La dieta per ingrassare

Strano a dirsi, ma le diete possono anche essere ingrassanti. La questione del sottopeso è un disturbo molto diffuso tra le donne, specie tra le più giovani; l’eccessiva magrezza non deve essere un vanto, ma il campanello d’allarme di una scarsa nutrizione potenzialmente patologica. Cosa fare quindi per ingrassare?
Quando è necessario intraprendere una dieta "ingrassante"?
Tutti noi conosciamo le diete per così dire “tradizionali”, vale a dire quelle per perdere peso. Ma cosa dire di quelle ingrassanti? Le due tipologie sono esattamente agli antipodi ma nonostante questo, paradossalmente, seguono una stessa struttura. Entrambe devono essere iniziate qualora ci si allontani dal peso forma di circa 10 kg, sia che i chili siano in eccesso (e in questo caso provvederemo con la dieta dimagrante), sia che siano in difetto (e allora la dieta per ingrassare è quello che fa per noi).
La dieta per ingrassare, quindi, deve essere presa in considerazione quando il peso forma è in negativo di circa 10 kg. Per fare un esempio, il peso ideale di una donna di 25 anni alta 170 cm è pari a 60 kg; se la bilancia segna più o meno 50 kg, è il caso di correre ai ripari con una dieta ipercalorica.
Le regole generali per seguire correttamente una dieta per ingrassare
Così come avviene per la dieta dimagrante, anche quella per ingrassare non deve essere repentina, perché correremmo il rischio di stravolgere l’organismo in pochi giorni; la dieta deve essere costante e duratura nel tempo: l’aumento di peso deve essere graduale.
L’attività fisica non deve mai mancare, anche nel caso di diete per ingrassare; se lo scopo delle diete dimagranti è di perdere il grasso in eccesso, quello delle diete ingrassanti è di integrare il tono muscolare con una minima parte di tessuto adiposo (il minimo indispensabile come riserva calorica del corpo).
La dieta
Questo regime alimentare capovolge i canoni delle diete più classiche, quelle dimagranti, favorendo l’apporto di calorie nell'equilibrio tra i carboidrati e le proteine per ingrassare.
Di seguito vi forniamo un esempio di una giornata di dieta ingrassante. Seguendo le linee guida di una giornata tipo, potete scegliere voi stessi la vostra alimentazione per ingrassare, cosa preparare a seconda delle combinazioni più appetitose.
Un'ultima raccomandazione: essendo una dieta ipercalorica, si consiglia sempre e comunque di svolgere un’attività fisica continuativa, così da aumentare la massa muscolare senza eccedere con quella grassa.
Colazione
Per iniziare la giornata con il massimo delle energie, preparatevi un caffè o un tè zuccherati. Accompagnateli con 2 fette di pane e marmellata o con 2 fette biscottate con la Nutella.
Spuntino
Smorzate la mattinata con uno spuntino gustoso: uno yogurt con la frutta, un pacchetto di crackers o ½ bustina di pinoli: a voi la scelta!
Pranzo
Concedetevi un bel piatto da 130 g di pasta (di semola o integrale) oppure di riso, da condire con un sugo leggero di pomodoro o verdurine. Non dimenticate 1 cucchiaio abbondante di Parmigiano grattugiato!
Con questa dieta potete prepararvi anche il secondo: che sia un trancio di salmone o una fettina di carne, cuocetele senza esagerare con i grassi abbinandoli a un contorno di verdura. Un giorno a settimana potete anche scegliere un piatto di fagioli o ceci.
Spuntino
Durante il pomeriggio gustatevi un tramezzino con la bresaola o una semplice fetta di pane con la marmellata.
Cena
Per cena potete preparare un bel piatto di gnocchi al pesto oppure un bell'antipasto di pane e salsa tonnata.
Come secondo scegliete della carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) per favorire la digestione serale e abbinatela a un piatto di verdure passato in padella.
Quando è necessario intraprendere una dieta "ingrassante"?
Tutti noi conosciamo le diete per così dire “tradizionali”, vale a dire quelle per perdere peso. Ma cosa dire di quelle ingrassanti? Le due tipologie sono esattamente agli antipodi ma nonostante questo, paradossalmente, seguono una stessa struttura. Entrambe devono essere iniziate qualora ci si allontani dal peso forma di circa 10 kg, sia che i chili siano in eccesso (e in questo caso provvederemo con la dieta dimagrante), sia che siano in difetto (e allora la dieta per ingrassare è quello che fa per noi).
La dieta per ingrassare, quindi, deve essere presa in considerazione quando il peso forma è in negativo di circa 10 kg. Per fare un esempio, il peso ideale di una donna di 25 anni alta 170 cm è pari a 60 kg; se la bilancia segna più o meno 50 kg, è il caso di correre ai ripari con una dieta ipercalorica.
Le regole generali per seguire correttamente una dieta per ingrassare
Così come avviene per la dieta dimagrante, anche quella per ingrassare non deve essere repentina, perché correremmo il rischio di stravolgere l’organismo in pochi giorni; la dieta deve essere costante e duratura nel tempo: l’aumento di peso deve essere graduale.
L’attività fisica non deve mai mancare, anche nel caso di diete per ingrassare; se lo scopo delle diete dimagranti è di perdere il grasso in eccesso, quello delle diete ingrassanti è di integrare il tono muscolare con una minima parte di tessuto adiposo (il minimo indispensabile come riserva calorica del corpo).
La dieta
Questo regime alimentare capovolge i canoni delle diete più classiche, quelle dimagranti, favorendo l’apporto di calorie nell'equilibrio tra i carboidrati e le proteine per ingrassare.
Di seguito vi forniamo un esempio di una giornata di dieta ingrassante. Seguendo le linee guida di una giornata tipo, potete scegliere voi stessi la vostra alimentazione per ingrassare, cosa preparare a seconda delle combinazioni più appetitose.
Un'ultima raccomandazione: essendo una dieta ipercalorica, si consiglia sempre e comunque di svolgere un’attività fisica continuativa, così da aumentare la massa muscolare senza eccedere con quella grassa.
Colazione
Per iniziare la giornata con il massimo delle energie, preparatevi un caffè o un tè zuccherati. Accompagnateli con 2 fette di pane e marmellata o con 2 fette biscottate con la Nutella.
Spuntino
Smorzate la mattinata con uno spuntino gustoso: uno yogurt con la frutta, un pacchetto di crackers o ½ bustina di pinoli: a voi la scelta!
Pranzo
Concedetevi un bel piatto da 130 g di pasta (di semola o integrale) oppure di riso, da condire con un sugo leggero di pomodoro o verdurine. Non dimenticate 1 cucchiaio abbondante di Parmigiano grattugiato!
Con questa dieta potete prepararvi anche il secondo: che sia un trancio di salmone o una fettina di carne, cuocetele senza esagerare con i grassi abbinandoli a un contorno di verdura. Un giorno a settimana potete anche scegliere un piatto di fagioli o ceci.
Spuntino
Durante il pomeriggio gustatevi un tramezzino con la bresaola o una semplice fetta di pane con la marmellata.
Cena
Per cena potete preparare un bel piatto di gnocchi al pesto oppure un bell'antipasto di pane e salsa tonnata.
Come secondo scegliete della carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) per favorire la digestione serale e abbinatela a un piatto di verdure passato in padella.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.