Alga spirulina per dimagrire

Se vi state chiedendo a cosa serve l'alga spirulina, sappiate che si tratta di è una vera e propria miniera di proteine, ma vanta anche un’eccezionale concentrazione di vitamine (B, D, E, K), sali minerali (calcio, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame manganese, cromo, selenio), aminoacidi essenziali e betacarotene. Grazie alle sue caratteristiche, è un valido alleato per chi cerca efficaciprodotti per dimagrire.
Benefici
L'alga spirulina viene definita un super alimento poiché è ricca di proteine, minerali e oligoelementi e possiede una spiccata azione antiossidante grazie al suo contenuto di betacarotene, clorofilla e fitocianina. Rinforza il sistema immunitario, combatte l’anemia, aumenta la resistenza fisica e la concentrazione intellettuale, depura e disintossica l’organismo, ha effetti benefici su pelle e capelli ed è indicato in qualsiasi tipo di dieta dimagrante in quanto aiuta a perdere peso.
L’alga spirulina, infatti, è un rimedio naturale molto apprezzato per le sue proprietà dimagranti e inserita fra i prodotti dimagranti efficaci, poiché:
Dosaggio giornaliero
L'alga spirulina è consigliata nella dose di 3-5 g al giorno (1 cucchiaio colmo). Va assunta ciclicamente, alternando periodi di assunzione di 3-4 mesi a periodi di pausa di 2-3 mesi. Si trova in commercio sotto forma di polvere, che può essere aggiunta agli alimenti: nelle bevande (es. frullati, nei succhi di frutta, ecc.), nei cibi (es. nelle minestre, nello yogurt, ecc.). Si può acquistare anche in capsule e in compresse.
Bisogna però fare grande attenzione a quello che si acquista. Alcuni prodotti, infatti, non contengono la spirulina allo stato puro; inoltre quest’alga ha la capacità di trattenere sostanze tossiche (es. i metalli pesanti) e potrebbe quindi essere nociva nel caso in cui le acque di coltura fossero inquinate. È importante, perciò, acquistare quest’alga solo se proviene da acque di coltura controllate.
Controindicazioni
La spirulina non ha particolari controindicazioni se consumata nelle giuste dosi, ma non è indicata in gravidanza e durante l’allattamento. È sconsigliata anche per chi soffre di tiroide, di malattie autoimmuni e metaboliche (es. fenilchetonuria).
Benefici
L'alga spirulina viene definita un super alimento poiché è ricca di proteine, minerali e oligoelementi e possiede una spiccata azione antiossidante grazie al suo contenuto di betacarotene, clorofilla e fitocianina. Rinforza il sistema immunitario, combatte l’anemia, aumenta la resistenza fisica e la concentrazione intellettuale, depura e disintossica l’organismo, ha effetti benefici su pelle e capelli ed è indicato in qualsiasi tipo di dieta dimagrante in quanto aiuta a perdere peso.
L’alga spirulina, infatti, è un rimedio naturale molto apprezzato per le sue proprietà dimagranti e inserita fra i prodotti dimagranti efficaci, poiché:
- Brucia i grassi: la spirulina aumenta la spesa energetica dell’organismo grazie all'elevato contenuto di proteine. In questo modo si andranno a bruciare indirettamente i grassi, favorendo la perdita del tessuto adiposo in eccesso.
- Sazia: al pari delle altre alghe, la spirulina aiuta a controllare l’appetito poiché, a fronte di un apporto calorico ridotto (20 kcal per 100 g di prodotto), ha un ottimo potere saziante. Il merito è ancora una volta della proteine: ne contiene dal 50 al 70% ogni 100 grammi. Se assunta prima dei pasti, ha un effetto spezza fame.
- Accelera il metabolismo: grazie alla ricchezza di aminoacidi stimola il metabolismo. Essendo difficili da digerire, infatti, hanno bisogno di un maggior dispendio energetico per la loro eliminazione.
Dosaggio giornaliero
L'alga spirulina è consigliata nella dose di 3-5 g al giorno (1 cucchiaio colmo). Va assunta ciclicamente, alternando periodi di assunzione di 3-4 mesi a periodi di pausa di 2-3 mesi. Si trova in commercio sotto forma di polvere, che può essere aggiunta agli alimenti: nelle bevande (es. frullati, nei succhi di frutta, ecc.), nei cibi (es. nelle minestre, nello yogurt, ecc.). Si può acquistare anche in capsule e in compresse.
Bisogna però fare grande attenzione a quello che si acquista. Alcuni prodotti, infatti, non contengono la spirulina allo stato puro; inoltre quest’alga ha la capacità di trattenere sostanze tossiche (es. i metalli pesanti) e potrebbe quindi essere nociva nel caso in cui le acque di coltura fossero inquinate. È importante, perciò, acquistare quest’alga solo se proviene da acque di coltura controllate.
Controindicazioni
La spirulina non ha particolari controindicazioni se consumata nelle giuste dosi, ma non è indicata in gravidanza e durante l’allattamento. È sconsigliata anche per chi soffre di tiroide, di malattie autoimmuni e metaboliche (es. fenilchetonuria).
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.