La vitamina C per la salute

La vitamina C è fondamentale per la slaute e per il nostro benessere. Le sue proprietà sono infatti davvero utili al nostro organismo: la vitamina C, per esempio, rafforza le difese immunitarie, protegge dai radicali liberi, ma non solo. Oltre alla prevenzione e alla cura del benessere fisico, questa vitamina è al tempo stesso un ingrediente fondamentale anche in campo di bellezza.
Senza di essa, il nostro corpo non è in grado di produrre il collagene, quella sostanza che aiuta a prevenire le rughe.
I benefici di questa preziosa vitamina sono dunque numerosi, ed è proprio per questo motivo che se ne consiglia un’assunzione quotidiana e costante nel tempo. Scopriamo insieme più approfonditamente quali sono i suoi benefici e, soprattutto, come la si può assumere in una dieta equilibrata e genuina al 100%.
Le proprietà
La vitamina C è, tra quelle più conosciute e utilizzate grazie alla sua versatilità. I suoi benefici, infatti, si ripercuotono su tutto l’organismo, agendo soprattutto sulle difese immunitarie. In realtà, il raggio d’azione di questa vitamina è molto più vasto, ed è proprio questo punto che la rende così importante.
Prima di tutto la vitamina C ha un elevato contenuto di antiossidanti: grazie a questa dote preziosa combatte i radicali liberi prevenendo il cancro; inoltre rallenta l’invecchiamento della pelle.
Un’altra proprietà fondamentale, la più conosciuta, è quella di proteggere la nostra salute rafforzando il sistema immunitario; aumentandone le difese, riesce infatti a combattere i virus in modo molto efficace.
La vitamina C è anche un prezioso alleato per mantenere il cuore sano e forte, proteggendo l’organismo da alcune malattie degenerative.
Senza questa vitamina, il nostro corpo non è in grado di produrre il collagene, la proteina che rinforza i vasi sanguigni e la pelle con un forte potere cicatrizzante. La vitamina C si rivela fondamentale anche sotto questo aspetto.
Gli alimenti
La vitamina C abbonda soprattutto tra i prodotti di origine vegetale, di cui se ne consiglia un largo consumo per una dieta bilanciata e genuina.
L’arancia è il simbolo della vitamina C per antonomasia, eppure non è l'alimento che ne contiene di più. Quello più ricco di vitamina C è infatti il peperone, il quale ne rappresenta una fonte considerevole specie se mangiato a crudo.
Riguardo agli altri ortaggi, le verdure a foglia verde sono un altro bene prezioso a cui rivolgersi: broccoli, bietole e spinaci sono un valido aiuto per assumere vitamina C in grandi quantità.
Nonostante l’erronea associazione con le arance, gli agrumi sono comunque fondamentali per non farcela mancare nella dieta quotidiana, così come i frutti rossi tra cui ribes e lamponi.
Senza di essa, il nostro corpo non è in grado di produrre il collagene, quella sostanza che aiuta a prevenire le rughe.
I benefici di questa preziosa vitamina sono dunque numerosi, ed è proprio per questo motivo che se ne consiglia un’assunzione quotidiana e costante nel tempo. Scopriamo insieme più approfonditamente quali sono i suoi benefici e, soprattutto, come la si può assumere in una dieta equilibrata e genuina al 100%.
Le proprietà
La vitamina C è, tra quelle più conosciute e utilizzate grazie alla sua versatilità. I suoi benefici, infatti, si ripercuotono su tutto l’organismo, agendo soprattutto sulle difese immunitarie. In realtà, il raggio d’azione di questa vitamina è molto più vasto, ed è proprio questo punto che la rende così importante.
Prima di tutto la vitamina C ha un elevato contenuto di antiossidanti: grazie a questa dote preziosa combatte i radicali liberi prevenendo il cancro; inoltre rallenta l’invecchiamento della pelle.
Un’altra proprietà fondamentale, la più conosciuta, è quella di proteggere la nostra salute rafforzando il sistema immunitario; aumentandone le difese, riesce infatti a combattere i virus in modo molto efficace.
La vitamina C è anche un prezioso alleato per mantenere il cuore sano e forte, proteggendo l’organismo da alcune malattie degenerative.
Senza questa vitamina, il nostro corpo non è in grado di produrre il collagene, la proteina che rinforza i vasi sanguigni e la pelle con un forte potere cicatrizzante. La vitamina C si rivela fondamentale anche sotto questo aspetto.
Gli alimenti
La vitamina C abbonda soprattutto tra i prodotti di origine vegetale, di cui se ne consiglia un largo consumo per una dieta bilanciata e genuina.
L’arancia è il simbolo della vitamina C per antonomasia, eppure non è l'alimento che ne contiene di più. Quello più ricco di vitamina C è infatti il peperone, il quale ne rappresenta una fonte considerevole specie se mangiato a crudo.
Riguardo agli altri ortaggi, le verdure a foglia verde sono un altro bene prezioso a cui rivolgersi: broccoli, bietole e spinaci sono un valido aiuto per assumere vitamina C in grandi quantità.
Nonostante l’erronea associazione con le arance, gli agrumi sono comunque fondamentali per non farcela mancare nella dieta quotidiana, così come i frutti rossi tra cui ribes e lamponi.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.