La dieta del semaforo

Ogni dieta ha un suo vademecum specifico per agire direttamente su una zona precisa. E se, invece, volessimo sistemare il regime alimentare in modo completo? La risposta è la dieta del semaforo: seguendo le indicazioni dei colori possiamo capire meglio cosa mangiare e cosa no.
La regola è facile e alla portata di tutti: il semaforo rosso è un divieto, quello giallo indica una linea di confine da varcare con moderazione, e il verde ci da via libera agli alimenti innocui per il nostro benessere.
Il rosso: alt!
Come per ogni dieta, ci sono alcuni alimenti che sono caldamente sconsigliati; com’è prevedibile, si tratta di prodotti ad alto livello calorico e particolarmente grassi.
I carboidrati non vanno sempre d’accordo con le diete dimagranti: gli snack confezionati come i cracker, il pane bianco e i biscotti devono essere aboliti.
Alcuni cereali vanno di pari passo ai carboidrati, tra cui il riso bianco e il mais; quest’ultimo, soprattutto, è da evitare proprio per l’apporto calorico.
Il latte e i suoi derivati possono essere molto rischiosi per la linea. In questo caso si tratta del latte intero, ricco di grassi, e i formaggi poco stagionati come il gorgonzola, lo stracchino e il taleggio.
Per quanto riguarda la carne, l’unica che non deve mai essere consumata (secondo la dieta del semaforo) è la salsiccia. Tra i salumi, invece, la pancetta rappresenta il prodotto più dannoso, quindi da non mangiare.
Tra le verdure, invece, le patate rientrano nella categoria del semaforo rosso: la causa principale è dovuta alla forte concentrazione di amido.
Anche se la frutta è consentita, le confetture e le marmellate bisogna tenerle da parte, così come l’anguria; il tasso di zuccheri di questi prodotti, infatti, è troppo alto per gli standard della dieta del semaforo.
Circa i grassi, non vi stupirà il divieto di consumare il burro, difficilmente sintetizzabile dal nostro organismo e, ovviamente, alla base del sovrappeso.
Il giallo: rallentare!
Superato lo scoglio più difficile, quello degli alimenti vietati, si può parlare di ciò che invece è consentito anche se con moderazione. Non tutti i cibi zuccherini e leggermente grassi sono un nemico da sconfiggere, scopriamo quali si possono consumare senza troppa frequenza.
Nella categoria più tollerante troviamo, tra i carboidrati, la pasta al dente e il pane integrale. Il segreto sta nell’evitare di mangiarli tutti i giorni e, soprattutto, di farlo durante il pranzo piuttosto che a cena.
Il latte parzialmente scremato merita un posto intermedio in questa dieta, considerato un “nemico buono” da dosare con parsimonia.
Riguardo alla carne, invece, si possono alternare una volta a settimana l’agnello e il maiale secondo una cottura dietetica come quella al forno.
In relazione alla carne, quindi alla categoria delle proteine, anche le uova non sono da abolire completamente. Se possibile, preparatele sode o alla coque.
Tra la frutta consentita, sempre con moderazione, i kiwi e le banane possono essere integrati alla dieta. Riguardo alla frutta secca, invece, si consigliano solo le arachidi.
Il verde: via libera!
La natura regala dei prodotti davvero prodigiosi, i quali riescono a nutrirci senza interferire con la nostra silhouette. Si tratta di alimenti leggeri ma al tempo stesso molto saporiti, che non devono mai mancare nella dieta del semaforo; scopiamo quali sono gli ingredienti sempre consentiti.
Se il semaforo rosso abolisce certi cereali, significa che molti altri non rappresentano alcuna minaccia; si tratta del riso integrale e del riso basmati, perfetti per sostituire i classici primi di pasta e, perché no, cimentarsi nella cucina esotica.
I legumi sono una risorsa fondamentale per il nostro benessere, infatti sono ricchi di fibre che aiutano ad eliminare le scorie in eccesso. Tra questi potete scegliere i fagioli, i ceci, le lenticchie e quant’altro: date libero sfogo alla vostra fantasia in cucina!
Anche le carni bianche e il pesce non conoscono limiti in questa dieta: consumateli in dosi sempre moderate, ma comunque con una maggiore frequenza rispetto agli alimenti del semaforo giallo.
Per quanto riguarda la verdura e affini, gli spinaci e i funghi non devono mai mancare durante la dieta; che sia per un semplice contorno o per accompagnare riso e pesce, nutrono in modo genuino controllando la nostra linea.
In conclusione, la frutta; le mele e le pere sono sinonimo di benessere, infatti sono ricche dei migliori principi nutritivi senza guastare la dieta, anzi, sono al tempo stesso molto idratanti. Anche la frutta rossa come le fragole e i lamponi sono consentiti, sia come dessert dopo cena sia per iniziare la giornata durante la colazione.
La regola è facile e alla portata di tutti: il semaforo rosso è un divieto, quello giallo indica una linea di confine da varcare con moderazione, e il verde ci da via libera agli alimenti innocui per il nostro benessere.
Il rosso: alt!
Come per ogni dieta, ci sono alcuni alimenti che sono caldamente sconsigliati; com’è prevedibile, si tratta di prodotti ad alto livello calorico e particolarmente grassi.
I carboidrati non vanno sempre d’accordo con le diete dimagranti: gli snack confezionati come i cracker, il pane bianco e i biscotti devono essere aboliti.
Alcuni cereali vanno di pari passo ai carboidrati, tra cui il riso bianco e il mais; quest’ultimo, soprattutto, è da evitare proprio per l’apporto calorico.
Il latte e i suoi derivati possono essere molto rischiosi per la linea. In questo caso si tratta del latte intero, ricco di grassi, e i formaggi poco stagionati come il gorgonzola, lo stracchino e il taleggio.
Per quanto riguarda la carne, l’unica che non deve mai essere consumata (secondo la dieta del semaforo) è la salsiccia. Tra i salumi, invece, la pancetta rappresenta il prodotto più dannoso, quindi da non mangiare.
Tra le verdure, invece, le patate rientrano nella categoria del semaforo rosso: la causa principale è dovuta alla forte concentrazione di amido.
Anche se la frutta è consentita, le confetture e le marmellate bisogna tenerle da parte, così come l’anguria; il tasso di zuccheri di questi prodotti, infatti, è troppo alto per gli standard della dieta del semaforo.
Circa i grassi, non vi stupirà il divieto di consumare il burro, difficilmente sintetizzabile dal nostro organismo e, ovviamente, alla base del sovrappeso.
Il giallo: rallentare!
Superato lo scoglio più difficile, quello degli alimenti vietati, si può parlare di ciò che invece è consentito anche se con moderazione. Non tutti i cibi zuccherini e leggermente grassi sono un nemico da sconfiggere, scopriamo quali si possono consumare senza troppa frequenza.
Nella categoria più tollerante troviamo, tra i carboidrati, la pasta al dente e il pane integrale. Il segreto sta nell’evitare di mangiarli tutti i giorni e, soprattutto, di farlo durante il pranzo piuttosto che a cena.
Il latte parzialmente scremato merita un posto intermedio in questa dieta, considerato un “nemico buono” da dosare con parsimonia.
Riguardo alla carne, invece, si possono alternare una volta a settimana l’agnello e il maiale secondo una cottura dietetica come quella al forno.
In relazione alla carne, quindi alla categoria delle proteine, anche le uova non sono da abolire completamente. Se possibile, preparatele sode o alla coque.
Tra la frutta consentita, sempre con moderazione, i kiwi e le banane possono essere integrati alla dieta. Riguardo alla frutta secca, invece, si consigliano solo le arachidi.
Il verde: via libera!
La natura regala dei prodotti davvero prodigiosi, i quali riescono a nutrirci senza interferire con la nostra silhouette. Si tratta di alimenti leggeri ma al tempo stesso molto saporiti, che non devono mai mancare nella dieta del semaforo; scopiamo quali sono gli ingredienti sempre consentiti.
Se il semaforo rosso abolisce certi cereali, significa che molti altri non rappresentano alcuna minaccia; si tratta del riso integrale e del riso basmati, perfetti per sostituire i classici primi di pasta e, perché no, cimentarsi nella cucina esotica.
I legumi sono una risorsa fondamentale per il nostro benessere, infatti sono ricchi di fibre che aiutano ad eliminare le scorie in eccesso. Tra questi potete scegliere i fagioli, i ceci, le lenticchie e quant’altro: date libero sfogo alla vostra fantasia in cucina!
Anche le carni bianche e il pesce non conoscono limiti in questa dieta: consumateli in dosi sempre moderate, ma comunque con una maggiore frequenza rispetto agli alimenti del semaforo giallo.
Per quanto riguarda la verdura e affini, gli spinaci e i funghi non devono mai mancare durante la dieta; che sia per un semplice contorno o per accompagnare riso e pesce, nutrono in modo genuino controllando la nostra linea.
In conclusione, la frutta; le mele e le pere sono sinonimo di benessere, infatti sono ricche dei migliori principi nutritivi senza guastare la dieta, anzi, sono al tempo stesso molto idratanti. Anche la frutta rossa come le fragole e i lamponi sono consentiti, sia come dessert dopo cena sia per iniziare la giornata durante la colazione.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.