Dieta 1200 calorie

Con la dieta da 1200 calorie è possibile perdere fino a 1 kg a settimana: si tratta di un regime dimagrante molto restrittivo che si suddivide in 3 pasti giornalieri. Nonostante il basso apporto calorico, questa dieta è molto ricca e aiuta a raggiungere la sazietà senza esagerare.
La dieta
Prima di intraprendere qualsiasi cambiamento alle proprie abitudini alimentari, è sempre meglio consultare il proprio medico curante. Non tutte le diete, infatti, vanno bene per ognuno di noi. La dieta di 1200 calorie giornaliere è infatti molto restrittiva e non consente sgarri: per evitare di guastarvi la salute, dunque, chiedete consiglio a chi di dovere.
Questo regime alimentare rappresenta la soglia minima sotto la quale non bisogna mai scendere: 1200 calorie sono infatti molto poche, e sono concesse solo per perdere peso in una fascia di tempo limitata. Seguendo ogni accorgimento e, soprattutto, senza sgarrare, con questa dieta si può perdere 1 kg a settimana: grazie agli ingredienti mediterranei e genuini, raggiungerete presto la sazietà nonostante le poche calorie.
Il menù settimanale
La giornata-tipo della dieta da 1200 calorie per dimagrire è suddivisa in 3 pasti e non prevede l’aggiunta degli spuntini. Essendo un regime alimentare ipocalorico, infatti, si consiglia di ridurre la frequenza dei pasti e fare in modo che ognuno di questi sia sostanzioso e nutriente al punto giusto.
Lunedì
Colazione: per iniziare la giornata al meglio, preparatevi 1 caffè o 1 tè non zuccherati e gustateli con 1 yogurt alla frutta e 2 biscotti secchi.
Pranzo: potete concedervi 70 g di pasta condita con 1 cucchiaio di olive, 2 carote e 1 peperone crudi tagliati a bastoncino e una coppa di frutta fresca con 1 cucchiaino di succo di limone.
Cena: dedicatela all’assunzione delle proteine, quindi preparatevi 1 petto di pollo ai ferri assieme a 150 g di verdure passate in padella con 1 cucchiaino di olio d’oliva e 1 pacchetto di crackers. Per completare il pasto, infine, una coppa di frutta di stagione condita con il succo di limone.
Martedì
Colazione: può essere composta da 1 vasetto di yogurt naturale o alla frutta, 1 caffè o un tè e 2 fette biscottate integrali.
Pranzo: potete prepararvi 80 g di ravioli di borragine conditi con 1 cucchiaio di olio, assieme 2 peperoni grigliati e 1 coppetta di fragole.
Cena: in alternativa al giorno precedente, scegliete 1 trota da fare al forno con delle erbette aromatiche e l’aglio, poi 130 g di insalata di carote con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva e 3 fette di pane. Concludete la giornata con una mela.
Mercoledì
Colazione: preparatevi 140 g di latte scremato con orzo, da addolcire con 1 cucchiaino di zucchero e completate con 30 g di biscotti secchi.
Pranzo: il terzo giorno di dieta potete dedicarlo a 70 g di riso bollito da arricchire con le verdure fresche e crude che preferite. Condite con 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva e completate il pasto con 1 coppetta di pere.
Cena: per il pasto serale è concessa una piccola porzione di formaggio leggero, quindi potete gustarvi 40 g di crescenza da abbinare a 160 g di spinaci o bietole lessati e 2 grissini. Anche in questo caso, come dessert potete scegliere 1 frutto a vostra scelta.
Giovedì
Colazione: preparatevi un caffè o un tè non zuccherati e completate con 1 yogurt bianco assieme a 1 mela tagliata a cubetti e 2 fette biscottate integrali.
Pranzo: a metà giornata raccogliete le energie con 100 g di gnocchi di patate, conditi con 3 cucchiai di passata di pomodoro.
Cena: a cena potete scegliere una fettina di vitello da 120 g accompagnandola con un’insalata di lattuga e cetrioli, ½ rosetta e, infine, 1 coppetta di lamponi con il succo di limone.
Venerdì
Colazione: iniziate la giornata con 140 g di latte scremato e 30 g di pane tostato o di gallette.
Pranzo: concedetevi un piatto di spaghetti (70 g) da condire con 2 pomodori tagliati a cubetti e ½ cucchiaio di origano, poi 30 g di fagioli passati in padella con 1 cucchiaio di olio e, per finire, 2 fette di ananas.
Cena: la sera potete prepararvi un trancio di pesce spada da circa 160 g con un contorno di finocchi tagliati a fette sottili e 4 spicchi di arancia.
Sabato
Colazione: preparatevi un caffè o un tè non zuccherati, quindi completate il primo pasto della giornata con 2 fette biscottate integrali e 1 cucchiaio di marmellata di albicocche.
Pranzo: a metà giornata potete scegliere 1 piatto di riso bollito (70 g) da accompagnare con 2 peperoni grigliati. Per addolcire il pasto, infine, scegliete 1 coppetta di mirtilli o di more.
Cena: concludete la giornata con un piatto di bresaola (80 g) condita con il succo di limone e qualche scaglia di grana, 1 zucchina passata in padella con 1 cucchiaio di olio e 1 pacchetto di crackers. Anche in questo caso la frutta non può mancare, perciò gustatevi una mela.
Domenica
Colazione: anche nell’ultimo giorno di dieta dovrete prepararvi un caffè o un tè, 1 yogurt alla frutta e 30 g di biscotti secchi.
Pranzo: per pranzo scegliete un piato di ravioli da 80 g (ripieni di verdura) da condire con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, poi completate con dei pomodori in insalata e una coppetta di macedonia condita con il succo di limone.
Cena: la sera, infine, preparatevi un trancio di merluzzo da passare in padella con 4 pomodorini datterini, un’insalata di carote condite con l’aceto, 3 fette di pane e 1 pera.
La dieta
Prima di intraprendere qualsiasi cambiamento alle proprie abitudini alimentari, è sempre meglio consultare il proprio medico curante. Non tutte le diete, infatti, vanno bene per ognuno di noi. La dieta di 1200 calorie giornaliere è infatti molto restrittiva e non consente sgarri: per evitare di guastarvi la salute, dunque, chiedete consiglio a chi di dovere.
Questo regime alimentare rappresenta la soglia minima sotto la quale non bisogna mai scendere: 1200 calorie sono infatti molto poche, e sono concesse solo per perdere peso in una fascia di tempo limitata. Seguendo ogni accorgimento e, soprattutto, senza sgarrare, con questa dieta si può perdere 1 kg a settimana: grazie agli ingredienti mediterranei e genuini, raggiungerete presto la sazietà nonostante le poche calorie.
Il menù settimanale
La giornata-tipo della dieta da 1200 calorie per dimagrire è suddivisa in 3 pasti e non prevede l’aggiunta degli spuntini. Essendo un regime alimentare ipocalorico, infatti, si consiglia di ridurre la frequenza dei pasti e fare in modo che ognuno di questi sia sostanzioso e nutriente al punto giusto.
Lunedì
Colazione: per iniziare la giornata al meglio, preparatevi 1 caffè o 1 tè non zuccherati e gustateli con 1 yogurt alla frutta e 2 biscotti secchi.
Pranzo: potete concedervi 70 g di pasta condita con 1 cucchiaio di olive, 2 carote e 1 peperone crudi tagliati a bastoncino e una coppa di frutta fresca con 1 cucchiaino di succo di limone.
Cena: dedicatela all’assunzione delle proteine, quindi preparatevi 1 petto di pollo ai ferri assieme a 150 g di verdure passate in padella con 1 cucchiaino di olio d’oliva e 1 pacchetto di crackers. Per completare il pasto, infine, una coppa di frutta di stagione condita con il succo di limone.
Martedì
Colazione: può essere composta da 1 vasetto di yogurt naturale o alla frutta, 1 caffè o un tè e 2 fette biscottate integrali.
Pranzo: potete prepararvi 80 g di ravioli di borragine conditi con 1 cucchiaio di olio, assieme 2 peperoni grigliati e 1 coppetta di fragole.
Cena: in alternativa al giorno precedente, scegliete 1 trota da fare al forno con delle erbette aromatiche e l’aglio, poi 130 g di insalata di carote con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva e 3 fette di pane. Concludete la giornata con una mela.
Mercoledì
Colazione: preparatevi 140 g di latte scremato con orzo, da addolcire con 1 cucchiaino di zucchero e completate con 30 g di biscotti secchi.
Pranzo: il terzo giorno di dieta potete dedicarlo a 70 g di riso bollito da arricchire con le verdure fresche e crude che preferite. Condite con 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva e completate il pasto con 1 coppetta di pere.
Cena: per il pasto serale è concessa una piccola porzione di formaggio leggero, quindi potete gustarvi 40 g di crescenza da abbinare a 160 g di spinaci o bietole lessati e 2 grissini. Anche in questo caso, come dessert potete scegliere 1 frutto a vostra scelta.
Giovedì
Colazione: preparatevi un caffè o un tè non zuccherati e completate con 1 yogurt bianco assieme a 1 mela tagliata a cubetti e 2 fette biscottate integrali.
Pranzo: a metà giornata raccogliete le energie con 100 g di gnocchi di patate, conditi con 3 cucchiai di passata di pomodoro.
Cena: a cena potete scegliere una fettina di vitello da 120 g accompagnandola con un’insalata di lattuga e cetrioli, ½ rosetta e, infine, 1 coppetta di lamponi con il succo di limone.
Venerdì
Colazione: iniziate la giornata con 140 g di latte scremato e 30 g di pane tostato o di gallette.
Pranzo: concedetevi un piatto di spaghetti (70 g) da condire con 2 pomodori tagliati a cubetti e ½ cucchiaio di origano, poi 30 g di fagioli passati in padella con 1 cucchiaio di olio e, per finire, 2 fette di ananas.
Cena: la sera potete prepararvi un trancio di pesce spada da circa 160 g con un contorno di finocchi tagliati a fette sottili e 4 spicchi di arancia.
Sabato
Colazione: preparatevi un caffè o un tè non zuccherati, quindi completate il primo pasto della giornata con 2 fette biscottate integrali e 1 cucchiaio di marmellata di albicocche.
Pranzo: a metà giornata potete scegliere 1 piatto di riso bollito (70 g) da accompagnare con 2 peperoni grigliati. Per addolcire il pasto, infine, scegliete 1 coppetta di mirtilli o di more.
Cena: concludete la giornata con un piatto di bresaola (80 g) condita con il succo di limone e qualche scaglia di grana, 1 zucchina passata in padella con 1 cucchiaio di olio e 1 pacchetto di crackers. Anche in questo caso la frutta non può mancare, perciò gustatevi una mela.
Domenica
Colazione: anche nell’ultimo giorno di dieta dovrete prepararvi un caffè o un tè, 1 yogurt alla frutta e 30 g di biscotti secchi.
Pranzo: per pranzo scegliete un piato di ravioli da 80 g (ripieni di verdura) da condire con 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, poi completate con dei pomodori in insalata e una coppetta di macedonia condita con il succo di limone.
Cena: la sera, infine, preparatevi un trancio di merluzzo da passare in padella con 4 pomodorini datterini, un’insalata di carote condite con l’aceto, 3 fette di pane e 1 pera.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.