Dieta per controllo colesterolo

Nel caso in cui il livello di colesterolo e di trigliceridi nel sangue sia troppo alto, è consigliabile seguire una dieta povera di colesterolo, accompagnata da un cambiamento dello stile di vita.
E' necessario, infatti, integrare la dieta con leggeri esercizi fisici, da praticare almeno mezz’ora al giorno (passeggiate a piedi o in bicicletta, nuoto), soprattutto se si è in sovrappeso.
Il primo passo per contrastare l’eccesso di colesterolo è evitare di consumare i grassi saturi, di origine animale, che ne favoriscono l’accumulazione.
È preferibile l’utilizzo di grassi di origine vegetale, come i poliinsaturi (noci, cereali) e monoinsaturi (olio d’oliva) perché non contengono colesterolo.
Anche se i grassi poliinsaturi e monoinsaturi sono meno dannosi per il colesterolo, è preferibile che la loro quantità totale non superi il 30% delle calorie assunte giornalmente, perché si tratta di grassi molto calorici.
Fra gli alimenti vietati troviamo la panna, il burro, i formaggi grassi, le carni grasse e gli insaccati, le frattaglie, tutti i grassi di origine animale, i pesci grassi, i molluschi, gli alcoolici, i dolci, le olive, i cibi fritti o impanati.
I crostacei contengono grandi quantità di colesterolo, ma sono praticamente privi di grassi saturi; per questo possono essere mangiati, in dosi limitate.
Gli zuccheri, se non del tutto eliminati, devono essere comunque assunti con moderazione: l’insulina concorre infatti alla produzione di colesterolo. Di conseguenza si rende necessario non eccedere con cibi come zucchero, frutta secca e zuccherina, bevande ricche di zuccheri.
Fra le pietanze consentite ci sono invece le carni magre, gli olii vegetali (in quantità non elevate), il pesce magro, insaccati magri e senza grasso (bresaola e prosciutto crudo), tutti i tipi di verdure e di legumi, frutta non zuccherina, aromi e spezie, latte magro o scremato, formaggi non grassi (ricotta, mozzarella), l’albume dell’uovo, the e caffè.
Ogni dieta per controllare l’ipercolesterolemia deve essere suggerita e costantemente monitorata da un medico specialista o da un dietologo.
E' necessario, infatti, integrare la dieta con leggeri esercizi fisici, da praticare almeno mezz’ora al giorno (passeggiate a piedi o in bicicletta, nuoto), soprattutto se si è in sovrappeso.
Il primo passo per contrastare l’eccesso di colesterolo è evitare di consumare i grassi saturi, di origine animale, che ne favoriscono l’accumulazione.
È preferibile l’utilizzo di grassi di origine vegetale, come i poliinsaturi (noci, cereali) e monoinsaturi (olio d’oliva) perché non contengono colesterolo.
Anche se i grassi poliinsaturi e monoinsaturi sono meno dannosi per il colesterolo, è preferibile che la loro quantità totale non superi il 30% delle calorie assunte giornalmente, perché si tratta di grassi molto calorici.
Fra gli alimenti vietati troviamo la panna, il burro, i formaggi grassi, le carni grasse e gli insaccati, le frattaglie, tutti i grassi di origine animale, i pesci grassi, i molluschi, gli alcoolici, i dolci, le olive, i cibi fritti o impanati.
I crostacei contengono grandi quantità di colesterolo, ma sono praticamente privi di grassi saturi; per questo possono essere mangiati, in dosi limitate.
Gli zuccheri, se non del tutto eliminati, devono essere comunque assunti con moderazione: l’insulina concorre infatti alla produzione di colesterolo. Di conseguenza si rende necessario non eccedere con cibi come zucchero, frutta secca e zuccherina, bevande ricche di zuccheri.
Fra le pietanze consentite ci sono invece le carni magre, gli olii vegetali (in quantità non elevate), il pesce magro, insaccati magri e senza grasso (bresaola e prosciutto crudo), tutti i tipi di verdure e di legumi, frutta non zuccherina, aromi e spezie, latte magro o scremato, formaggi non grassi (ricotta, mozzarella), l’albume dell’uovo, the e caffè.
Ogni dieta per controllare l’ipercolesterolemia deve essere suggerita e costantemente monitorata da un medico specialista o da un dietologo.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.