Bimbi al sole in sicurezza

Mare, montagna o città fa poca differenza. Quando si hanno dei bimbi, l'estate va presa a piccole dosi per evitare che le alte temperature possano avere effetti indesiderati sul benessere dei nostri piccoli. Le attenzioni sono poche e semplici, ma sicuramente aiutano a migliorare la qualità della vita nei mesi più caldi, non solo dei nostri piccoli ma anche di noi adulti.
1. Abbigliamento adeguato
Intanto è bene partire da abiti leggeri e sempre in fibre naturali, meglio se in colori chiari e che lasciano ampie parti del corpo scoperte. Il cappellino è un accessorio da non dimenticare, per evitare insolazioni.
Infine, controllate regolarmente la temperatura corporea: se è necessario, rinfrescate delicatamente il corpo del bimbo con una doccia tiepida o panni umidi.
2. Idratazione continua
Altra accortezza fondamentale è garantire un'idratazione continua prediligendo acqua naturale non troppo fredda da bere a piccoli sorsi e in piccole quantità, mantenendo una certa frequenza durante il giorno. Per integrare sali minerali persi durante la sudorazione, frutta e verdura in quantità da proporre in modi creativi per evitarne il rifiuto quasi sicuro.
3. All'aperto sì, ma con intelligenza
L'estate è bella proprio perché la si può godere all'aperto ma, se i bimbi sono piccoli, meglio non esagerare e prediligere le ore meno calde, evitando la fascia dalle 10 alle 18. La protezione solare è obbligatoria, con applicazioni ripetute durante il periodo di esposizione al sole. Non usate mai fattori di protezioni inferiori a 20, e preferite nella prima settimana di esposizione quelli non inferiori a 50. Meglio scegliere i prodotti resistenti all'acqua.
4. Evitare i luoghi chiusi e surriscaldati
Come ad esempio l'abitacolo dell'automobile, che si scalda molto di più rispetto alla temperatura esterna. Inoltre, abbiate cura di mantenere freschi i locali dove soggiorna il bambino: fateli aerare al mattino presto e di notte, mentre durante il giorno è meglio oscurare le finestre esposte al sole.
5. Seguire una dieta leggera
Per non appesantire il bimbo con una digestione lenta e faticosa, preparate cibi freschi e leggeri, ricchi di acqua, con tanta frutta e verdura fresca.
1. Abbigliamento adeguato
Intanto è bene partire da abiti leggeri e sempre in fibre naturali, meglio se in colori chiari e che lasciano ampie parti del corpo scoperte. Il cappellino è un accessorio da non dimenticare, per evitare insolazioni.
Infine, controllate regolarmente la temperatura corporea: se è necessario, rinfrescate delicatamente il corpo del bimbo con una doccia tiepida o panni umidi.
2. Idratazione continua
Altra accortezza fondamentale è garantire un'idratazione continua prediligendo acqua naturale non troppo fredda da bere a piccoli sorsi e in piccole quantità, mantenendo una certa frequenza durante il giorno. Per integrare sali minerali persi durante la sudorazione, frutta e verdura in quantità da proporre in modi creativi per evitarne il rifiuto quasi sicuro.
3. All'aperto sì, ma con intelligenza
L'estate è bella proprio perché la si può godere all'aperto ma, se i bimbi sono piccoli, meglio non esagerare e prediligere le ore meno calde, evitando la fascia dalle 10 alle 18. La protezione solare è obbligatoria, con applicazioni ripetute durante il periodo di esposizione al sole. Non usate mai fattori di protezioni inferiori a 20, e preferite nella prima settimana di esposizione quelli non inferiori a 50. Meglio scegliere i prodotti resistenti all'acqua.
4. Evitare i luoghi chiusi e surriscaldati
Come ad esempio l'abitacolo dell'automobile, che si scalda molto di più rispetto alla temperatura esterna. Inoltre, abbiate cura di mantenere freschi i locali dove soggiorna il bambino: fateli aerare al mattino presto e di notte, mentre durante il giorno è meglio oscurare le finestre esposte al sole.
5. Seguire una dieta leggera
Per non appesantire il bimbo con una digestione lenta e faticosa, preparate cibi freschi e leggeri, ricchi di acqua, con tanta frutta e verdura fresca.
Tag:
Comfort e sicurezzaGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.