Dieta mediterranea

La dieta mediterranea non rappresenta un regime alimentare finalizzato al dimagrimento.
Si può dire che la dieta mediterranea sia uno stile di vita e di alimentazione molto utile per mantenersi in salute, mantenendo l'organismo efficiente e prevenendolo dalle malattie cardiovascolari e dall’obesità.
Per noi italiani, e soprattutto per i nostri nonni, si tratta di un regime alimentare assolutamente normale.
Purtroppo a partire dagli anni Sessanta, con il boom economico e la progressiva globalizzazione, le sane abitudini della dieta mediterranea stanno scomparendo.
Questo tipo di alimentazione è tipica delle popolazioni che abitano il bacino del Mar Mediterraneo, insomma fa parte della tradizione di Italia, Spagna, Francia, Grecia, Tunisia e Marocco.
Dieta efficace caratterizzata dal largo consumo di frutta, verdura, pane semplice, cereali, pesce fresco, olio di oliva e vino.
Questo permette che vengano introdotti nell’organismo elementi molto preziosi per la salute: vitamine, fibre, antiossidanti e grassi “buoni”.
Va fatta una particolare osservazione sul tipo di lipidi che vengono introdotti in questo tipo di dieta: l’olio d’oliva e i grassi presenti naturalmente nel pesce (soprattutto quello azzurro) permettono di abbassare i livelli del colesterolo di tipo LDL, quello che nuoce gravemente a cuore ed arterie.
Il consumo di una quantità limitata di vino rosso può portare a dei benefici, poiché è una bevanda che contiene molti antiossidanti.
Le popolazioni anglosassoni, al contrario di quelle mediterranee, hanno un alimentazione che comprende un largo uso di carni rosse, di grassi di origine animale e di alcolici.
L’abuso di questi cibi può portare a gravi malattie come: cancro (soprattutto al colon), ipertensione e infarto.
Paradossalmente, molti medici e scienziati americani e nordeuropei stanno studiando le proprietà e i benefici apportati dalla dieta mediterranea, promuovendo con successo questo stile alimentare, mentre da noi stanno impazzando le catene di fast-food e il junk food: vere e proprie miniere di grassi saturi e privi di sostanze utili all’organismo.
Si può dire che la dieta mediterranea sia uno stile di vita e di alimentazione molto utile per mantenersi in salute, mantenendo l'organismo efficiente e prevenendolo dalle malattie cardiovascolari e dall’obesità.
Per noi italiani, e soprattutto per i nostri nonni, si tratta di un regime alimentare assolutamente normale.
Purtroppo a partire dagli anni Sessanta, con il boom economico e la progressiva globalizzazione, le sane abitudini della dieta mediterranea stanno scomparendo.
Questo tipo di alimentazione è tipica delle popolazioni che abitano il bacino del Mar Mediterraneo, insomma fa parte della tradizione di Italia, Spagna, Francia, Grecia, Tunisia e Marocco.
Dieta efficace caratterizzata dal largo consumo di frutta, verdura, pane semplice, cereali, pesce fresco, olio di oliva e vino.
Questo permette che vengano introdotti nell’organismo elementi molto preziosi per la salute: vitamine, fibre, antiossidanti e grassi “buoni”.
Va fatta una particolare osservazione sul tipo di lipidi che vengono introdotti in questo tipo di dieta: l’olio d’oliva e i grassi presenti naturalmente nel pesce (soprattutto quello azzurro) permettono di abbassare i livelli del colesterolo di tipo LDL, quello che nuoce gravemente a cuore ed arterie.
Il consumo di una quantità limitata di vino rosso può portare a dei benefici, poiché è una bevanda che contiene molti antiossidanti.
Le popolazioni anglosassoni, al contrario di quelle mediterranee, hanno un alimentazione che comprende un largo uso di carni rosse, di grassi di origine animale e di alcolici.
L’abuso di questi cibi può portare a gravi malattie come: cancro (soprattutto al colon), ipertensione e infarto.
Paradossalmente, molti medici e scienziati americani e nordeuropei stanno studiando le proprietà e i benefici apportati dalla dieta mediterranea, promuovendo con successo questo stile alimentare, mentre da noi stanno impazzando le catene di fast-food e il junk food: vere e proprie miniere di grassi saturi e privi di sostanze utili all’organismo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.