L'asilo nido

Fino a 20-30 anni fa i bambini che frequentavano l’asilo nido erano pochi, la percentuale di donne che dovevano lavorare durante i primissimi anni di vita del bebè era più bassa rispetto a quella odierna.
Oltre a questo spesso si poteva contare sull’aiuto di suocere, sorelle e zii.
Oggi la società è cambiata, le mamme lavoratrici sono all’ordine del giorno e il concetto tradizionale di famiglia è ormai superato.
L’inizio della terza età si è spostato e una persona anziana spesso si gode la vita con diverse attività o si trova comunque impegnato.
Tutti questi fattori rendono oggi indispensabile la figura dell’asilo nido, ciò che una mamma anni fa poteva delegare a nonni o parenti oggi viene espletato da queste strutture, che possono essere pubbliche o private.
Purtroppo molti pediatri, e alcune nonne che parlano per esperienza, sconsigliano questo tipo di scelta perché è stato dimostrato che moltissimi bambini che frequentano l’asilo nido hanno una maggior possibilità di contrarre malattie e infezioni rispetto ai coetanei che restano nelle mura domestiche.
Inoltre si ipotizza che il bebè possa soffrire per la privazione delle ore che potrebbe trascorrere con mamma e papà.
La scelta dell’asilo nido è però inevitabile per tanti genitori che non devono tuttavia allarmarsi eccessivamente.
Negli ultimi anni le proposte di privati si sono allargate e i servizi che vengono proposti sono spesso ottimi ed affidati a professionisti; molti comuni italiani inoltre danno disponibilità di finanziamento per i ceti più deboli.
Per arginare gli svantaggi legati alla frequentazione del nido, selezionate con cura la struttura dove decide di iscrivere il piccolo, se possibile informatevi anche presso conoscenti e verificate spesso che tutto sia in regola.
Quando portate il bambino a casa fategli un bagnetto e mettetegli dei vestiti puliti, sottoponetelo a regolari visite di controllo dal pediatra e consultatevi con lui circa i vaccini che opportuno somministrare al bambino.
Nelle ore che trascorrete al casa con il bebè stategli vicino, coccolatelo, fatelo giocare e cercate di costruire con lui un legame, un sistema di comunicazione emotivo e verbale.
Le stesse regole valgono per quando il piccolo inizierà a frequentare la scuola materna, è importante che vostro figlio si senta accudito e mai abbandonato.
Condividere con lui momenti di gioco, proposte di attività e di svago è molto importante. Qualche esempio? Preparate insieme la cena, andate a fare la spesa e coinvolgetelo, leggete con lui un libro di fiabe, fategli compagnia mentre guardate un cartone animato e chiedetegli di giocare insieme.
Oltre a questo spesso si poteva contare sull’aiuto di suocere, sorelle e zii.
Oggi la società è cambiata, le mamme lavoratrici sono all’ordine del giorno e il concetto tradizionale di famiglia è ormai superato.
L’inizio della terza età si è spostato e una persona anziana spesso si gode la vita con diverse attività o si trova comunque impegnato.
Tutti questi fattori rendono oggi indispensabile la figura dell’asilo nido, ciò che una mamma anni fa poteva delegare a nonni o parenti oggi viene espletato da queste strutture, che possono essere pubbliche o private.
Purtroppo molti pediatri, e alcune nonne che parlano per esperienza, sconsigliano questo tipo di scelta perché è stato dimostrato che moltissimi bambini che frequentano l’asilo nido hanno una maggior possibilità di contrarre malattie e infezioni rispetto ai coetanei che restano nelle mura domestiche.
Inoltre si ipotizza che il bebè possa soffrire per la privazione delle ore che potrebbe trascorrere con mamma e papà.
La scelta dell’asilo nido è però inevitabile per tanti genitori che non devono tuttavia allarmarsi eccessivamente.
Negli ultimi anni le proposte di privati si sono allargate e i servizi che vengono proposti sono spesso ottimi ed affidati a professionisti; molti comuni italiani inoltre danno disponibilità di finanziamento per i ceti più deboli.
Per arginare gli svantaggi legati alla frequentazione del nido, selezionate con cura la struttura dove decide di iscrivere il piccolo, se possibile informatevi anche presso conoscenti e verificate spesso che tutto sia in regola.
Quando portate il bambino a casa fategli un bagnetto e mettetegli dei vestiti puliti, sottoponetelo a regolari visite di controllo dal pediatra e consultatevi con lui circa i vaccini che opportuno somministrare al bambino.
Nelle ore che trascorrete al casa con il bebè stategli vicino, coccolatelo, fatelo giocare e cercate di costruire con lui un legame, un sistema di comunicazione emotivo e verbale.
Le stesse regole valgono per quando il piccolo inizierà a frequentare la scuola materna, è importante che vostro figlio si senta accudito e mai abbandonato.
Condividere con lui momenti di gioco, proposte di attività e di svago è molto importante. Qualche esempio? Preparate insieme la cena, andate a fare la spesa e coinvolgetelo, leggete con lui un libro di fiabe, fategli compagnia mentre guardate un cartone animato e chiedetegli di giocare insieme.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.