Gravidanza gemellare

La gravidanza gemellare, detta anche multipla, è un evento che ha sempre suscitato notevole interesse in medicina: fino a qualche anno fa si presentava con maggiore rarità ed era particolarmente tipica nelle popolazioni africane. In Occidente l’incremento relativamente recente di casi è riconducibili alle tecniche di fecondazione assistita.
I gemelli possono essere omozigoti o eterozigoti: nel primo caso, più raro, un singolo ovocita dopo essere stato fecondato, per motivi casuali e non schematizzabili in alcun modo, subisce una istantanea divisione dando vita a due embrioni separati ma identici. La gravidanza monozigotica si classifica a sua volta in base alla corionicità, ossia al numero di placente, e all’amnioticità, ovvero la quantità di sacchi amniotici che si formano: distinguiamo a tal proposito gravidanza gemellare bicoriale biamniotica, monocoriale monoamniotica e monocoriale biamniotica.
Nella maggior parte dei casi invece i due embrioni sono conseguenti alla fecondazione da parte di due spermatozoi di due distinti ovociti: si parla quindi di gravidanza dizigotica.
Per riconoscere il tipo di gravidanza gemellare è opportuno effettuare un’ecografia nelle prime settimane di gravidanza: nella fasi successive infatti risulta più difficile procedere con attendibilità in questa valutazione. È intuitivo che, qualunque sia la natura della gravidanza gemellare, si tratta in ogni caso di una gestazione delicata, che richiede precauzioni maggiori e specifici controlli. Il proliferare di fecondazioni multiple ha spronato la ricerca e la specializzazione e ha conseguentemente ridotto i rischi connessi alla gravidanza e al parto. Restano più delicati i casi di gravidanza omozigote con un’unica placenta.
Anche il numero di feti è direttamente proporzionale al rischio: nel caso di gravidanza plurigemellare è importante che ogni embrione trovi il proprio spazio e il proprio sostentamento. Ecco perché nel caso di gravidanze gemellari, e a maggior ragione in quelle plurigemellari, viene prestata particolare attenzione all’alimentazione e allo screening delle possibili malformazioni prenatali.
Alcuni esami normalmente consigliati in gravidanza risultano meno attendibili in caso di fecondazione multipla: così ad esempio il tri-test, uno dei più antichi screening introdotti per il rischio per la salute e l’integrità del feto in maniera meno incisiva dell’amniocentesi. In ogni caso la prima regola da tenere a mente è quella di vivere questi nove mesi con serenità e senza panico: trasmettere tranquillità al feto è il primo metodo naturale per aiutarlo a stare bene.
I gemelli possono essere omozigoti o eterozigoti: nel primo caso, più raro, un singolo ovocita dopo essere stato fecondato, per motivi casuali e non schematizzabili in alcun modo, subisce una istantanea divisione dando vita a due embrioni separati ma identici. La gravidanza monozigotica si classifica a sua volta in base alla corionicità, ossia al numero di placente, e all’amnioticità, ovvero la quantità di sacchi amniotici che si formano: distinguiamo a tal proposito gravidanza gemellare bicoriale biamniotica, monocoriale monoamniotica e monocoriale biamniotica.
Nella maggior parte dei casi invece i due embrioni sono conseguenti alla fecondazione da parte di due spermatozoi di due distinti ovociti: si parla quindi di gravidanza dizigotica.
Per riconoscere il tipo di gravidanza gemellare è opportuno effettuare un’ecografia nelle prime settimane di gravidanza: nella fasi successive infatti risulta più difficile procedere con attendibilità in questa valutazione. È intuitivo che, qualunque sia la natura della gravidanza gemellare, si tratta in ogni caso di una gestazione delicata, che richiede precauzioni maggiori e specifici controlli. Il proliferare di fecondazioni multiple ha spronato la ricerca e la specializzazione e ha conseguentemente ridotto i rischi connessi alla gravidanza e al parto. Restano più delicati i casi di gravidanza omozigote con un’unica placenta.
Anche il numero di feti è direttamente proporzionale al rischio: nel caso di gravidanza plurigemellare è importante che ogni embrione trovi il proprio spazio e il proprio sostentamento. Ecco perché nel caso di gravidanze gemellari, e a maggior ragione in quelle plurigemellari, viene prestata particolare attenzione all’alimentazione e allo screening delle possibili malformazioni prenatali.
Alcuni esami normalmente consigliati in gravidanza risultano meno attendibili in caso di fecondazione multipla: così ad esempio il tri-test, uno dei più antichi screening introdotti per il rischio per la salute e l’integrità del feto in maniera meno incisiva dell’amniocentesi. In ogni caso la prima regola da tenere a mente è quella di vivere questi nove mesi con serenità e senza panico: trasmettere tranquillità al feto è il primo metodo naturale per aiutarlo a stare bene.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.