Denti

Cosa sono
I denti sono impiantati nelle arcate alveolo-dentali, la mascellare superiore e la mandibola. Ogni dente è composto da tre parti: la corona, il colletto e la radice. La corona è la parte più grossa e visibile del dente. È bianca e termina con un margine, con una punta o con una superficie triturante a seconda del tipo di dente.
La radice è più lunga della corona, è giallastra e può essere semplice o multipla. Ha forma conica ed è impiantata nell'alveolo. È avvolta da una membrana che ha il compito di fissarla. La gengiva delimita corona e radice. In questa zona si trova il colletto: un restringimento ove termina il tessuto che riveste la corona, lo smalto.
All'interno del dente vi è una cavità. La parte più spaziosa della cavità, che corrisponde alla corona e al colletto, si prolunga nelle radici con uno stretto canale. La cavità contiene un tessuto molle, ricco di vasi sanguigni e nervi.
A cosa servono
Le arcate dentarie, formate dai denti, dai processi alveolari della mandibola e dalle ossa mascellari, sono responsabili della masticazione. I denti sono 32, 16 nell'arcata superiore e 16 nell'arcata inferiore. Si distinguono in incisivi (8), canini (4), premolari (8) e molari (12, compresi di denti del giudizio).
I denti incisivi hanno una corona larga, appiattita davanti e dietro, a forma di scalpello. La punta è affilata.
I canini sono i denti più lunghi: possiedono una corona grossa e conica.
La corona dei premolari è cubica e termina con una superficie triturate composta da due cuspidi.
I molari, infine, hanno una corona con forma di prisma, anch'essa triturante, composta da 4/5 cuspidi.
Durante la masticazione, gli alimenti vengono tagliati in frammenti dai denti incisivi. Quindi, con l'aiuto della lingua, vengono spinti sotto i denti premolari e molari che li maciullano. Nel frattempo, la lingua, le labbra e le guance spostano e riportano in avanti la poltiglia che si forma sotto la pressione dei denti.
Come funzionano
La sostanza fondamentale dei denti è la dentina, conosciuta più comunemente come avorio. Essa forma tanto la corona quanto la radice, e delimita la cavità del dente. Nella corona, la dentina è rivestita dallo smalto, nel colletto e nella radice dal cemento. La dentina è una sostanza dal colore bianco-giallastro, costituita da una specie di tessuto osseo: è molto dura e compatta. Lo smalto, in particolare, è durissimo. Grazie a esso, i denti possono sminuzzare e maciullare una grande varietà di cibi.
I denti sono impiantati nelle arcate alveolo-dentali, la mascellare superiore e la mandibola. Ogni dente è composto da tre parti: la corona, il colletto e la radice. La corona è la parte più grossa e visibile del dente. È bianca e termina con un margine, con una punta o con una superficie triturante a seconda del tipo di dente.
La radice è più lunga della corona, è giallastra e può essere semplice o multipla. Ha forma conica ed è impiantata nell'alveolo. È avvolta da una membrana che ha il compito di fissarla. La gengiva delimita corona e radice. In questa zona si trova il colletto: un restringimento ove termina il tessuto che riveste la corona, lo smalto.
All'interno del dente vi è una cavità. La parte più spaziosa della cavità, che corrisponde alla corona e al colletto, si prolunga nelle radici con uno stretto canale. La cavità contiene un tessuto molle, ricco di vasi sanguigni e nervi.
A cosa servono
Le arcate dentarie, formate dai denti, dai processi alveolari della mandibola e dalle ossa mascellari, sono responsabili della masticazione. I denti sono 32, 16 nell'arcata superiore e 16 nell'arcata inferiore. Si distinguono in incisivi (8), canini (4), premolari (8) e molari (12, compresi di denti del giudizio).
I denti incisivi hanno una corona larga, appiattita davanti e dietro, a forma di scalpello. La punta è affilata.
I canini sono i denti più lunghi: possiedono una corona grossa e conica.
La corona dei premolari è cubica e termina con una superficie triturate composta da due cuspidi.
I molari, infine, hanno una corona con forma di prisma, anch'essa triturante, composta da 4/5 cuspidi.
Durante la masticazione, gli alimenti vengono tagliati in frammenti dai denti incisivi. Quindi, con l'aiuto della lingua, vengono spinti sotto i denti premolari e molari che li maciullano. Nel frattempo, la lingua, le labbra e le guance spostano e riportano in avanti la poltiglia che si forma sotto la pressione dei denti.
Come funzionano
La sostanza fondamentale dei denti è la dentina, conosciuta più comunemente come avorio. Essa forma tanto la corona quanto la radice, e delimita la cavità del dente. Nella corona, la dentina è rivestita dallo smalto, nel colletto e nella radice dal cemento. La dentina è una sostanza dal colore bianco-giallastro, costituita da una specie di tessuto osseo: è molto dura e compatta. Lo smalto, in particolare, è durissimo. Grazie a esso, i denti possono sminuzzare e maciullare una grande varietà di cibi.
Tag:
Apparato digerenteGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.