Dimagrire con i legumi

Chi ha detto che legumi gonfiano? In realtà svolgono un’azione contraria, riducendo l’accumulo di grassi e favorendo la perdita di peso. Perciò, dimagrire con i legumi è possibile. Integrandoli nella propria alimentazione, con una dieta ad hoc, possiamo eliminare i chili di troppo a favore della nostra salute. Scopriamo come!
Le proprietà
I legumi sono una fonte preziosissima di benessere, grazie ai quali possiamo tornare in forma facilmente. I ceci, i fagioli, le lenticchie, i piselli, le fave e la soia rientrano in questa straordinaria categoria di alimenti. Si tratta di prodotti eccezionali poiché racchiudono degli importanti principi nutritivi. Non solo vitamine e sali minerali, ma anche ferro e proteine più digeribili rispetto a quelle di origine animale. I legumi, infatti, sono alla base della dieta vegana proprio perché forniscono all’organismo un nutrimento ideale.
I benefici ad essi collegati sono numerosi, quindi si consiglia di consumarli abitualmente almeno 4 o 5 volte a settimana. Grazie alla lectina, presente soprattutto nei fagioli, è possibile ridurre l’accumulo di grasso con la conseguente perdita di peso. Essendo costituiti da carboidrati complessi, inoltre, hanno un forte potere saziante diminuendo l’appetito. I loro componenti aiutano anche a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue e, secondo recenti studi, prevengono il diabete.
La dieta tipo
Come abbiamo detto, la dieta dei legumi è un validissimo aiuto per rimetterci in forma all'insegna del benessere. Integrandoli nell'alimentazione quotidiana, riducendo gli zuccheri e i grassi, i risultati sono davvero notevoli. Questa dieta consente di perdere i chili di troppo in tempi relativamente brevi. Il segreto è di trovare il giusto equilibrio con le proprie abitudini e, per favorire il benessere, aumentare i risultati con l’attività fisica. Ecco come suddividere i vari pasti della giornata per dimagrire con i legumi.
Colazione
1 tazzina di caffè, una ciotola di cereali integrali, 1 frutto di stagione e 1 bicchiere d’acqua. In alternativa: 1 tazza di caffellatte, 2 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata o miele, infine 1 bicchiere d’acqua.
Spuntino
1 vasetto di yogurt o 1 frutto di stagione da variare durante la settimana.
Pranzo
50 g di pasta e 80 g di legumi (ceci, fagioli, lenticchie), 1 piatto di lattuga e 1 pomodoro, 1 frutto di stagione. Per un pranzo alternativo, invece, 1 petto di pollo a bocconcini e 1 ciotola di legumi lessati, verdura e frutta di stagione. Se preferite, sostituite il pollo con 1 trancio di pesce cotto al vapore.
Spuntino
1 vasetto di yogurt o 1 frutto di stagione da variare durante la settimana.
Cena
50 g di riso bollito e 80 g di legumi (ad esempio piselli) oppure 1 zuppa mista, o una vellutata (fagioli, ceci, lenticchie), 60 g di bresaola o arrosto di tacchino, insalata mista arricchita con germogli di soia e 1 frutto di stagione.
Le proprietà
I legumi sono una fonte preziosissima di benessere, grazie ai quali possiamo tornare in forma facilmente. I ceci, i fagioli, le lenticchie, i piselli, le fave e la soia rientrano in questa straordinaria categoria di alimenti. Si tratta di prodotti eccezionali poiché racchiudono degli importanti principi nutritivi. Non solo vitamine e sali minerali, ma anche ferro e proteine più digeribili rispetto a quelle di origine animale. I legumi, infatti, sono alla base della dieta vegana proprio perché forniscono all’organismo un nutrimento ideale.
I benefici ad essi collegati sono numerosi, quindi si consiglia di consumarli abitualmente almeno 4 o 5 volte a settimana. Grazie alla lectina, presente soprattutto nei fagioli, è possibile ridurre l’accumulo di grasso con la conseguente perdita di peso. Essendo costituiti da carboidrati complessi, inoltre, hanno un forte potere saziante diminuendo l’appetito. I loro componenti aiutano anche a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue e, secondo recenti studi, prevengono il diabete.
La dieta tipo
Come abbiamo detto, la dieta dei legumi è un validissimo aiuto per rimetterci in forma all'insegna del benessere. Integrandoli nell'alimentazione quotidiana, riducendo gli zuccheri e i grassi, i risultati sono davvero notevoli. Questa dieta consente di perdere i chili di troppo in tempi relativamente brevi. Il segreto è di trovare il giusto equilibrio con le proprie abitudini e, per favorire il benessere, aumentare i risultati con l’attività fisica. Ecco come suddividere i vari pasti della giornata per dimagrire con i legumi.
Colazione
1 tazzina di caffè, una ciotola di cereali integrali, 1 frutto di stagione e 1 bicchiere d’acqua. In alternativa: 1 tazza di caffellatte, 2 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata o miele, infine 1 bicchiere d’acqua.
Spuntino
1 vasetto di yogurt o 1 frutto di stagione da variare durante la settimana.
Pranzo
50 g di pasta e 80 g di legumi (ceci, fagioli, lenticchie), 1 piatto di lattuga e 1 pomodoro, 1 frutto di stagione. Per un pranzo alternativo, invece, 1 petto di pollo a bocconcini e 1 ciotola di legumi lessati, verdura e frutta di stagione. Se preferite, sostituite il pollo con 1 trancio di pesce cotto al vapore.
Spuntino
1 vasetto di yogurt o 1 frutto di stagione da variare durante la settimana.
Cena
50 g di riso bollito e 80 g di legumi (ad esempio piselli) oppure 1 zuppa mista, o una vellutata (fagioli, ceci, lenticchie), 60 g di bresaola o arrosto di tacchino, insalata mista arricchita con germogli di soia e 1 frutto di stagione.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.