Per il cuore, dieta mediterranea e tanto esercizio
Mai trascurare la salute del proprio cuore. Oggi, infatti, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e invalidità nel mondo occidentale, superando in questo perfino i tumori. Come sempre, la miglior difesa è la prevenzione: uno stile di vita corretto e un'alimentazione adeguata possono fare molto per contribuire al vostro benessere, e la natura anche in questo caso ci viene in aiuto.
In primis, una dieta sana e intelligente svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. Nel caso del cuore la dieta mediterranea, grazie alla sua varietà e all’utilizzo di grassi vegetali, ci garantisce un sano equilibrio di tutti i cibi che servono per star bene. Inoltre, per proteggere il cuore occorre fare scorta di frutta e verdura, che assicurano all'organismo un buon apporto di fibre e vitamina C, tutti elementi necessari nella lotta contro il colesterolo cattivo.
Olio extravergine d'oliva, pomodoro, e qualche sorpresa
Ci sono poi diversi alimenti che più di altri contribuiscono a difenderci dalle malattie cardiovascolari. Un esempio fra tutti: noci, mandorle, pistacchi, che secondo alcune ricerche contribuirebbero a far diminuire del 30% la possibilità di incorrere in malattie cardiache. Fondamentale è anche il pesce, che apporta numerosi benefici alla circolazione del sangue. Il 13% è la percentuale di diminuzione del rischio data dai latticini, che svolgono un’importante azione di difesa. In particolare lo yogurt, e ancora di più quello arricchito con steroli vegetali, è un buon alleato nella lotta al colesterolo. Anche le carni bianche sono consigliate in quanto aiutano a prevenire ictus e infarti.
Tra gli alimenti principi per la salute del cuore c'è poi il pomodoro, in quanto ricco di licopene, antiossidante che si è rivelato prezioso nella riduzione non solamente delle malattie cardiovascolari, ma anche degli infarti. Effetti positivi sono stati riscontrati anche nei pazienti che soffrono di ipertensione. D'altronde è l'ingrediente per eccellenza della dieta mediterranea, che abbiamo detto essere perfetta per mantenere il nostro cuore in forma. C'è anche una buona notizia per i golosi: il cioccolato, specie quello fondente, è consigliato per la salute del cuore. Concedetevene pure un assaggio ogni tanto (meglio non superare i 20 gr. al giorno), magari come dessert. Il cioccolato, infatti, contiene polifenoli, sostanze che riducono i radicali liberi che possono causare danni alle cellule e al cuore.
Per quanto riguarda l'alcol, vale la solita vecchia regola: non esagerare. Diverse ricerche, infatti, hanno registrato nei forti bevitori un aumento di ipertensione e di cardiopatie. Esistono anche casi di vere e proprie malattie del cuore causate dall’eccesso di alcol, come la cardiomiopatia alcolica. Al contrario, un semplice bicchiere di vino rosso a pasto ha effetti preventivi proprio sulle cardiopatie.
Sì al tè, no al sale
Venendo alle piante della salute, un moderato consumo di tè di buona qualità apporterebbe numerosi benefici, tra cui migliorare la funzione dei vasi sanguigni e aumentare il flusso sanguigno. I suoi flavonoidi antiossidanti, infatti, aiutano a combattere con successo diverse malattie tra cui l'arteriosclerosi. Una ricerca recente ad opera dell’Università di Chieti-Pescara, infine, ha scoperto che l’estratto di pino, entrando in sinergia con il coenzima Q10, sarebbe in grado di migliorare le condizioni di salute di pazienti affetti da insufficienza cardiaca e ipertensione.
Ma veniamo agli alimenti no. Da evitare: cibi che contengono elevate quantità di grassi animali, i fritti, i cibi contenenti zuccheri semplici in eccesso (dolciumi, caramelle, etc.), snacks e cibi molto salati, che concorrono all'aumento della pressione sanguigna e della ritenzione. Meglio limitare le carni rosse. Anche i cibi con glutammato, come ad esempio il dado, sarebbero da evitare in quanto predispongono all'ipertensione, al sovrappeso e ai problemi cardiaci.
L'importanza dello stile di vita
Come abbiamo visto all'inizio, per la salute del cuore è essenziale anche adottare un corretto stile di vita. E quindi sì a un esercizio fisico costante e regolare (se non avete tempo, è utilissima anche una semplice passeggiata serale, tranquilla e rilassante). Ancora, cercate di ridere spesso durante la giornata: secondo uno studio dell’University College di Londra, infatti, una bella risata sincera è in grado di rilassare la parete arteriosa, causando un aumento del flusso sanguigno. Sempre in tema di allegria, secondo un'altra ricerca pubblicata su European Heart Journal, negli adulti che hanno una visione positiva della vita, il rischio di attacco cardiaco sarebbe ridotto.
Cercate di dormire bene: il sonno, specie nelle donne, è essenziale per la salute del cuore. Anche la meditazione può far bene, aiutando a sciogliere lo stress, tra le principali cause di infarti e malattie cardiovascolari. A questo proposito, anche una vita sessuale attiva e gratificante aiuta a diminuire lo stress, ed è anche un ottimo esercizio fisico. Infine, se per alcune malattie quali ictus, infarto, scompenso cardiaco l'età avanzata è un elemento apportatore di rischio immodificabile, il fumo di sigaretta è invece uno dei fattori di rischio “modificabili” che ha più peso nell'insorgere di queste malattie. Smettere di fumare diventa perciò fondamentale, e apporterà vantaggi non solo al cuore ma a tutto l'organismo nel suo insieme.
In primis, una dieta sana e intelligente svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. Nel caso del cuore la dieta mediterranea, grazie alla sua varietà e all’utilizzo di grassi vegetali, ci garantisce un sano equilibrio di tutti i cibi che servono per star bene. Inoltre, per proteggere il cuore occorre fare scorta di frutta e verdura, che assicurano all'organismo un buon apporto di fibre e vitamina C, tutti elementi necessari nella lotta contro il colesterolo cattivo.
Olio extravergine d'oliva, pomodoro, e qualche sorpresa
Ci sono poi diversi alimenti che più di altri contribuiscono a difenderci dalle malattie cardiovascolari. Un esempio fra tutti: noci, mandorle, pistacchi, che secondo alcune ricerche contribuirebbero a far diminuire del 30% la possibilità di incorrere in malattie cardiache. Fondamentale è anche il pesce, che apporta numerosi benefici alla circolazione del sangue. Il 13% è la percentuale di diminuzione del rischio data dai latticini, che svolgono un’importante azione di difesa. In particolare lo yogurt, e ancora di più quello arricchito con steroli vegetali, è un buon alleato nella lotta al colesterolo. Anche le carni bianche sono consigliate in quanto aiutano a prevenire ictus e infarti.
Tra gli alimenti principi per la salute del cuore c'è poi il pomodoro, in quanto ricco di licopene, antiossidante che si è rivelato prezioso nella riduzione non solamente delle malattie cardiovascolari, ma anche degli infarti. Effetti positivi sono stati riscontrati anche nei pazienti che soffrono di ipertensione. D'altronde è l'ingrediente per eccellenza della dieta mediterranea, che abbiamo detto essere perfetta per mantenere il nostro cuore in forma. C'è anche una buona notizia per i golosi: il cioccolato, specie quello fondente, è consigliato per la salute del cuore. Concedetevene pure un assaggio ogni tanto (meglio non superare i 20 gr. al giorno), magari come dessert. Il cioccolato, infatti, contiene polifenoli, sostanze che riducono i radicali liberi che possono causare danni alle cellule e al cuore.
Per quanto riguarda l'alcol, vale la solita vecchia regola: non esagerare. Diverse ricerche, infatti, hanno registrato nei forti bevitori un aumento di ipertensione e di cardiopatie. Esistono anche casi di vere e proprie malattie del cuore causate dall’eccesso di alcol, come la cardiomiopatia alcolica. Al contrario, un semplice bicchiere di vino rosso a pasto ha effetti preventivi proprio sulle cardiopatie.
Sì al tè, no al sale
Venendo alle piante della salute, un moderato consumo di tè di buona qualità apporterebbe numerosi benefici, tra cui migliorare la funzione dei vasi sanguigni e aumentare il flusso sanguigno. I suoi flavonoidi antiossidanti, infatti, aiutano a combattere con successo diverse malattie tra cui l'arteriosclerosi. Una ricerca recente ad opera dell’Università di Chieti-Pescara, infine, ha scoperto che l’estratto di pino, entrando in sinergia con il coenzima Q10, sarebbe in grado di migliorare le condizioni di salute di pazienti affetti da insufficienza cardiaca e ipertensione.
Ma veniamo agli alimenti no. Da evitare: cibi che contengono elevate quantità di grassi animali, i fritti, i cibi contenenti zuccheri semplici in eccesso (dolciumi, caramelle, etc.), snacks e cibi molto salati, che concorrono all'aumento della pressione sanguigna e della ritenzione. Meglio limitare le carni rosse. Anche i cibi con glutammato, come ad esempio il dado, sarebbero da evitare in quanto predispongono all'ipertensione, al sovrappeso e ai problemi cardiaci.
L'importanza dello stile di vita
Come abbiamo visto all'inizio, per la salute del cuore è essenziale anche adottare un corretto stile di vita. E quindi sì a un esercizio fisico costante e regolare (se non avete tempo, è utilissima anche una semplice passeggiata serale, tranquilla e rilassante). Ancora, cercate di ridere spesso durante la giornata: secondo uno studio dell’University College di Londra, infatti, una bella risata sincera è in grado di rilassare la parete arteriosa, causando un aumento del flusso sanguigno. Sempre in tema di allegria, secondo un'altra ricerca pubblicata su European Heart Journal, negli adulti che hanno una visione positiva della vita, il rischio di attacco cardiaco sarebbe ridotto.
Cercate di dormire bene: il sonno, specie nelle donne, è essenziale per la salute del cuore. Anche la meditazione può far bene, aiutando a sciogliere lo stress, tra le principali cause di infarti e malattie cardiovascolari. A questo proposito, anche una vita sessuale attiva e gratificante aiuta a diminuire lo stress, ed è anche un ottimo esercizio fisico. Infine, se per alcune malattie quali ictus, infarto, scompenso cardiaco l'età avanzata è un elemento apportatore di rischio immodificabile, il fumo di sigaretta è invece uno dei fattori di rischio “modificabili” che ha più peso nell'insorgere di queste malattie. Smettere di fumare diventa perciò fondamentale, e apporterà vantaggi non solo al cuore ma a tutto l'organismo nel suo insieme.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.