Apparato circolatorio

Cosa è
L'apparato circolatorio è formato da un organo centrale motore, il cuore, e di un sistema chiuso di canali elastici: le arterie, le vene e i capillari. Questi canali sono detti vasi sanguigni, e conducono il sangue per tutto l'organismo. Le arterie sono i vasi sanguigni responsabili della circolazione del sangue ossigenato all'organismo e del sangue da ossigenare ai polmoni. Il sistema venoso si origina invece dalla rete dei capillari, ed è responsabile dello scorrimento del sangue in senso centripeto, dalla periferia al cuore.
A cosa serve
L'apparato circolatorio è responsabile del drenaggio del sangue a tutti gli organi e dunque di tutte le funzioni vitali. Il sangue fornisce ai tessuti ossigeno e nutrimento e, a cambio, ne riceve anidride carbonica e altre sostanze che verranno eliminate dai polmoni, dai reni, dall'intestino e dalla pelle.
Come funziona
Esistono due tipi di circolazione. La Grande Circolazione porta il sangue a tutti gli organi attraverso le arterie, e accoglie nelle vene il sangue che torna al cuore. La Circolazione Polmonare porta invece il sangue venoso ai polmoni, dove ridiventa arterioso e confluisce nuovamente nella Grande Circolazione.
Il pompaggio del sangue da parte del cuore si può descrivere in quattro fasi, chiamate anche rivoluzione cardiaca:
- gli atri si distendono, ricevendo sangue dalle vene.
- riempiti dal sangue, gli atri si contraggono, rilasciando sangue nei ventricoli.
- contemporaneamente, i ventricoli si dilatano e accolgono il sangue dagli atri.
- i ventricoli pieni di sangue subiscono una forte contrazione, che dà pressione al sangue arterioso.
Il sangue parte dal ventricolo sinistro e viene distribuito a tutte le arterie del corpo attraverso l'arteria aorta. Dalle arterie passa ai capillari e confluisce nelle vene. Dalle vene, il sangue passa alle vene cave che sboccano nell'atrio destro. Infine, attraverso l'orifizio atrio-ventricolare, finisce nel ventricolo destro.
Questa fase della circolazione, che permette la distribuzione del sangue a tutto il corpo, è chiamata Grande Circolazione. Essa ha origine dal cuore sinistro e termina nel cuore destro.
Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nell'arteria polmonare e da lì nei capillari dei polmoni. Dai capillari passa nuovamente alle vene polmonari, all'atrio sinistro e infine al ventricolo sinistro. Questa circolazione, che inizia nel cuore destro e finisce in quello sinistro, è detta Circolazione Polmonare.
L'apparato circolatorio è formato da un organo centrale motore, il cuore, e di un sistema chiuso di canali elastici: le arterie, le vene e i capillari. Questi canali sono detti vasi sanguigni, e conducono il sangue per tutto l'organismo. Le arterie sono i vasi sanguigni responsabili della circolazione del sangue ossigenato all'organismo e del sangue da ossigenare ai polmoni. Il sistema venoso si origina invece dalla rete dei capillari, ed è responsabile dello scorrimento del sangue in senso centripeto, dalla periferia al cuore.
A cosa serve
L'apparato circolatorio è responsabile del drenaggio del sangue a tutti gli organi e dunque di tutte le funzioni vitali. Il sangue fornisce ai tessuti ossigeno e nutrimento e, a cambio, ne riceve anidride carbonica e altre sostanze che verranno eliminate dai polmoni, dai reni, dall'intestino e dalla pelle.
Come funziona
Esistono due tipi di circolazione. La Grande Circolazione porta il sangue a tutti gli organi attraverso le arterie, e accoglie nelle vene il sangue che torna al cuore. La Circolazione Polmonare porta invece il sangue venoso ai polmoni, dove ridiventa arterioso e confluisce nuovamente nella Grande Circolazione.
Il pompaggio del sangue da parte del cuore si può descrivere in quattro fasi, chiamate anche rivoluzione cardiaca:
- gli atri si distendono, ricevendo sangue dalle vene.
- riempiti dal sangue, gli atri si contraggono, rilasciando sangue nei ventricoli.
- contemporaneamente, i ventricoli si dilatano e accolgono il sangue dagli atri.
- i ventricoli pieni di sangue subiscono una forte contrazione, che dà pressione al sangue arterioso.
Il sangue parte dal ventricolo sinistro e viene distribuito a tutte le arterie del corpo attraverso l'arteria aorta. Dalle arterie passa ai capillari e confluisce nelle vene. Dalle vene, il sangue passa alle vene cave che sboccano nell'atrio destro. Infine, attraverso l'orifizio atrio-ventricolare, finisce nel ventricolo destro.
Questa fase della circolazione, che permette la distribuzione del sangue a tutto il corpo, è chiamata Grande Circolazione. Essa ha origine dal cuore sinistro e termina nel cuore destro.
Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nell'arteria polmonare e da lì nei capillari dei polmoni. Dai capillari passa nuovamente alle vene polmonari, all'atrio sinistro e infine al ventricolo sinistro. Questa circolazione, che inizia nel cuore destro e finisce in quello sinistro, è detta Circolazione Polmonare.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.