Globuli rossi

Cosa sono
I globuli rossi (o eritrociti) sono cellule del sangue con forma di disco rotondo, prive di nucleo. Possiedono un diametro di circa 7 millesimi di millimetro e frontalmente presentano un colore giallo verdastro. Tuttavia, di profilo appaiono rossi e conferiscono dunque al sangue la sua caratteristica colorazione. Questa è dovuta alla presenza di un pigmento, l'emoglobina, che è un composto di costituzione chimica complessa.
Ci sono, come valore medio, circa 5 milioni di globuli rossi per millimetro cubo nel corpo di un uomo e 4,5 in quello di una donna.
A cosa servono
Il globulo rosso, con l'emoglobina, è il veicolo che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, attraverso il sangue. Dopo aver passato i capillari polmonari, il sangue venoso diventa di nuovo arterioso, i globuli rossi si legano all'ossigeno e danno così origine al processo di respirazione interna.
Una volta raggiunto il cuore sinistro, i globuli rossi ossigenati vengono spinti nelle arterie. Percorrendo le arterie, il sangue penetra negli agglomerati delle cellule. I globuli rossi rilasciano quindi l'ossigeno attraverso la sottile parete dei vasi capillari, fornendo così ai tessuti il loro necessario nutrimento. A loro volta, i tessuti rilasciano anidride carbonica, che viene trasportata dalla circolazione venosa verso i polmoni.
Come funzionano
L'elemento fondamentale del funzionamento dei globuli rossi è il pigmento che li colora, l'emoglobina. La sua proprietà più importante è l'affinità per l'ossigeno, con il quale si lega chimicamente attraverso i polmoni, trasformandosi in ossiemoglobina.
I globuli rossi e l'emoglobina sono prodotti dal midollo rosso, un tipo di midollo osseo presente in particolar modo nelle vertebre, nello sterno e nelle scapole. Il midollo rosso è pertanto considerato un organo emopoietico. Al suo interno i globuli passano attraverso vari stadi, e solo alla fine è riempito di emoglobina.
I globuli rossi hanno una vita di circa 120 giorni, la milza è l'organo che si occupa della loro distruzione.
I globuli rossi (o eritrociti) sono cellule del sangue con forma di disco rotondo, prive di nucleo. Possiedono un diametro di circa 7 millesimi di millimetro e frontalmente presentano un colore giallo verdastro. Tuttavia, di profilo appaiono rossi e conferiscono dunque al sangue la sua caratteristica colorazione. Questa è dovuta alla presenza di un pigmento, l'emoglobina, che è un composto di costituzione chimica complessa.
Ci sono, come valore medio, circa 5 milioni di globuli rossi per millimetro cubo nel corpo di un uomo e 4,5 in quello di una donna.
A cosa servono
Il globulo rosso, con l'emoglobina, è il veicolo che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, attraverso il sangue. Dopo aver passato i capillari polmonari, il sangue venoso diventa di nuovo arterioso, i globuli rossi si legano all'ossigeno e danno così origine al processo di respirazione interna.
Una volta raggiunto il cuore sinistro, i globuli rossi ossigenati vengono spinti nelle arterie. Percorrendo le arterie, il sangue penetra negli agglomerati delle cellule. I globuli rossi rilasciano quindi l'ossigeno attraverso la sottile parete dei vasi capillari, fornendo così ai tessuti il loro necessario nutrimento. A loro volta, i tessuti rilasciano anidride carbonica, che viene trasportata dalla circolazione venosa verso i polmoni.
Come funzionano
L'elemento fondamentale del funzionamento dei globuli rossi è il pigmento che li colora, l'emoglobina. La sua proprietà più importante è l'affinità per l'ossigeno, con il quale si lega chimicamente attraverso i polmoni, trasformandosi in ossiemoglobina.
I globuli rossi e l'emoglobina sono prodotti dal midollo rosso, un tipo di midollo osseo presente in particolar modo nelle vertebre, nello sterno e nelle scapole. Il midollo rosso è pertanto considerato un organo emopoietico. Al suo interno i globuli passano attraverso vari stadi, e solo alla fine è riempito di emoglobina.
I globuli rossi hanno una vita di circa 120 giorni, la milza è l'organo che si occupa della loro distruzione.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.