Come evitare di crescere figli viziati

Avere figli viziati è l'incubo di tutti i genitori: eppure spesso, anche senza volerlo, ci si ritrova alle prese con pargoli irresponsabili e capricciosi. Dove si sbaglia? Può servire qualche “no” in più? Ecco alcune strategie educative per evitare di crescere bambini viziati.
Imparare a dire di no
Essere troppo permissivi e accomodanti è un grande sbaglio quando si tratta di crescere i figli: un buon genitore, infatti, dev'essere in grado di dire di no ai propri figli (i famosi no che aiutano a crescere!) e di mostrare loro cosa è giusto e cosa è sbagliato. Si tratta di una regola educativa importantissima: se non si riesce a metterla in pratica, si cresceranno senz'ombra di dubbio bambini viziati, abituati ad avere tutto e subito, incapaci di accettare i limiti e di gestire le frustrazioni. Ovviamente qualche concessione ci può stare: non va bene nemmeno un'educazione troppo autoritaria e restrittiva. Però, determinate regole vanno rispettate e, quando un genitore ritiene giusto ed opportuno negare qualcosa, il bambino deve imparare ad accettarlo.
Passare più tempo con i propri figli
Uno dei motivi principali che porta i genitori a viziare i figli e a non saper dire di no è il fatto che spesso, per via dei ritmi frenetici della vita quotidiana, non riescono a passare abbastanza tempo con loro. Così, presi dai sensi di colpa, accettano tutte le richieste, pensando che questo possa in qualche modo essere una compensazione. Non è così: i bambini apprezzano sicuramente di più il tempo passato insieme alla mamma e al papà che continui regali, anche se graditi. Programmate quindi delle attività con i vostri figli: può essere un'uscita il fine settimana, oppure una torta fatta insieme, o qualsiasi altra cosa vi venga in mente per stare insieme. Anche se siete molto presi dal lavoro, cercate sempre di ritagliarvi dei momenti solo per i vostri bambini. Loro saranno più sereni e voi non vi sentirete in colpa, con meno rischi di cedere ai capricci!
Dare un'alternativa al divieto
Far rispettare le regole è dunque importantissimo per evitare di crescere figli viziati, ma non si tratta di un'impresa sempre semplice. Un trucco di solito molto efficace consiste nel dare un'alternativa al bambino. Il “no” è così più facile da digerire, ma almeno viene digerito: è un inizio promettente per far crescere un bambino non viziato! Ad esempio, proponete un altro gioco a quello troppo pericoloso che vostro figlio vorrebbe fare: e, in tutte le circostanze che lo rendono possibile, provate ad offrire un'alternativa più adeguata alle richieste di vostro figlio.
Inoltre, cercate sempre, soprattutto quando si tratta di divieti assoluti a cui non c'è alternativa, di spiegare con calma al bambino il perché del vostro no: se capisce dove sbaglia, sarà più facile per lui obbedire e soprattutto capire che voi sapete ciò che è giusto e ciò che è sbagliato (in questo modo interiorizzerà anche la differenziazione dei ruoli e capirà che non può fare quello che vuole).
Responsabilizzare il bambino
Responsabilizzare il bambino, affidandogli piccoli compiti adeguati alle sue capacità, è un altro ottimo antidoto alla formazione di un carattere passivo e viziato.
Imparare a dire di no
Essere troppo permissivi e accomodanti è un grande sbaglio quando si tratta di crescere i figli: un buon genitore, infatti, dev'essere in grado di dire di no ai propri figli (i famosi no che aiutano a crescere!) e di mostrare loro cosa è giusto e cosa è sbagliato. Si tratta di una regola educativa importantissima: se non si riesce a metterla in pratica, si cresceranno senz'ombra di dubbio bambini viziati, abituati ad avere tutto e subito, incapaci di accettare i limiti e di gestire le frustrazioni. Ovviamente qualche concessione ci può stare: non va bene nemmeno un'educazione troppo autoritaria e restrittiva. Però, determinate regole vanno rispettate e, quando un genitore ritiene giusto ed opportuno negare qualcosa, il bambino deve imparare ad accettarlo.
Passare più tempo con i propri figli
Uno dei motivi principali che porta i genitori a viziare i figli e a non saper dire di no è il fatto che spesso, per via dei ritmi frenetici della vita quotidiana, non riescono a passare abbastanza tempo con loro. Così, presi dai sensi di colpa, accettano tutte le richieste, pensando che questo possa in qualche modo essere una compensazione. Non è così: i bambini apprezzano sicuramente di più il tempo passato insieme alla mamma e al papà che continui regali, anche se graditi. Programmate quindi delle attività con i vostri figli: può essere un'uscita il fine settimana, oppure una torta fatta insieme, o qualsiasi altra cosa vi venga in mente per stare insieme. Anche se siete molto presi dal lavoro, cercate sempre di ritagliarvi dei momenti solo per i vostri bambini. Loro saranno più sereni e voi non vi sentirete in colpa, con meno rischi di cedere ai capricci!
Dare un'alternativa al divieto
Far rispettare le regole è dunque importantissimo per evitare di crescere figli viziati, ma non si tratta di un'impresa sempre semplice. Un trucco di solito molto efficace consiste nel dare un'alternativa al bambino. Il “no” è così più facile da digerire, ma almeno viene digerito: è un inizio promettente per far crescere un bambino non viziato! Ad esempio, proponete un altro gioco a quello troppo pericoloso che vostro figlio vorrebbe fare: e, in tutte le circostanze che lo rendono possibile, provate ad offrire un'alternativa più adeguata alle richieste di vostro figlio.
Inoltre, cercate sempre, soprattutto quando si tratta di divieti assoluti a cui non c'è alternativa, di spiegare con calma al bambino il perché del vostro no: se capisce dove sbaglia, sarà più facile per lui obbedire e soprattutto capire che voi sapete ciò che è giusto e ciò che è sbagliato (in questo modo interiorizzerà anche la differenziazione dei ruoli e capirà che non può fare quello che vuole).
Responsabilizzare il bambino
Responsabilizzare il bambino, affidandogli piccoli compiti adeguati alle sue capacità, è un altro ottimo antidoto alla formazione di un carattere passivo e viziato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.