Bimbi sotto il sole e all’aria aperta

Al parco, in spiaggia, in giardino, in campagna. Grazie al bel tempo, le occasioni per giocare all’aperto si moltiplicano. I nostri bimbi finalmente possono correre, saltare, divertirsi e giocare insieme. È un’attività di cui hanno bisogno fin da piccoli: osservare la natura, sentire l’aria, vedere i colori, sono tutti stimoli molto importanti, senza contare che giocare fuori porta i bimbi a socializzare di più e a crescere in modo più equilibrato. Ecco qualche suggerimento su cosa fare con loro.
I giochi tradizionali
Dobbiamo fare uno sforzo di memoria e ricordare quali erano i giochi che facevamo noi da piccoli. Ci sono infatti degli evergreen che hanno sempre successo, soprattutto quando i bimbi sono in gruppo e hanno uno spazio abbastanza grande per correre, per esempio:
- Nascondino: in un gruppo a turno si sceglie il bimbo che deve cercare mentre tutti gli altri si nascondono.
- Ce l’hai: nel gruppo si sceglie chi inizia il gioco rincorrendo qualcuno e cercando di toccarlo. Una volta toccato l’altro, si urla “ce l’hai” e il turno passa a chi è stato toccato.
- Strega comanda colore: un bimbo dice il colore e insegue tutti gli altri che scappano cercando di toccare qualcosa che abbia quel colore.
- La settimana: si disegnano per terra sette quadrati con dei gessi e i concorrenti devono saltare su un solo piede raccogliendo una piccola pietra lanciata nei quadrati.
- Mosca cieca: un bimbo bendato deve provare ad acchiappare gli altri che scappano.
- Un, due, tre… stella: un bimbo conta coprendosi gli occhi e gli altri in quel lasso di tempo devono avvicinarsi il più possibile, bloccandosi, però, quando la conta è finita.
Pic-nic al parco
Un’attività che riunisce tutta la famiglia e che permette di coniugare la condivisione del pranzo con i benefici dello stare all’aria aperta. È un momento per scoprire il cibo preparato in maniera diversa (chissà, persino le tanto odiate verdure possono invogliare di più nel formato packed lunch?) e per sentirsi liberi dalle costrizioni della tavola: si sta seduti per terra, ci si può alzare quando si vuole, non si deve fare attenzione a non rompere piatti e bicchieri.
Andare a cavallo
Adatto per i più grandicelli, è utile avere un istruttore che segue il bimbo nella passeggiata. Oltre a essere un buon test per valutare l’interesse futuro allo sport, è sicuramente coinvolgente per il bimbo che impara a conoscere un animale dal vivo e a sentirne le reazioni in base ai comandi impartiti.
Una gita in fattoria
Recentemente in tutta Italia si stanno aprendo al pubblico le cosiddette fattorie didattiche, ovvero strutture eco-compatibili e accoglienti che offrono un’ampia scelta di iniziative per coinvolgere i bambini in percorsi alla scoperta del territorio e della natura.
Un pomeriggio al parco acquatico
Quando fa proprio caldo, passare il pomeriggio in piscina può essere di grande sollievo, se poi si tratta di un parco giochi a tema è sicuramente meglio. Sono molte le strutture, anche a pochi chilometri dai centri urbani, che offrono scivoli, gonfiabili, montagne russe, dove poi si finisce in acqua.
Orti e giardinaggio
Ultimamente si sta diffondendo l’abitudine di coinvolgere i bimbi nella manutenzione dell’orto o delle piante da giardino. Un’attività che li mette a contatto diretto con la natura, insegnando loro a riconoscere i fiori, le piante da frutto, le verdure. Le piante che si prestano meglio alla coltivazione in vaso sono naturalmente quelle aromatiche (basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo) ma anche pomodori, ravanelli, cetrioli, zucchine e peperoni possono resistere benissimo in balcone. Se poi si ha a disposizione un orto o un giardino vero e proprio, non c’è limite alla fantasia!
I giochi tradizionali
Dobbiamo fare uno sforzo di memoria e ricordare quali erano i giochi che facevamo noi da piccoli. Ci sono infatti degli evergreen che hanno sempre successo, soprattutto quando i bimbi sono in gruppo e hanno uno spazio abbastanza grande per correre, per esempio:
- Nascondino: in un gruppo a turno si sceglie il bimbo che deve cercare mentre tutti gli altri si nascondono.
- Ce l’hai: nel gruppo si sceglie chi inizia il gioco rincorrendo qualcuno e cercando di toccarlo. Una volta toccato l’altro, si urla “ce l’hai” e il turno passa a chi è stato toccato.
- Strega comanda colore: un bimbo dice il colore e insegue tutti gli altri che scappano cercando di toccare qualcosa che abbia quel colore.
- La settimana: si disegnano per terra sette quadrati con dei gessi e i concorrenti devono saltare su un solo piede raccogliendo una piccola pietra lanciata nei quadrati.
- Mosca cieca: un bimbo bendato deve provare ad acchiappare gli altri che scappano.
- Un, due, tre… stella: un bimbo conta coprendosi gli occhi e gli altri in quel lasso di tempo devono avvicinarsi il più possibile, bloccandosi, però, quando la conta è finita.
Pic-nic al parco
Un’attività che riunisce tutta la famiglia e che permette di coniugare la condivisione del pranzo con i benefici dello stare all’aria aperta. È un momento per scoprire il cibo preparato in maniera diversa (chissà, persino le tanto odiate verdure possono invogliare di più nel formato packed lunch?) e per sentirsi liberi dalle costrizioni della tavola: si sta seduti per terra, ci si può alzare quando si vuole, non si deve fare attenzione a non rompere piatti e bicchieri.
Andare a cavallo
Adatto per i più grandicelli, è utile avere un istruttore che segue il bimbo nella passeggiata. Oltre a essere un buon test per valutare l’interesse futuro allo sport, è sicuramente coinvolgente per il bimbo che impara a conoscere un animale dal vivo e a sentirne le reazioni in base ai comandi impartiti.
Una gita in fattoria
Recentemente in tutta Italia si stanno aprendo al pubblico le cosiddette fattorie didattiche, ovvero strutture eco-compatibili e accoglienti che offrono un’ampia scelta di iniziative per coinvolgere i bambini in percorsi alla scoperta del territorio e della natura.
Un pomeriggio al parco acquatico
Quando fa proprio caldo, passare il pomeriggio in piscina può essere di grande sollievo, se poi si tratta di un parco giochi a tema è sicuramente meglio. Sono molte le strutture, anche a pochi chilometri dai centri urbani, che offrono scivoli, gonfiabili, montagne russe, dove poi si finisce in acqua.
Orti e giardinaggio
Ultimamente si sta diffondendo l’abitudine di coinvolgere i bimbi nella manutenzione dell’orto o delle piante da giardino. Un’attività che li mette a contatto diretto con la natura, insegnando loro a riconoscere i fiori, le piante da frutto, le verdure. Le piante che si prestano meglio alla coltivazione in vaso sono naturalmente quelle aromatiche (basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo) ma anche pomodori, ravanelli, cetrioli, zucchine e peperoni possono resistere benissimo in balcone. Se poi si ha a disposizione un orto o un giardino vero e proprio, non c’è limite alla fantasia!
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.