Insalate di frutta per depurarsi

La frutta è un fedele alleato contro la ritenzione idrica: non solo ha un forte potere drenante, ma aiuta anche a saziare pur essendo priva di grassi. E’ l’ideale, insomma, per tenere sotto controllo la linea e si può gustare anche in insalata con altri ingredienti altrettanto genuini. Le ricette che vi proponiamo sono molto semplici e alla portata di tutti!
Arance e finocchi
Fresca, leggera e gustosissima: l’insalata di arance e finocchi è un abbinamento classico per i pasti estivi, infatti sazia senza appesantire. La combinazione degli ingredienti, inoltre, favorisce la diuresi depurando a fondo il nostro organismo: perfetta per contrastare la ritenzione idrica.
Gli ingredienti:
Sbucciate le arance e tagliate gli spicchi a dadini, poi versateli in un'insalatiera.
Lavate accuratamente i finocchi, eliminando la parte esterna, e affettateli molto sottilmente, quindi aggiungeteli alle arance.
Unite il mais sgocciolato e mescolate il tutto in modo omogeneo.
Condite con l’olio e il succo di limone, infine cospargete un pizzico di sale e servite in tavola il piatto fresco.
Mele e Parmigiano con noci
Quest’insalata è un pasto ideale per l’estate: le noci e il Parmigiano forniscono una grande energia e, rimanendo fedeli alle dosi indicate, non rappresentano un problema per la linea. Le mele e il succo di limone, invece, ripuliscono l’intestino depurandoci a fondo. Si tratta di una ricetta davvero semplice da preparare, sia per un pranzo a casa che in spiaggia.
Gli ingredienti:
Sbucciate le mele, tagliatele in quarti e privatele del torsolo, quindi fatele a cubetti e versatele in un’insalatiera.
Tritate grossolanamente i gherigli di noce mantenendone qualcuno intero, poi aggiungeteli alle mele.
Lavate l’insalata, asciugatela accuratamente e tagliatela a listarelle, infine unitela agli altri ingredienti.
In una ciotolina emulsionate l’olio con il succo di limone, un pizzico di sale e una grattata di pepe, mescolando energicamente. Una volta pronta l’emulsione, cospargetela sull’insalata e mescolate il tutto.
Completate con il Parmigiano Reggiano in scaglie, quindi servite l’insalata in tavola.
Gamberi e agrumi
Se siete in cerca di un’insalata gourmet e al tempo stesso leggera, eccovi accontentati. L’insalata di gamberi e agrumi è ricca di sapore; inoltre, le arance, i pompelmi e il succo di limone sono dei potentissimi brucia grassi. Perfetta per una dieta equilibrata, ma senza rinunciare al gusto, quest’insalata ai profumi di mare aiuta a mantenere la linea con il sorriso.
Gli ingredienti:
Lessate le code dei gamberi in una pentola d’acqua bollente salata per appena 5-6 minuti.
Scolateli ed eliminate il carapace, quindi tagliateli a tocchetti e lasciateli raffreddare.
Sbucciate le arance e i pompelmi, ricavatene gli spicchi, poi tagliateli a dadini e versateli nell’insalatiera.
Unite la rucola e la valeriana mescolandole agli agrumi, infine aggiungete i gamberi.
Preparata un’emulsione con l’olio, il succo di limone, un pizzico di sale e una grattata di pepe. Quando sarà ben densa, versatela sull’insalata e mescolate il tutto, quindi servite l’insalata in tavola.
Arance e finocchi
Fresca, leggera e gustosissima: l’insalata di arance e finocchi è un abbinamento classico per i pasti estivi, infatti sazia senza appesantire. La combinazione degli ingredienti, inoltre, favorisce la diuresi depurando a fondo il nostro organismo: perfetta per contrastare la ritenzione idrica.
Gli ingredienti:
- 6 arance
- 3 finocchi
- 100 g di mais
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Sbucciate le arance e tagliate gli spicchi a dadini, poi versateli in un'insalatiera.
Lavate accuratamente i finocchi, eliminando la parte esterna, e affettateli molto sottilmente, quindi aggiungeteli alle arance.
Unite il mais sgocciolato e mescolate il tutto in modo omogeneo.
Condite con l’olio e il succo di limone, infine cospargete un pizzico di sale e servite in tavola il piatto fresco.
Mele e Parmigiano con noci
Quest’insalata è un pasto ideale per l’estate: le noci e il Parmigiano forniscono una grande energia e, rimanendo fedeli alle dosi indicate, non rappresentano un problema per la linea. Le mele e il succo di limone, invece, ripuliscono l’intestino depurandoci a fondo. Si tratta di una ricetta davvero semplice da preparare, sia per un pranzo a casa che in spiaggia.
Gli ingredienti:
- 150 g di insalata mista
- 2 mele
- 40 g di gherigli di noce
- 50 g di Parmigiano Reggiano in scaglie
- 1 cucchiaio di limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Sbucciate le mele, tagliatele in quarti e privatele del torsolo, quindi fatele a cubetti e versatele in un’insalatiera.
Tritate grossolanamente i gherigli di noce mantenendone qualcuno intero, poi aggiungeteli alle mele.
Lavate l’insalata, asciugatela accuratamente e tagliatela a listarelle, infine unitela agli altri ingredienti.
In una ciotolina emulsionate l’olio con il succo di limone, un pizzico di sale e una grattata di pepe, mescolando energicamente. Una volta pronta l’emulsione, cospargetela sull’insalata e mescolate il tutto.
Completate con il Parmigiano Reggiano in scaglie, quindi servite l’insalata in tavola.
Gamberi e agrumi
Se siete in cerca di un’insalata gourmet e al tempo stesso leggera, eccovi accontentati. L’insalata di gamberi e agrumi è ricca di sapore; inoltre, le arance, i pompelmi e il succo di limone sono dei potentissimi brucia grassi. Perfetta per una dieta equilibrata, ma senza rinunciare al gusto, quest’insalata ai profumi di mare aiuta a mantenere la linea con il sorriso.
Gli ingredienti:
- 300 g di code di gamberi
- 2 pompelmi
- 2 arance
- 30 g di rucola
- 30 g di valeriana
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe bianco q.b.
Lessate le code dei gamberi in una pentola d’acqua bollente salata per appena 5-6 minuti.
Scolateli ed eliminate il carapace, quindi tagliateli a tocchetti e lasciateli raffreddare.
Sbucciate le arance e i pompelmi, ricavatene gli spicchi, poi tagliateli a dadini e versateli nell’insalatiera.
Unite la rucola e la valeriana mescolandole agli agrumi, infine aggiungete i gamberi.
Preparata un’emulsione con l’olio, il succo di limone, un pizzico di sale e una grattata di pepe. Quando sarà ben densa, versatela sull’insalata e mescolate il tutto, quindi servite l’insalata in tavola.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.