Pancia gonfia

Cosa s’intende per pancia gonfia? Quella spiacevole sensazione di tensione addominale, dovuta solitamente a un eccessivo accumulo gassoso nello stomaco e, soprattutto, nell’intestino.
Questo disturbo colpisce circa il 10% degli italiani e spesso si accompagna con difficoltà nell’evacuazione.
Le cause della pancia gonfia
La pancia gonfia è causata da un accumulo nell’intestino di liquidi o aria, e può essere aggravata dalla presenza di molto grasso addominale.
Nella maggioranza delle persone questo disturbo è provocato da assunzione di:
• Cibi molto grassi
• Cibi molto conditi
• Bevande gassate e zuccherate
• Una quantità eccessiva di amidi
• Latte e formaggio
• Dolcificanti
• Farmaci antidepressivi, antinfiammatori e antibiotici
Altre cause, anche concomitanti, possono essere:
• Stress
• Fluttuazioni ormonali
Infine, le cause più serie da tenere in considerazione sono le patologie dell’apparato digerente, come l’appendicite, il cancro al colon o alle ovaie, la fibrosi cistica, etc...
Sintomi della pancia gonfia
I sintomi possono essere numerosi e diversi, ma i più frequenti sono:
• Pesantezza
• Fiato corto, con difficoltà nell’inspirazione profonda
• Immediata sensazione di pienezza durante i pasti
Le cure
Se sono presenti delle patologie a livello dell’apparato digerente bisogna intervenire su queste.
Ma nel caso che queste siano assenti è necessario agire sullo stile di vita del soggetto e soprattutto sulla sua dieta.
Per un effetto sgonfiante immediato sono consigliati l’ananas, l’avena, la carota, il finocchio, il limone, la mela e il peperoncino.
Mentre, per mantenere un effetto costante, bisogna agire eliminando o riducendo tutti gli alimenti precedentemente indicati tra le cause. E aumentando l’apporto di: verdure e frutta cotta, cereali, pesce, carni bianche, uova, yogurt e tè verde.
Questo disturbo colpisce circa il 10% degli italiani e spesso si accompagna con difficoltà nell’evacuazione.
Le cause della pancia gonfia
La pancia gonfia è causata da un accumulo nell’intestino di liquidi o aria, e può essere aggravata dalla presenza di molto grasso addominale.
Nella maggioranza delle persone questo disturbo è provocato da assunzione di:
• Cibi molto grassi
• Cibi molto conditi
• Bevande gassate e zuccherate
• Una quantità eccessiva di amidi
• Latte e formaggio
• Dolcificanti
• Farmaci antidepressivi, antinfiammatori e antibiotici
Altre cause, anche concomitanti, possono essere:
• Stress
• Fluttuazioni ormonali
Infine, le cause più serie da tenere in considerazione sono le patologie dell’apparato digerente, come l’appendicite, il cancro al colon o alle ovaie, la fibrosi cistica, etc...
Sintomi della pancia gonfia
I sintomi possono essere numerosi e diversi, ma i più frequenti sono:
• Pesantezza
• Fiato corto, con difficoltà nell’inspirazione profonda
• Immediata sensazione di pienezza durante i pasti
Le cure
Se sono presenti delle patologie a livello dell’apparato digerente bisogna intervenire su queste.
Ma nel caso che queste siano assenti è necessario agire sullo stile di vita del soggetto e soprattutto sulla sua dieta.
Per un effetto sgonfiante immediato sono consigliati l’ananas, l’avena, la carota, il finocchio, il limone, la mela e il peperoncino.
Mentre, per mantenere un effetto costante, bisogna agire eliminando o riducendo tutti gli alimenti precedentemente indicati tra le cause. E aumentando l’apporto di: verdure e frutta cotta, cereali, pesce, carni bianche, uova, yogurt e tè verde.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.