbarchi anche in Italia, consigliamo a chiunque abbia problemi di questo tipo a rivolgersi all’aiuto di personale qualificato e a non trascurare mai l’intimità, che è un aspetto fondamentale delle dinamiche di coppia.
Tag:
Rapporto di coppiaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.