Lipedema

Il lipedema è un disturbo che comporta un accumulo sproporzionato di tessuto adiposo sottocutaneo (in termini scientifici si chiama "lipoipertrofia") su gambe, cosce e bacino (più raramente sulle braccia). L'accumulo dell'adipe in questa zona del corpo crea un rigonfiamento e un effetto a "calzoni da cavallerizza" che arreca un certo disagio anche psicologico a chi è affetto dalla patologia. Vediamo quali sono cause, sintomi e cure del lipedema.
Le cause del lipedema
Al momento, le cause del lipedema non sono conosciute con certezza. L'ipotesi considerata più attendibile è che alla base vi siano problemi di natura ormonale. In effetti il lipedema interessa soprattutto le donne e in determinati periodi della vita: quando compare la prima mestruazione, in gravidanza e durante la menopausa. Per questo motivo è ritenuto molto probabile da diversi specialisti che la patologia possa essere scatenata da disfunzioni ormonali. Ad avvalorare quest'ipotesi c'è anche il fatto che, quelle rare volte in cui la malattia insorge negli uomini, in genere è presente anche un'alterazione ormonale. Quando insorge nel sesso maschile, il lipedema è spesso accompagnato anche da danni epatici.
Inoltre, a differenza di quanto si potrebbe credere, il lipedema non è direttamente causato da uno stato di obesità (l'adipe che caratterizza il disturbo presenta infatti delle alterazioni patologiche: non è un semplice accumulo di grassi dovuto ad un'alimentazione scorretta o a un vita troppo sedentaria). In ogni caso, il sovrappeso agisce senza dubbio come concausa, perché peggiora il decorso della malattia.
Lo stesso si può dire per i problemi di natura vascolare, che spesso sono presenti nei soggetti affetti da lipedema.
Sintomi del lipedema
I sintomi principali del lipedema sono i seguenti (non sempre però si presentano tutti insieme: dipende dall'intensità del disturbo):
Le cure
Il lipedema è una patologia da trattare in modo adeguato e senza aspettare troppo tempo, altrimenti si corre il rischio di incorrere in complicanze di una certa portata: le gambe possono diventare costantemente doloranti, con conseguenti significative limitazioni alla libertà di movimento. Per affrontare il problema è possibile ricorrere a questi trattamenti:
E per finire, è necessario sottolineare che il lipedema comporta spesso anche un certo disagio psicologico ed emotivo: poiché si tratta di una malattia che causa un cambiamento fisico piuttosto significativo, non è raro che chi ne è affetto, sentendosi brutto e deforme, sviluppi una qualche forma di depressione. Anche per evitare disagi psicologici di questo tipo è necessario trattare la patologia presto e in modo adeguato.
Le cause del lipedema
Al momento, le cause del lipedema non sono conosciute con certezza. L'ipotesi considerata più attendibile è che alla base vi siano problemi di natura ormonale. In effetti il lipedema interessa soprattutto le donne e in determinati periodi della vita: quando compare la prima mestruazione, in gravidanza e durante la menopausa. Per questo motivo è ritenuto molto probabile da diversi specialisti che la patologia possa essere scatenata da disfunzioni ormonali. Ad avvalorare quest'ipotesi c'è anche il fatto che, quelle rare volte in cui la malattia insorge negli uomini, in genere è presente anche un'alterazione ormonale. Quando insorge nel sesso maschile, il lipedema è spesso accompagnato anche da danni epatici.
Inoltre, a differenza di quanto si potrebbe credere, il lipedema non è direttamente causato da uno stato di obesità (l'adipe che caratterizza il disturbo presenta infatti delle alterazioni patologiche: non è un semplice accumulo di grassi dovuto ad un'alimentazione scorretta o a un vita troppo sedentaria). In ogni caso, il sovrappeso agisce senza dubbio come concausa, perché peggiora il decorso della malattia.
Lo stesso si può dire per i problemi di natura vascolare, che spesso sono presenti nei soggetti affetti da lipedema.
Sintomi del lipedema
I sintomi principali del lipedema sono i seguenti (non sempre però si presentano tutti insieme: dipende dall'intensità del disturbo):
- Evidente e sproporzionato accumulo di tessuto adiposo sugli arti inferiori, ovvero dai fianchi fino alle caviglie (sintomo caratteristico e sempre presente). I piedi di solito non sono coinvolti e solo di rado possono essere colpite dal disturbo anche le braccia (dalla spalla fino al polso)
- Gonfiore e senso di pesantezza alle gambe (si avverte soprattutto di sera)
- Ipersensibilità alle gambe: può succedere che si avverta un lieve dolore anche in caso di urti o traumi minimi alle gambe e che si formino lividi con grande facilità
Le cure
Il lipedema è una patologia da trattare in modo adeguato e senza aspettare troppo tempo, altrimenti si corre il rischio di incorrere in complicanze di una certa portata: le gambe possono diventare costantemente doloranti, con conseguenti significative limitazioni alla libertà di movimento. Per affrontare il problema è possibile ricorrere a questi trattamenti:
- Utilizzo di calzamaglie a compressione graduale
- Linfodrenaggio: la tecnica del linfodrenaggio favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici che si accumulano nei tessuti adiposi sottocutanei. Il linfodrenaggio non risolve però il problema, ma aiuta solo a lenire la sintomatologia
- Trattamento chirurgico: per ridurre l'adipe sottocutaneo e quindi il volume degli arti inferiori spesso è necessario intervenire chirurgicamente. L'intervento chirurgico consiste nell'aspirazione del grasso attraverso fini cannule (si tratta della cosiddetta “tecnica umida”, che non comporta alcuna lesione dei vasi linfatici). L'intervento richiede un certo livello di esperienza e va quindi effettuato solo da chirurghi specializzati ed esperti. Qualora il disturbo sia associato anche a problemi di natura vascolare (cosa che spesso avviene), prima di aspirare l'adipe è necessario trattare il disturbo vascolare
E per finire, è necessario sottolineare che il lipedema comporta spesso anche un certo disagio psicologico ed emotivo: poiché si tratta di una malattia che causa un cambiamento fisico piuttosto significativo, non è raro che chi ne è affetto, sentendosi brutto e deforme, sviluppi una qualche forma di depressione. Anche per evitare disagi psicologici di questo tipo è necessario trattare la patologia presto e in modo adeguato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.