Disturbi e malesseri dei bambini

Durante l’infanzia, soprattutto nei primi 6 anni di vita, i bambini vanno incontro a piccoli disturbi di vario tipo. Si tratta di malesseri molto comuni e frequenti, che si manifestano quasi sempre durante i primi anni di età.
Del resto le malattie fanno parte della normale crescita del bambino che, attraverso questi disturbi, riesce ad acquisire le difese necessarie a costruire il proprio partimonio immunitario e, di conseguenza, a rispondere in modo positivo a futuri attacchi infettivi e batterici.
Sono quasi tutti disturbi del tutto innocui e passeggeri e richiedono soltanto un pò di pazienza da parte del bambino per essere risolti.
Fra i disturbi più comuni che colpiscono i bambini ci sono:
- Acetone: disturbo, accertabile tramite l’esame delle urine, che si manifesta con vomito, mal di testa e addominale, alito che odora di frutta matura. È provocato da disturbi alimentari o metabolici;
- Coliche gassose: è un disturbo di cui soffrono quasi tutti i neonati. Sono bolle d’aria o gassose che si formano all’interno della pancia e che provocano dolore e malessere;
- Crosta lattea: è una delle malattie della pelle più diffuse tra i bambini, assolutamente non grave, dovuta forse a funghi o a ormoni. Colpisce soprattutto i neonati e si presenta con la comparsa di macchie bianco-giallastre desquamanti;
- Diarrea: disturbo molto comune nei bambini; di solito l’insorgenza della diarrea è provocata da infezioni virali o, più raramente, batteriche. La diarrea è il modo in cui l’organismo del bambino si libera di tali sostanze nocive;
- Febbre: è il meccanismo più frequente attraverso cui l’organismo cerca di difendersi da virus e batteri; questi ultimi, infatti, non riescono a sopravvivere ad una temperatura superiore a quella del corpo umano (che in condizioni di normalità si aggira intorno ai 37°).
La febbre può anche presentarsi come sintomo di altre malattie (ad esempio alcune malattie esantematiche); per questo motivo è sempre consigliabile tenere sotto controllo la temperatura e consultare un medico se la febbre è molto alta o se è troppo prolungata nel tempo;
- Mal di gola: è un disturbo che si presenta con arrossamento delle mucose e dolore alla gola. Le cause scatenanti sono dovute solitamente a un virus, ma a volte l’origine del mal di gola è da cercare in un batterio, lo streptococco, che infetta solitamente i bambini al di sopra dei 3 anni. Il mal di gola può anche essere accompagnato da tosse e raffreddore e può essere sintomo di problemi alle vie respiratorie, come la bronchite e la tonsillite;
- Mal d’orecchi (otite): è un disturbo che colpisce l’apparato uditivo del bambino e che causa forti dolori all’orecchio; può avere natura infettiva, allergica o può essere causata da ipertrofia adenoidea.
- Pidocchi: il fenomeno è chiamato “pediculosi”. Si tratta della presenza di pidocchi sulla cute; è molto comune che i bambini siano infestati dai pidocchi, soprattutto se frequentano gli asili nido o luoghi simili di aggregazione. I pidocchi, infatti, sono molto contagiosi e si attaccano tramite contatto con capelli di bambini colpiti;
- Naso chiuso: accade spesso che i bambini non respirino bene. Nella maggior parte dei casi il naso chiuso è dovuto a semplici raffreddori, spesso molto frequenti, dovuti alla mancanza di difese immunitarie. È comunque necessario fare attenzione, perché dietro al raffreddore potrebbero talvolta nascondersi problematiche più serie come l’ipertrofia adenoidea;
- Tosse: più che una vera e propria malattia, la tosse consiste in un meccanismo di difesa necessario all’espulsione di sostanze tossiche o nocive. La tosse diventa più preoccupante nel caso in cui perduri nel tempo; in questo caso potrebbe essere sintomo di processi infiammatori in corso (laringite, faringite, bronchite);
- Vermi: è l’infestazione da parassiti più comune che può colpire l’essere umano. Si formano nell’intestino e le femmine depositano le uova tra le natiche. È un distrurbo un pò fastidioso, perché contagioso e molto pruriginoso, ma di lieve gravità. Si cura con semplici farmaci;
- Vomito: il vomito è una reazione del corpo a una patologia; per questo motivo è importante capire la causa che ha scatenato questo disturbo e curarla.
Del resto le malattie fanno parte della normale crescita del bambino che, attraverso questi disturbi, riesce ad acquisire le difese necessarie a costruire il proprio partimonio immunitario e, di conseguenza, a rispondere in modo positivo a futuri attacchi infettivi e batterici.
Sono quasi tutti disturbi del tutto innocui e passeggeri e richiedono soltanto un pò di pazienza da parte del bambino per essere risolti.
Fra i disturbi più comuni che colpiscono i bambini ci sono:
- Acetone: disturbo, accertabile tramite l’esame delle urine, che si manifesta con vomito, mal di testa e addominale, alito che odora di frutta matura. È provocato da disturbi alimentari o metabolici;
- Coliche gassose: è un disturbo di cui soffrono quasi tutti i neonati. Sono bolle d’aria o gassose che si formano all’interno della pancia e che provocano dolore e malessere;
- Crosta lattea: è una delle malattie della pelle più diffuse tra i bambini, assolutamente non grave, dovuta forse a funghi o a ormoni. Colpisce soprattutto i neonati e si presenta con la comparsa di macchie bianco-giallastre desquamanti;
- Diarrea: disturbo molto comune nei bambini; di solito l’insorgenza della diarrea è provocata da infezioni virali o, più raramente, batteriche. La diarrea è il modo in cui l’organismo del bambino si libera di tali sostanze nocive;
- Febbre: è il meccanismo più frequente attraverso cui l’organismo cerca di difendersi da virus e batteri; questi ultimi, infatti, non riescono a sopravvivere ad una temperatura superiore a quella del corpo umano (che in condizioni di normalità si aggira intorno ai 37°).
La febbre può anche presentarsi come sintomo di altre malattie (ad esempio alcune malattie esantematiche); per questo motivo è sempre consigliabile tenere sotto controllo la temperatura e consultare un medico se la febbre è molto alta o se è troppo prolungata nel tempo;
- Mal di gola: è un disturbo che si presenta con arrossamento delle mucose e dolore alla gola. Le cause scatenanti sono dovute solitamente a un virus, ma a volte l’origine del mal di gola è da cercare in un batterio, lo streptococco, che infetta solitamente i bambini al di sopra dei 3 anni. Il mal di gola può anche essere accompagnato da tosse e raffreddore e può essere sintomo di problemi alle vie respiratorie, come la bronchite e la tonsillite;
- Mal d’orecchi (otite): è un disturbo che colpisce l’apparato uditivo del bambino e che causa forti dolori all’orecchio; può avere natura infettiva, allergica o può essere causata da ipertrofia adenoidea.
- Pidocchi: il fenomeno è chiamato “pediculosi”. Si tratta della presenza di pidocchi sulla cute; è molto comune che i bambini siano infestati dai pidocchi, soprattutto se frequentano gli asili nido o luoghi simili di aggregazione. I pidocchi, infatti, sono molto contagiosi e si attaccano tramite contatto con capelli di bambini colpiti;
- Naso chiuso: accade spesso che i bambini non respirino bene. Nella maggior parte dei casi il naso chiuso è dovuto a semplici raffreddori, spesso molto frequenti, dovuti alla mancanza di difese immunitarie. È comunque necessario fare attenzione, perché dietro al raffreddore potrebbero talvolta nascondersi problematiche più serie come l’ipertrofia adenoidea;
- Tosse: più che una vera e propria malattia, la tosse consiste in un meccanismo di difesa necessario all’espulsione di sostanze tossiche o nocive. La tosse diventa più preoccupante nel caso in cui perduri nel tempo; in questo caso potrebbe essere sintomo di processi infiammatori in corso (laringite, faringite, bronchite);
- Vermi: è l’infestazione da parassiti più comune che può colpire l’essere umano. Si formano nell’intestino e le femmine depositano le uova tra le natiche. È un distrurbo un pò fastidioso, perché contagioso e molto pruriginoso, ma di lieve gravità. Si cura con semplici farmaci;
- Vomito: il vomito è una reazione del corpo a una patologia; per questo motivo è importante capire la causa che ha scatenato questo disturbo e curarla.
Tag:
Angolo pediatricoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.