Rimettersi in forma dopo le feste

Dopo mille portate a pasto, dopo chissà quante calorie assorbite fra dolci, fritti e grassi, non sarà certo un sacrificio tornare ai ritmi normali. Anzi, al nostro fisico non può far che bene dedicare una settimana a una remise en forme che non prevede tagli drastici a ciò che ci piace, solo un uso diverso e più moderato del cibo. E non solo.
Prima di tutto, bere
L’acqua è l’arma vincente per ripulire il corpo, disintossica l'organismo e fa ripartire il metabolismo ingolfato. In questi giorni di recupero iniziate la giornata con un bicchiere di acqua calda e limone, per favorire il transito intestinale e la sua pulizia. Un bicchiere è sufficiente per aiutare i reni e favorire il drenaggio del colon.
Per depurare tutto l'organismo è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, sia sotto forma di bevanda, che di tisane e cibi. Per colazione scegliete una tisana depurativa e sgonfiante, come per esempio il tarassaco, il finocchio oppure il tè verde. Abbinate una ciotola di frutta di stagione insaporita con succo d’arancia e limone e chiudete con un bicchiere di centrifugato di mirtillo, un anti-age naturale.
Guerra agli zuccheri
Durante il periodo di recupero è fondamentale evitare ogni forma di zucchero, da quelli dei succhi di frutta confezionati a tutte le farine raffinate e i prodotti a base di grano e i cibi che contengono lieviti. Banditi anche tutti i dolcificanti naturali come il nettare di agave o il miele grezzo. Da evitare anche le bevande alcoliche e gassate, la frutta secca, i funghi, i formaggi, le verdure sottaceto e la salsa di soia.
Semaforo verde per frutta e verdura
L'importante è che l'alimentazione nei giorni di recupero sia povera di cibi complessi come carboidrati, zuccheri, formaggi e fritti, a vantaggio di alimenti leggeri e idratanti come frutta e verdura. Scegliete la frutta come snack a metà mattina e metà pomeriggio, oppure come prima portata da consumare 30 minuti o un’ora prima del pasto.
Chiudere il pasto senza esagerare
In questi giorni di recupero, l'ideale sarebbe non bere caffè né amari o digestivi a fine pasto, soprattutto se si è bevuto del vino (un bicchiere, non di più). Il caffè tende a favorire il reflusso esofageo oltre a essere irritante per l'intestino.
L'attività fisica alleata di benessere
Per un risultato più efficace, questo regime alimentare deve essere abbinato a un'attività fisica moderata. Non serve sfiancarsi, basta riprendere con dolcezza: una camminata di buon passo di 40 minuti tutti i giorni, un corsa a ritmo lento, salire le scale a piedi sono tutte soluzioni facili da seguire e riportano il fisico al suo stato di vitalità normale in modo graduale.
Prima di tutto, bere
L’acqua è l’arma vincente per ripulire il corpo, disintossica l'organismo e fa ripartire il metabolismo ingolfato. In questi giorni di recupero iniziate la giornata con un bicchiere di acqua calda e limone, per favorire il transito intestinale e la sua pulizia. Un bicchiere è sufficiente per aiutare i reni e favorire il drenaggio del colon.
Per depurare tutto l'organismo è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, sia sotto forma di bevanda, che di tisane e cibi. Per colazione scegliete una tisana depurativa e sgonfiante, come per esempio il tarassaco, il finocchio oppure il tè verde. Abbinate una ciotola di frutta di stagione insaporita con succo d’arancia e limone e chiudete con un bicchiere di centrifugato di mirtillo, un anti-age naturale.
Guerra agli zuccheri
Durante il periodo di recupero è fondamentale evitare ogni forma di zucchero, da quelli dei succhi di frutta confezionati a tutte le farine raffinate e i prodotti a base di grano e i cibi che contengono lieviti. Banditi anche tutti i dolcificanti naturali come il nettare di agave o il miele grezzo. Da evitare anche le bevande alcoliche e gassate, la frutta secca, i funghi, i formaggi, le verdure sottaceto e la salsa di soia.
Semaforo verde per frutta e verdura
L'importante è che l'alimentazione nei giorni di recupero sia povera di cibi complessi come carboidrati, zuccheri, formaggi e fritti, a vantaggio di alimenti leggeri e idratanti come frutta e verdura. Scegliete la frutta come snack a metà mattina e metà pomeriggio, oppure come prima portata da consumare 30 minuti o un’ora prima del pasto.
Chiudere il pasto senza esagerare
In questi giorni di recupero, l'ideale sarebbe non bere caffè né amari o digestivi a fine pasto, soprattutto se si è bevuto del vino (un bicchiere, non di più). Il caffè tende a favorire il reflusso esofageo oltre a essere irritante per l'intestino.
L'attività fisica alleata di benessere
Per un risultato più efficace, questo regime alimentare deve essere abbinato a un'attività fisica moderata. Non serve sfiancarsi, basta riprendere con dolcezza: una camminata di buon passo di 40 minuti tutti i giorni, un corsa a ritmo lento, salire le scale a piedi sono tutte soluzioni facili da seguire e riportano il fisico al suo stato di vitalità normale in modo graduale.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.