Sonnambulismo

Il sonnambulismo è un disturbo primario del sonno che può manifestarsi con una certa frequenza soprattutto nel periodo dell'infanzia e dell'adolescenza (più raramente nell'età adulta) e che comporta un'attivazione motoria: il sonnambulo si alza dal letto e, pur non essendo cosciente, cammina e alle volte svolge anche delle azioni abituali (mangiare, vestirsi...). Del sonnambulismo non sono ancora del tutto chiare le cause e anche per questo motivo è un un disturbo che in genere preoccupa molto. Non è tuttavia il caso di allarmarsi troppo. Non si tratta infatti di un disturbo grave: di solito sparisce con la crescita e non è un segnale di disturbi a livello neurologico.
Le cause del sonnambulismo
Le cause del sonnambulismo non sono ancora del tutto chiare e conosciute: certo è che a scatenarlo non sono problemi neurologici gravi. Le persone affette da sonnambulismo non hanno in altre parole una struttura cerebrale e intellettiva anomala: sono del tutto uguali agli altri.
All'origine possono esserci cause genetiche (è stata rilevata una certa tendenza familiare a questo disturbo), anche se più spesso sono situazioni psicologiche emotivamente stressanti a scatenare il sonnambulismo.
Lo stress psicologico è una delle cause principali del sonnambulismo anche e soprattutto quando si presenta negli adulti (sebbene il fenomeno si riscontri con una frequenza molto minore fra gli adulti). Spesso il sonnambulismo è associato a un disturbo della personalità, in particolare al disturbo ossessivo-compulsivo. Anche la mancanza di regolarità nell'alternanza del ritmo sonno/sveglia può essere causa di sonnambulismo: tipico è il caso di chi svolge un lavoro che richiede parecchi turni di notte.
Forme di sonnambulismo
Fondamentalmente esistono due tipi di sonnambulismo: quello infantile/adolescenziale e quello dell'adulto. Il primo è molto più frequente del secondo ed è anche quello meno preoccupante: generalmente si tratta di un fenomeno del tutto passeggero che si risolve da sé, con la crescita.
Il sonnambulismo nell'adulto è invece davvero poco frequente e, benché non sia nemmeno esso un disturbo grave, è comunque indice di un carattere ansioso e spesso di un disturbo, più o meno invasivo, della personalità. Il sonnambulo adulto è un soggetto che tende a voler controllare tutto, senza riuscire ad abbandonarsi e a rilassarsi completamente nemmeno durante il sonno. Non di rado, infatti, il sonnambulismo si inserisce come sintomo all'interno di un quadro di personalità ossessiva-compulsiva.
Sintomi del sonnambulismo
Si può parlare di sonnambulismo quando, generalmente allo stadio 3 e 4 del sonno Non-REM, si verifica un'attivazione motoria: il soggetto si alza dal letto e inizia a compiere una o più azioni. Le più comuni sono: camminare per la casa, mangiare, bere, vestirsi, andare in bagno. Lo sguardo è di solito fisso nel vuoto e i movimenti sono privi di coordinazione: il sonnambulo non reagisce agli stimoli esterni, ma si oppone ai tentativi di svegliarlo. Il tutto dura circa un quarto d'ora, dopodiché il soggetto torna a letto da solo oppure si sveglia e, se si trova in una stanza diversa dalla camera da letto, mostra di non ricordarsi nulla di ciò che ha fatto e appare molto disorientato. Il sonnambulo non è quindi consapevole di esserlo: sono di solito gli altri ad accorgersene. Di giorno il soggetto non presenta nessun sintomo anomalo, generalmente sta bene.
Si può parlare di sonnambulismo solo quando i sintomi sopra elencati si presentano con una certa frequenza (una volta al mese circa).
Le cure
Non esiste una vera e propria cura per il sonnambulismo, perché non si tratta di una patologia in senso letterale. Soprattutto in caso di sonnambulismo infantile, l'unico rimedio possibile è: non allarmarsi e aspettare. In genere, infatti, il sonnambulismo di risolve con la crescita, senza dover ricorrere a farmaci o a trattamenti particolari. Piuttosto, è bene prendere qualche misura precauzionale per evitare che il bimbo si faccia male durante i suoi “giretti” notturni: per stare più tranquilli bloccate con delle sicure porte e finestre e togliete eventuali pericoli dalla stanza del bambino. Il sonnambulo non va inoltre svegliato, lo si renderebbe solo più confuso: al massimo lo si può accompagnare delicatamente a letto.
Se il sonnambulo è un adulto, il discorso si fa un pochino più complesso: oltre ad adottare tutte le misure precauzionali necessarie a rendere l'ambiente notturno più sicuro, è bene anche approfondire le ragioni del sonnambulismo. Il più delle volte si tratta di stress psicologico eccessivo oppure di problematiche legate a tratti caratteriali tipicamente ossessivi-compulsivi. In entrambi i casi, può essere utile effettuare un percorso di psicoterapia per risolvere il problema alla radice.
Una buona idea è anche quella di rivolgersi ad un centro specializzato in disturbi del sonno, dove è possibile studiare in modo approfondito le dinamiche e la ragioni del proprio disturbo (grazie all'apparecchio che studia il sonno, ovvero il polisonnografo).
Le cause del sonnambulismo
Le cause del sonnambulismo non sono ancora del tutto chiare e conosciute: certo è che a scatenarlo non sono problemi neurologici gravi. Le persone affette da sonnambulismo non hanno in altre parole una struttura cerebrale e intellettiva anomala: sono del tutto uguali agli altri.
All'origine possono esserci cause genetiche (è stata rilevata una certa tendenza familiare a questo disturbo), anche se più spesso sono situazioni psicologiche emotivamente stressanti a scatenare il sonnambulismo.
Lo stress psicologico è una delle cause principali del sonnambulismo anche e soprattutto quando si presenta negli adulti (sebbene il fenomeno si riscontri con una frequenza molto minore fra gli adulti). Spesso il sonnambulismo è associato a un disturbo della personalità, in particolare al disturbo ossessivo-compulsivo. Anche la mancanza di regolarità nell'alternanza del ritmo sonno/sveglia può essere causa di sonnambulismo: tipico è il caso di chi svolge un lavoro che richiede parecchi turni di notte.
Forme di sonnambulismo
Fondamentalmente esistono due tipi di sonnambulismo: quello infantile/adolescenziale e quello dell'adulto. Il primo è molto più frequente del secondo ed è anche quello meno preoccupante: generalmente si tratta di un fenomeno del tutto passeggero che si risolve da sé, con la crescita.
Il sonnambulismo nell'adulto è invece davvero poco frequente e, benché non sia nemmeno esso un disturbo grave, è comunque indice di un carattere ansioso e spesso di un disturbo, più o meno invasivo, della personalità. Il sonnambulo adulto è un soggetto che tende a voler controllare tutto, senza riuscire ad abbandonarsi e a rilassarsi completamente nemmeno durante il sonno. Non di rado, infatti, il sonnambulismo si inserisce come sintomo all'interno di un quadro di personalità ossessiva-compulsiva.
Sintomi del sonnambulismo
Si può parlare di sonnambulismo quando, generalmente allo stadio 3 e 4 del sonno Non-REM, si verifica un'attivazione motoria: il soggetto si alza dal letto e inizia a compiere una o più azioni. Le più comuni sono: camminare per la casa, mangiare, bere, vestirsi, andare in bagno. Lo sguardo è di solito fisso nel vuoto e i movimenti sono privi di coordinazione: il sonnambulo non reagisce agli stimoli esterni, ma si oppone ai tentativi di svegliarlo. Il tutto dura circa un quarto d'ora, dopodiché il soggetto torna a letto da solo oppure si sveglia e, se si trova in una stanza diversa dalla camera da letto, mostra di non ricordarsi nulla di ciò che ha fatto e appare molto disorientato. Il sonnambulo non è quindi consapevole di esserlo: sono di solito gli altri ad accorgersene. Di giorno il soggetto non presenta nessun sintomo anomalo, generalmente sta bene.
Si può parlare di sonnambulismo solo quando i sintomi sopra elencati si presentano con una certa frequenza (una volta al mese circa).
Le cure
Non esiste una vera e propria cura per il sonnambulismo, perché non si tratta di una patologia in senso letterale. Soprattutto in caso di sonnambulismo infantile, l'unico rimedio possibile è: non allarmarsi e aspettare. In genere, infatti, il sonnambulismo di risolve con la crescita, senza dover ricorrere a farmaci o a trattamenti particolari. Piuttosto, è bene prendere qualche misura precauzionale per evitare che il bimbo si faccia male durante i suoi “giretti” notturni: per stare più tranquilli bloccate con delle sicure porte e finestre e togliete eventuali pericoli dalla stanza del bambino. Il sonnambulo non va inoltre svegliato, lo si renderebbe solo più confuso: al massimo lo si può accompagnare delicatamente a letto.
Se il sonnambulo è un adulto, il discorso si fa un pochino più complesso: oltre ad adottare tutte le misure precauzionali necessarie a rendere l'ambiente notturno più sicuro, è bene anche approfondire le ragioni del sonnambulismo. Il più delle volte si tratta di stress psicologico eccessivo oppure di problematiche legate a tratti caratteriali tipicamente ossessivi-compulsivi. In entrambi i casi, può essere utile effettuare un percorso di psicoterapia per risolvere il problema alla radice.
Una buona idea è anche quella di rivolgersi ad un centro specializzato in disturbi del sonno, dove è possibile studiare in modo approfondito le dinamiche e la ragioni del proprio disturbo (grazie all'apparecchio che studia il sonno, ovvero il polisonnografo).
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.