Dieta del minestrone
Tra le numerose diete “a tema”, note anche come “monocibo”, quella del minestrone è forse la più conosciuta e tentata da migliaia di persone.
L’origine di questo programma alimentare si deve grazie ad un cardiochirurgo di St.Louis, che provò a sperimentare questo programma alimentare su alcuni pazienti obesi e cardiopatici che dovevano sottoporsi ad un intervento chirurgico.
Il fine era far perdere peso velocemente a questi soggetti, per ridurre i rischi di complicazioni durante l’operazione chirurgica.
La dieta va seguita per un periodo di 10-14 giorni, ma non oltre.
Durante i primi quattro giorni, i più difficili, si potranno consumare esclusivamente tè non dolcificato, succhi di frutta senza zucchero e abbondanti piatti di minestrone (preparato senza patate, fagioli o l’aggiunta di pasta e riso).
Successivamente, di giorno in giorno, si reintroducono cibi come il latte, lo yogurt, carne di manzo magra e riso integrale.
Questa dieta è particolarmente drastica, e la perdita di peso risulta essere notevole sui persone obese.
La dieta del minestrone, sebbene sia diventata di moda, non è indicata per i soggetti normali o in semplice sovrappeso: questo tipo di regime è infatti troppo drastico e toglie nutrienti fondamentali per l’organismo.
Chi decide di provare questo programma vedrà calare il peso sulla bilancia in un tempi da record, ma bisogna fare molta attenzione: è un dimagrimento fittizio.
Infatti quando l’organismo deve fare i conti con un tipo di alimentazione così povera (soprattutto in proteine), perde liquidi e massa muscolare anziché il grasso in eccesso.
Il risultato è poco piacevole: un corpo poco tonico, rilassato e che appare comunque “cicciottello”.
Numerosi studi hanno anche dimostrato che al cessare della dieta, il peso viene ripreso rapidamente, e spesso con “gli interessi”.
Se si vuole dimagrire in maniera appropriata è dunque meglio rivolgersi ad un medico specializzato.
L’origine di questo programma alimentare si deve grazie ad un cardiochirurgo di St.Louis, che provò a sperimentare questo programma alimentare su alcuni pazienti obesi e cardiopatici che dovevano sottoporsi ad un intervento chirurgico.
Il fine era far perdere peso velocemente a questi soggetti, per ridurre i rischi di complicazioni durante l’operazione chirurgica.
La dieta va seguita per un periodo di 10-14 giorni, ma non oltre.
Durante i primi quattro giorni, i più difficili, si potranno consumare esclusivamente tè non dolcificato, succhi di frutta senza zucchero e abbondanti piatti di minestrone (preparato senza patate, fagioli o l’aggiunta di pasta e riso).
Successivamente, di giorno in giorno, si reintroducono cibi come il latte, lo yogurt, carne di manzo magra e riso integrale.
Questa dieta è particolarmente drastica, e la perdita di peso risulta essere notevole sui persone obese.
La dieta del minestrone, sebbene sia diventata di moda, non è indicata per i soggetti normali o in semplice sovrappeso: questo tipo di regime è infatti troppo drastico e toglie nutrienti fondamentali per l’organismo.
Chi decide di provare questo programma vedrà calare il peso sulla bilancia in un tempi da record, ma bisogna fare molta attenzione: è un dimagrimento fittizio.
Infatti quando l’organismo deve fare i conti con un tipo di alimentazione così povera (soprattutto in proteine), perde liquidi e massa muscolare anziché il grasso in eccesso.
Il risultato è poco piacevole: un corpo poco tonico, rilassato e che appare comunque “cicciottello”.
Numerosi studi hanno anche dimostrato che al cessare della dieta, il peso viene ripreso rapidamente, e spesso con “gli interessi”.
Se si vuole dimagrire in maniera appropriata è dunque meglio rivolgersi ad un medico specializzato.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.