Per sconfiggere i piccoli malanni di stagione

Con l'arrivo dell'inverno arrivano anche tutti quei piccoli fastidi che non sono certo gravi ma che rendono più antipatico svolgere le attività quotidiane, soprattutto se si è bambini. Per evitare di incorrere nei soliti malanni di stagione, ci sono alcuni accorgimenti da mettere in pratica tutti i giorni. Se poi proprio non riusciamo a evitare il raffreddore o il mal di gola, qui elenchiamo qualche rimedio che, si ricorda, è comunque fai da te, quindi non garantito nel successo al 100%: in caso il disturbo persista, è sempre meglio ricorrere al parere del medico.
Per mantenere alte le difese immunitarie
Un organismo stanco e stressato è più fragile, pertanto più predisposto all'attacco di virus, microbi e batteri. I bambini piccoli sono i più vulnerabili, perché il loro sistema immunitario è in formazione e le difese ancora immature. Per questo è utile ricorrere ad alcune attenzioni che possano creare un clima più disteso intorno al bambino.
Fare sport, per esempio, è un buon modo non solo per restituire al fisico energia e tono, ma anche un buono stato di salute, perché stimola il metabolismo e attiva quei processi chimici all'interno dell'organismo che portano a migliorare le difese immunitarie naturali. Anche una camminata di 40 minuti al giorno basta per dare grandi benefici.
Da non dimenticare l'importanza di bere tisane e infusi, per purificare l'organismo e fluidificare i primi accumuli di muco con il vapore della bevanda calda.
Infine, ricordate che gli ambienti devono essere tenuti al giusto grado di umidità, per questo è importante areare i locali tutti i giorni e in inverno, quando i riscaldamenti seccano troppo l'aria, attivare anche gli umidificatori.
Per un primo intervento
Se non siamo riusciti a evitare l'arrivo dei piccoli malanni, possiamo provare con un primo intervento a base di rimedi fai da te, naturali e sicuri, ma che richiedono un certo tempo per dimostrarsi efficaci. Se il decorso del piccolo disturbo evolve rapidamente in qualcosa di più grave, meglio rivolgersi al medico e chiedere una terapia adeguata.
Per i bambini dai 3 ai 5 anni
Se il naso cola, si può ricorrere a questi rimedi:
Se brucia la gola:
Per l’influenza:
Per restituire un po' di energia:
Per i bambini dai 6 ai 14 anni
Contro il raffreddore:
Per lenire il bruciore alla gola:
Per l’influenza:
Per ritrovare tono ed energia:
Per mantenere alte le difese immunitarie
Un organismo stanco e stressato è più fragile, pertanto più predisposto all'attacco di virus, microbi e batteri. I bambini piccoli sono i più vulnerabili, perché il loro sistema immunitario è in formazione e le difese ancora immature. Per questo è utile ricorrere ad alcune attenzioni che possano creare un clima più disteso intorno al bambino.
Fare sport, per esempio, è un buon modo non solo per restituire al fisico energia e tono, ma anche un buono stato di salute, perché stimola il metabolismo e attiva quei processi chimici all'interno dell'organismo che portano a migliorare le difese immunitarie naturali. Anche una camminata di 40 minuti al giorno basta per dare grandi benefici.
Da non dimenticare l'importanza di bere tisane e infusi, per purificare l'organismo e fluidificare i primi accumuli di muco con il vapore della bevanda calda.
Infine, ricordate che gli ambienti devono essere tenuti al giusto grado di umidità, per questo è importante areare i locali tutti i giorni e in inverno, quando i riscaldamenti seccano troppo l'aria, attivare anche gli umidificatori.
Per un primo intervento
Se non siamo riusciti a evitare l'arrivo dei piccoli malanni, possiamo provare con un primo intervento a base di rimedi fai da te, naturali e sicuri, ma che richiedono un certo tempo per dimostrarsi efficaci. Se il decorso del piccolo disturbo evolve rapidamente in qualcosa di più grave, meglio rivolgersi al medico e chiedere una terapia adeguata.
Per i bambini dai 3 ai 5 anni
Se il naso cola, si può ricorrere a questi rimedi:
- Ribes nero: rafforza il sistema immunitario dei bambini. 20 gocce al giorno in poca acqua per un bimbo di 2-3 anni, 30 se il bambino è più grande
- Fiori di sambuco: contrastano la formazione di catarro. Da assumere come infuso (1 cucchiaino per una tazza di acqua calda, in infusione per 10 minuti) alla sera, prima di andare a dormire
Se brucia la gola:
- Rosa canina: calma bruciore e tosse. Particolarmente indicata per i più piccoli, può essere assunta come estratto analcolico a base di fruttosio. Sono sufficienti 20 gocce al giorno da diluire, per esempio, in un succo di frutta
Per l’influenza:
- Oscillococcinum: è un vaccino antinfluenzale naturale da somministrare in una monodose a settimana per un mese
- Bifidobacterium infantis: aiuta a proteggere l'intestino, prevenendo le influenze accompagnate da diarrea e coliche. Un flaconcino al giorno è sufficiente ed è adeguato anche per i bambini piccoli
Per restituire un po' di energia:
- Pappa reale: migliora lo stato generale dell'organismo. È sufficiente somministrane un flaconcino al giorno, la mattina prima di colazione
- Germe di grano: grazie all'elevato contenuto di vitamina E e di minerali, migliora lo stato generale e stimola l'energia vitale. Si possono aggiungere al latte della colazione 2-4 cucchiaini della versione in polvere
Per i bambini dai 6 ai 14 anni
Contro il raffreddore:
- Echinacea: stimola il sistema immunitario. Da somministrare preferibilmente come estratto analcolico, 20-30 gocce 2-3 volte al giorno, oppure assumere in tavolette, 1-2 al giorno
- Pino: sotto forma di olio essenziale previene la formazione di muco. Ne servono 1-2 gocce in 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci, da massaggiare sulla pianta del piede
Per lenire il bruciore alla gola:
- Viburnum lantana: utile contro faringiti e laringiti, somministratene 30-40 gocce al dì in poca acqua
- Timo: sotto forma di olio essenziale previene la tosse e l'infiammazione alla gola. 1-2 gocce in 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci, da massaggiare sulla pianta del piede
Per l’influenza:
- Uncaria: efficace contro l'influenza e tutti i suoi sintomi. Assumerla come estratto liquido analcolico in 20 gocce 3 volte al giorno
- Acidophilus: protegge l'intestino prevenendo le influenze intestinali. Un flaconcino al giorno oppure assumerlo in bustine o compresse
Per ritrovare tono ed energia:
- Polline: allevia la stanchezza. Un misurino la mattina a digiuno fino a quando non si vedono i risultati
- Lievito di birra: ricco di vitamine del gruppo B e minerali, dà energia e favorisce la concentrazione. Da assumere durante i pasti una volta al giorno, per esempio unendone un cucchiaio al minestrone, al risotto o alla pasta
Tag:
Angolo pediatricoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.