L'alimentazione per la dermatite seborroica

Pur essendo un disturbo molto comune, della dermatite seborroica non si conoscono ancora tutte le cause. Si sa però che tra la cute e l’alimentazione c’è uno stretto legame: per attenuare i sintomi, quindi, la dieta può fare la differenza, perché si evitano i prodotti che aumentano l’infiammazione.
Dermatite seborroica: cos’è
La dermatite seborroica è un disturbo che colpisce soprattutto il cuoio capelluto. Si tratta di una patologia cutanea, di tipo infiammatorio, che può diffondersi anche sul viso. In casi più estremi, se è particolarmente sviluppata, può manifestarsi anche sull’inguine e sotto i seni femminili.
La forfora abbondante e persistente è uno dei primi sintomi, accentuata dalla desquamazione e accompagnata dal prurito. Con il passare del tempo, questo disturbo si può evolvere in croste untuose e vescicole.
Le cause
Questo disturbo è dovuto all’iperattività delle ghiandole sebacee, le quali secernono una quantità eccessiva di sebo.
Le cause di questa dermatite non sono ancora ben definite; tra i fattori scatenanti, alla base dell’infiammazione potrebbe esserci un lievito. Si tratta della malassenzia, un fungo che prolifera assieme ad alcuni batteri del sebo.
Anche un forte periodo di stress potrebbe causare questo disturbo, specie se associato al cambio di stagione che, come si sa, condiziona la salute della cute.
Nella maggior parte dei casi, questo disturbo è associato ad alcune intolleranze alimentari. Per attenuarne i sintomi, quindi, si deve ricorrere a una dieta specifica.
La cura con l’alimentazione
L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per la nostra salute, non è certo una novità. Anche il benessere del cuoio capelluto, e della pelle in generale, è strettamente legato ad essa. Di conseguenza, per attenuare i sintomi della dermatite seborroica si può intraprendere una dieta studiata ad hoc.
Come abbiamo già detto, tra le cause principali figurano le intolleranze alimentari e la malassenzia. Quest’ultima, essendo un lievito, suggerisce già il primo accorgimento da seguire: eliminare i prodotti da forno, quindi quelli lievitati. Evitando gli alimenti come il pane e la pizza, l’infiammazione tende ad attenuarsi nel giro di poche settimane.
Anche il consumo del latte e dei suoi derivati è associato a questo disturbo, perciò si consiglia di tenerli da parte consultando un medico specialista. In questo modo si può stabilire una dieta di base, da seguire regolarmente anche quando i sintomi della dermatite sono ormai scomparsi.
Oltre alle intolleranze alimentari, tra le cause di questo problema potrebbe anche esserci una resistenza insulinica. Ciò significa che i dolci devono essere inevitabilmente evitati.
L’alimentazione legata alla dermatite seborroica deve essere concentrata sui prodotti a basso indice glicemico, quindi frutta e verdura, ma anche cereali integrali.
Le proteine non possono mancare in nessun pasto, e in questo caso si dovrà preferire quelle tendenzialmente più magre; le uova e il pesce sono certamente le più indicate. Per quanto riguarda la carne, invece, quella bianca è interferisce meno con gli effetti della dermatite.
Dermatite seborroica: cos’è
La dermatite seborroica è un disturbo che colpisce soprattutto il cuoio capelluto. Si tratta di una patologia cutanea, di tipo infiammatorio, che può diffondersi anche sul viso. In casi più estremi, se è particolarmente sviluppata, può manifestarsi anche sull’inguine e sotto i seni femminili.
La forfora abbondante e persistente è uno dei primi sintomi, accentuata dalla desquamazione e accompagnata dal prurito. Con il passare del tempo, questo disturbo si può evolvere in croste untuose e vescicole.
Le cause
Questo disturbo è dovuto all’iperattività delle ghiandole sebacee, le quali secernono una quantità eccessiva di sebo.
Le cause di questa dermatite non sono ancora ben definite; tra i fattori scatenanti, alla base dell’infiammazione potrebbe esserci un lievito. Si tratta della malassenzia, un fungo che prolifera assieme ad alcuni batteri del sebo.
Anche un forte periodo di stress potrebbe causare questo disturbo, specie se associato al cambio di stagione che, come si sa, condiziona la salute della cute.
Nella maggior parte dei casi, questo disturbo è associato ad alcune intolleranze alimentari. Per attenuarne i sintomi, quindi, si deve ricorrere a una dieta specifica.
La cura con l’alimentazione
L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale per la nostra salute, non è certo una novità. Anche il benessere del cuoio capelluto, e della pelle in generale, è strettamente legato ad essa. Di conseguenza, per attenuare i sintomi della dermatite seborroica si può intraprendere una dieta studiata ad hoc.
Come abbiamo già detto, tra le cause principali figurano le intolleranze alimentari e la malassenzia. Quest’ultima, essendo un lievito, suggerisce già il primo accorgimento da seguire: eliminare i prodotti da forno, quindi quelli lievitati. Evitando gli alimenti come il pane e la pizza, l’infiammazione tende ad attenuarsi nel giro di poche settimane.
Anche il consumo del latte e dei suoi derivati è associato a questo disturbo, perciò si consiglia di tenerli da parte consultando un medico specialista. In questo modo si può stabilire una dieta di base, da seguire regolarmente anche quando i sintomi della dermatite sono ormai scomparsi.
Oltre alle intolleranze alimentari, tra le cause di questo problema potrebbe anche esserci una resistenza insulinica. Ciò significa che i dolci devono essere inevitabilmente evitati.
L’alimentazione legata alla dermatite seborroica deve essere concentrata sui prodotti a basso indice glicemico, quindi frutta e verdura, ma anche cereali integrali.
Le proteine non possono mancare in nessun pasto, e in questo caso si dovrà preferire quelle tendenzialmente più magre; le uova e il pesce sono certamente le più indicate. Per quanto riguarda la carne, invece, quella bianca è interferisce meno con gli effetti della dermatite.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.